L'Eskimo in redazione

Quando le Brigate Rosse erano «sedicenti»

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book L'Eskimo in redazione by Michele Brambilla, Ares
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Michele Brambilla ISBN: 9788881557738
Publisher: Ares Publication: March 13, 2018
Imprint: Ares Language: Italian
Author: Michele Brambilla
ISBN: 9788881557738
Publisher: Ares
Publication: March 13, 2018
Imprint: Ares
Language: Italian

Se si leggono le ricostruzioni che storici e giornalisti fanno degli Anni di piombo, sembra che i brigatisti rossi e i loro stretti parenti siano sempre stati considerati dei folli, isolati da tutto il resto del Paese. Sembra che il progetto di una società comunista, da realizzare attraverso una rivoluzione, sia stata una pazza idea nelle menti di pochi. Ma non andò così. Per una decina d’anni, diciamo dal 1968 in poi, l’estremismo di sinistra poté godere della benevolenza, del consenso, e a volte della complicità della maggior parte dei giornali e del mondo della cultura ufficiale. Ci volle il cadavere di Moro fatto trovare a metà strada fra le sedi della Dc e del Pci per interrompere una mistificazione che i mass media conducevano dal tempo della scoperta dei primi covi delle Brigate Rosse. Per dieci anni gli italiani furono ingannati dai nove decimi della stampa nazionale, che chiamò «sedicenti» le Brigate Rosse e nascose e negò qualsiasi episodio di violenza e di estrema sinistra. Perché accadde tutto questo? Molti giornalisti agirono per fede politica. Ma molti altri, più semplicemente, si accodarono seguendo il vento, che in quel momento sembrava portare a un immancabile trionfo del marxismo. Così, legioni di cronisti «borghesi» si misero l’eskimo, confermando una vecchia battuta di Leo Longanesi, e cioé che lo stemma al centro della bandiera italiana dovrebbe essere la scritta: «Ho famiglia».Questo libro, il cui titolo è entrato a suon di edizioni nell’immaginario collettivo come la sintesi più efficace di un dato periodo di giornalismo italiano, riporta fra virgolette che cosa scrissero i giornali sui principali episodi di violenza dell’estrema sinistra. Il lettore della presente nuova edizione rivista e aggiornata, a distanza di tanti anni dalla prima del 1990, continuerà a stupirsi, incredulo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Se si leggono le ricostruzioni che storici e giornalisti fanno degli Anni di piombo, sembra che i brigatisti rossi e i loro stretti parenti siano sempre stati considerati dei folli, isolati da tutto il resto del Paese. Sembra che il progetto di una società comunista, da realizzare attraverso una rivoluzione, sia stata una pazza idea nelle menti di pochi. Ma non andò così. Per una decina d’anni, diciamo dal 1968 in poi, l’estremismo di sinistra poté godere della benevolenza, del consenso, e a volte della complicità della maggior parte dei giornali e del mondo della cultura ufficiale. Ci volle il cadavere di Moro fatto trovare a metà strada fra le sedi della Dc e del Pci per interrompere una mistificazione che i mass media conducevano dal tempo della scoperta dei primi covi delle Brigate Rosse. Per dieci anni gli italiani furono ingannati dai nove decimi della stampa nazionale, che chiamò «sedicenti» le Brigate Rosse e nascose e negò qualsiasi episodio di violenza e di estrema sinistra. Perché accadde tutto questo? Molti giornalisti agirono per fede politica. Ma molti altri, più semplicemente, si accodarono seguendo il vento, che in quel momento sembrava portare a un immancabile trionfo del marxismo. Così, legioni di cronisti «borghesi» si misero l’eskimo, confermando una vecchia battuta di Leo Longanesi, e cioé che lo stemma al centro della bandiera italiana dovrebbe essere la scritta: «Ho famiglia».Questo libro, il cui titolo è entrato a suon di edizioni nell’immaginario collettivo come la sintesi più efficace di un dato periodo di giornalismo italiano, riporta fra virgolette che cosa scrissero i giornali sui principali episodi di violenza dell’estrema sinistra. Il lettore della presente nuova edizione rivista e aggiornata, a distanza di tanti anni dalla prima del 1990, continuerà a stupirsi, incredulo.

More books from Ares

Cover of the book Elisabetta «la sanguinaria» by Michele Brambilla
Cover of the book Il Purgatorio: ritorno all'Eden perduto by Michele Brambilla
Cover of the book Il primo amore e altri racconti inediti by Michele Brambilla
Cover of the book Processo e morte di Stalin by Michele Brambilla
Cover of the book Il Paradiso by Michele Brambilla
Cover of the book Sniper by Michele Brambilla
Cover of the book Die Zerstörung des Nationalstaates aus dem Geist des Multikulturalismus by Michele Brambilla
Cover of the book Per l'umano & per l'eterno. Il dialogo con don Giussani continua by Michele Brambilla
Cover of the book ME:Gnomi by Michele Brambilla
Cover of the book Eucaristia & vita cristiana by Michele Brambilla
Cover of the book Hellseher und Astrologen im Dienste der Macht by Michele Brambilla
Cover of the book Frau, komm! by Michele Brambilla
Cover of the book Traumstadt und Armageddon by Michele Brambilla
Cover of the book Gli anni spezzati – Il giudice by Michele Brambilla
Cover of the book Comare Formichella e altre favole salentine by Michele Brambilla
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy