L'arte di collezionare mosche

Fiction & Literature, Classics
Cover of the book L'arte di collezionare mosche by Fredrik Sjöberg, Iperborea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fredrik Sjöberg ISBN: 9788870913996
Publisher: Iperborea Publication: March 13, 2015
Imprint: Iperborea Language: Italian
Author: Fredrik Sjöberg
ISBN: 9788870913996
Publisher: Iperborea
Publication: March 13, 2015
Imprint: Iperborea
Language: Italian

Tutti nell'intimo siamo collezionisti di mosche, anche se non ce ne siamo mai accorti.«Nessuna persona sensata si interessa alle mosche», e soprattutto, ahimè, non le ragazze. Ma sono questi screditati insetti ad aver cambiato la vita di Fredrik Sjöberg, o meglio, la curiosa famiglia dei sirfidi, che abbondano nell’idilliaca isoletta svedese dove si è trasferito e di cui è uno dei maggiori esperti e collezionisti. E sono loro il suo ironico punto di partenza per osservare la vita da un’altra ottica, l’alfabeto di una lingua nuova per leggere il paesaggio, e forse il mondo. La lentezza; la poesia dell’attesa; la sicurezza del vivere entro i confini ristretti di un’isola perché «si dorme meglio con la porta chiusa»; il collezionismo come bisogno di controllare il caos dell’esistenza; gli altri grandi irrequieti, Chatwin, Lawrence, Kundera, affascinati dalla catalogazione: attraverso divagazioni, storie, aneddoti si resta presi nella rete di un’incantata affabulazione, fino a scoprire che «tutti nell’intimo siamo collezionisti di mosche, anche se non ce ne siamo mai accorti». Un inclassificabile romanzo-conversazione in cui all’esperienza dell’autore fa da controcanto l’avventurosa vita di René Malaise, geniale inventore della trappola che ha permesso di scoprire migliaia di nuove specie: un don Chisciotte alla Balzac, esploratore in Kamčatka, nella Birmania dei tagliatori di teste, in luoghi selvaggi che erano allora chiazze bianche sulle carte geografiche, illustre scienziato e teorico visionario dell’esistenza di Atlantide. L’uomo degli eccessi che diventa per Sjöberg il suo inafferrabile alter ego. Sarà poi così vero, allora, che la felicità è a portata di mano, che basta contemplare il proprio giardino, che l’arte di porsi limiti è forse il suo segreto?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tutti nell'intimo siamo collezionisti di mosche, anche se non ce ne siamo mai accorti.«Nessuna persona sensata si interessa alle mosche», e soprattutto, ahimè, non le ragazze. Ma sono questi screditati insetti ad aver cambiato la vita di Fredrik Sjöberg, o meglio, la curiosa famiglia dei sirfidi, che abbondano nell’idilliaca isoletta svedese dove si è trasferito e di cui è uno dei maggiori esperti e collezionisti. E sono loro il suo ironico punto di partenza per osservare la vita da un’altra ottica, l’alfabeto di una lingua nuova per leggere il paesaggio, e forse il mondo. La lentezza; la poesia dell’attesa; la sicurezza del vivere entro i confini ristretti di un’isola perché «si dorme meglio con la porta chiusa»; il collezionismo come bisogno di controllare il caos dell’esistenza; gli altri grandi irrequieti, Chatwin, Lawrence, Kundera, affascinati dalla catalogazione: attraverso divagazioni, storie, aneddoti si resta presi nella rete di un’incantata affabulazione, fino a scoprire che «tutti nell’intimo siamo collezionisti di mosche, anche se non ce ne siamo mai accorti». Un inclassificabile romanzo-conversazione in cui all’esperienza dell’autore fa da controcanto l’avventurosa vita di René Malaise, geniale inventore della trappola che ha permesso di scoprire migliaia di nuove specie: un don Chisciotte alla Balzac, esploratore in Kamčatka, nella Birmania dei tagliatori di teste, in luoghi selvaggi che erano allora chiazze bianche sulle carte geografiche, illustre scienziato e teorico visionario dell’esistenza di Atlantide. L’uomo degli eccessi che diventa per Sjöberg il suo inafferrabile alter ego. Sarà poi così vero, allora, che la felicità è a portata di mano, che basta contemplare il proprio giardino, che l’arte di porsi limiti è forse il suo segreto?

More books from Iperborea

Cover of the book Timidezza e dignità by Fredrik Sjöberg
Cover of the book Luce d'estate ed è subito notte by Fredrik Sjöberg
Cover of the book Il libro dei vulcani d'Islanda by Fredrik Sjöberg
Cover of the book Il Medico di corte by Fredrik Sjöberg
Cover of the book La lettera di Gertrud by Fredrik Sjöberg
Cover of the book Storie di Amsterdam by Fredrik Sjöberg
Cover of the book Scrittura Cuneiforme by Fredrik Sjöberg
Cover of the book Atlante leggendario delle strade d'Islanda by Fredrik Sjöberg
Cover of the book Il re by Fredrik Sjöberg
Cover of the book Saga di Ragnarr by Fredrik Sjöberg
Cover of the book Fiabe islandesi by Fredrik Sjöberg
Cover of the book La notte di Natale by Fredrik Sjöberg
Cover of the book La Saga di Gösta Berling by Fredrik Sjöberg
Cover of the book Un pezzo d'uomo by Fredrik Sjöberg
Cover of the book Il libro di Natale by Fredrik Sjöberg
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy