L'affaire Potempa

Come Hitler assassinò Weimar

Nonfiction, History, Modern
Cover of the book L'affaire Potempa by Johann Chapoutot, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Johann Chapoutot ISBN: 9788858129340
Publisher: Editori Laterza Publication: March 30, 2017
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Johann Chapoutot
ISBN: 9788858129340
Publisher: Editori Laterza
Publication: March 30, 2017
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

La notte tra il 9 e il 10 agosto del 1932 a Potempa, un piccolo paese della Slesia tedesca, otto militanti delle squadre di assalto naziste uccidono l'operaio comunista Konrad Pietzuch durante una spedizione punitiva. Attraverso il racconto di un episodio apparentemente marginale, la fine di Weimar e l'ascesa al potere del nazismo.

L'omicidio di un operaio comunista avvenuto nella notte tra il 9 e il 10 agosto 1932 a Potempa, in Slesia, significa l'assassinio di Weimar? Non esageriamo: non fu certo l'unico delitto di quegli anni. La storia della Repubblica di Weimar è segnata da centinaia e centinaia di omicidi. Forse per assassinio di Weimar s'intende quello di una repubblica? Ci verrà ribattuto che vi sono molte altre date possibili per identificarne la fine: prima fra tutte il 30 gennaio 1933, il giorno in cui Hitler assunse la funzione di capo del governo.

Che cosa avrebbe, allora, l'omicidio di un modesto operaio comunista avvenuto nella provincia più profonda e periferica, per poter competere con l'evento per eccellenza, con i suoi flash, le edizioni straordinarie e le sfilate alla luce delle fiaccole, vale a dire l'ascesa di Adolf Hitler alla cancelleria? Di fatto questo assassinio alimentò la cronaca giudiziaria e il dibattito politico: se ne parlò, molto, e non immotivatamente. Questo semplice atto di violenza fu percepito come un evento e lo storico può leggervi, sotto la superficie, le correnti profonde di molte storie.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La notte tra il 9 e il 10 agosto del 1932 a Potempa, un piccolo paese della Slesia tedesca, otto militanti delle squadre di assalto naziste uccidono l'operaio comunista Konrad Pietzuch durante una spedizione punitiva. Attraverso il racconto di un episodio apparentemente marginale, la fine di Weimar e l'ascesa al potere del nazismo.

L'omicidio di un operaio comunista avvenuto nella notte tra il 9 e il 10 agosto 1932 a Potempa, in Slesia, significa l'assassinio di Weimar? Non esageriamo: non fu certo l'unico delitto di quegli anni. La storia della Repubblica di Weimar è segnata da centinaia e centinaia di omicidi. Forse per assassinio di Weimar s'intende quello di una repubblica? Ci verrà ribattuto che vi sono molte altre date possibili per identificarne la fine: prima fra tutte il 30 gennaio 1933, il giorno in cui Hitler assunse la funzione di capo del governo.

Che cosa avrebbe, allora, l'omicidio di un modesto operaio comunista avvenuto nella provincia più profonda e periferica, per poter competere con l'evento per eccellenza, con i suoi flash, le edizioni straordinarie e le sfilate alla luce delle fiaccole, vale a dire l'ascesa di Adolf Hitler alla cancelleria? Di fatto questo assassinio alimentò la cronaca giudiziaria e il dibattito politico: se ne parlò, molto, e non immotivatamente. Questo semplice atto di violenza fu percepito come un evento e lo storico può leggervi, sotto la superficie, le correnti profonde di molte storie.

More books from Editori Laterza

Cover of the book L'arte svelata. vol. 3. Ottocento Novecento XXI secolo by Johann Chapoutot
Cover of the book La redenzione dell'Italia by Johann Chapoutot
Cover of the book La democrazia by Johann Chapoutot
Cover of the book La schiavitù in età moderna by Johann Chapoutot
Cover of the book I caratteri elementari della comunicazione by Johann Chapoutot
Cover of the book Contro il colonialismo digitale by Johann Chapoutot
Cover of the book La metamorfosi del mondo by Johann Chapoutot
Cover of the book I cognomi degli Italiani by Johann Chapoutot
Cover of the book Scritture a perdere by Johann Chapoutot
Cover of the book La donna perfetta by Johann Chapoutot
Cover of the book Il mite civilizzatore delle nazioni by Johann Chapoutot
Cover of the book Napoli sul mare luccica by Johann Chapoutot
Cover of the book Lo sviluppo emotivo by Johann Chapoutot
Cover of the book Oltre il nulla by Johann Chapoutot
Cover of the book Terra by Johann Chapoutot
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy