Fini naturali

Storia & riscoperta del pensiero teleologico

Nonfiction, Religion & Spirituality
Cover of the book Fini naturali by Robert Spaemann, Ares
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Robert Spaemann ISBN: 9788881557387
Publisher: Ares Publication: November 14, 2017
Imprint: Ares Language: Italian
Author: Robert Spaemann
ISBN: 9788881557387
Publisher: Ares
Publication: November 14, 2017
Imprint: Ares
Language: Italian

Questo libro è il capolavoro di Spaemann, certamente l’opera a cui si sente più legato. Come rileva il card. Ruini nella Prefazione, «È davvero difficile individuare, nel panorama attuale, uno studio della stessa densità e acutezza». Spaemann accompagna il lettore in uno straordinario cammino lungo la storia di una delle categorie fondamentali della filosofia occidentale, quella di finalismo e di teleologia, che è al centro di una nuova riconsiderazione a partire dai dibattiti sulla bioetica, sulla biopolitica, sull’ecologia. Il suo intento teoretico è di rimuovere il pregiudizio scientista per cui osservare i processi naturali sotto l’aspetto del loro orientamento a un fine sarebbe sterile. In realtà, senza il nesso tra fine e bene non possiamo nemmeno sapere quali mezzi siano utili alla nostra vita, dal momento che la vita stessa è sempre tensione verso un fine, è sempre «un mirare a qualcosa». L’«eclisse dei fini» e il dilagare della ragione strumentale, che caratterizzano la nostra epoca, producono alla lunga una perdita netta di libertà privandoci dei criteri oggettivi capaci di arginare quello scatenarsi illimitato di desideri soggettivi che distruggono le condizioni vitali della famiglia umana. Solo se esiste un fine naturale della vita degli uomini sussiste la possibilità che l’agire degli Stati, volto al mantenimento del genere umano, resti compatibile con gli scopi degli individui. Solo se esiste una normalità fondata su una comune natura umana, dalla quale non vogliamo né possiamo emanciparci, è possibile la democrazia. Per questo l’Europa deve ripensare la sua eredità classica, e al suo interno un concetto decisivo come quello di «fine» (telos): diversamente essa rischia di diventare il luogo dal quale l’abolizione dell’uomo si estenderà all’intero pianeta.Il libro raccoglie anche il contributo di Reinhard Löw, allievo di Spaemann, scomparso prematuramente nel 1994.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo libro è il capolavoro di Spaemann, certamente l’opera a cui si sente più legato. Come rileva il card. Ruini nella Prefazione, «È davvero difficile individuare, nel panorama attuale, uno studio della stessa densità e acutezza». Spaemann accompagna il lettore in uno straordinario cammino lungo la storia di una delle categorie fondamentali della filosofia occidentale, quella di finalismo e di teleologia, che è al centro di una nuova riconsiderazione a partire dai dibattiti sulla bioetica, sulla biopolitica, sull’ecologia. Il suo intento teoretico è di rimuovere il pregiudizio scientista per cui osservare i processi naturali sotto l’aspetto del loro orientamento a un fine sarebbe sterile. In realtà, senza il nesso tra fine e bene non possiamo nemmeno sapere quali mezzi siano utili alla nostra vita, dal momento che la vita stessa è sempre tensione verso un fine, è sempre «un mirare a qualcosa». L’«eclisse dei fini» e il dilagare della ragione strumentale, che caratterizzano la nostra epoca, producono alla lunga una perdita netta di libertà privandoci dei criteri oggettivi capaci di arginare quello scatenarsi illimitato di desideri soggettivi che distruggono le condizioni vitali della famiglia umana. Solo se esiste un fine naturale della vita degli uomini sussiste la possibilità che l’agire degli Stati, volto al mantenimento del genere umano, resti compatibile con gli scopi degli individui. Solo se esiste una normalità fondata su una comune natura umana, dalla quale non vogliamo né possiamo emanciparci, è possibile la democrazia. Per questo l’Europa deve ripensare la sua eredità classica, e al suo interno un concetto decisivo come quello di «fine» (telos): diversamente essa rischia di diventare il luogo dal quale l’abolizione dell’uomo si estenderà all’intero pianeta.Il libro raccoglie anche il contributo di Reinhard Löw, allievo di Spaemann, scomparso prematuramente nel 1994.

More books from Ares

Cover of the book Gli anni spezzati – Il giudice by Robert Spaemann
Cover of the book Pirandello in cerca d'autore by Robert Spaemann
Cover of the book 365 Moggylicious Words of Wisdom by Robert Spaemann
Cover of the book Die Zerstörung des Nationalstaates aus dem Geist des Multikulturalismus by Robert Spaemann
Cover of the book Operazione Walkiria by Robert Spaemann
Cover of the book Sniper by Robert Spaemann
Cover of the book Fratel Ettore & il Miracolo di Rosa Mistica by Robert Spaemann
Cover of the book ME:Gnomi by Robert Spaemann
Cover of the book Traumstadt und Armageddon by Robert Spaemann
Cover of the book Con occhi di bambina by Robert Spaemann
Cover of the book Il cavallo rosso by Robert Spaemann
Cover of the book Paradiso andata & ritorno by Robert Spaemann
Cover of the book Il padre libertà dono by Robert Spaemann
Cover of the book Il cammino della Chiesa by Robert Spaemann
Cover of the book L'ira del re è morte by Robert Spaemann
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy