Kant

Che cosa significa orientarsi nel pensare?

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Kant by Andrea Gentile, Edizioni Studium S.r.l.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Gentile ISBN: 9788838246050
Publisher: Edizioni Studium S.r.l. Publication: October 12, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Andrea Gentile
ISBN: 9788838246050
Publisher: Edizioni Studium S.r.l.
Publication: October 12, 2017
Imprint:
Language: Italian

«Da me non imparerete filosofia; ma imparerete a filosofare, non a ripetere pensieri, ma a pensare». Con queste parole Kant si rivolgeva spesso ai suoi allievi durante le lezioni universitarie presso l’Università di Königsberg. Il pensiero critico, la libertà creativa e l’autonomia della ragione sono un orizzonte centrale della filosofia kantiana che viene sviluppato nel saggio Che cosa significa orientarsi nel pensare? Pubblicato nel 1786 nella «Berlinische Monatsschrift». L’originalità e la novità di questo scritto, oltre al triplice rapporto semantico tra il concetto di possibilità soggettiva, la nozione di limite e un processo di ricerca riflessivo- trascendentale, sta nelle indicazioni di estremo interesse che Kant ci offre riguardo a come sia possibile «orientarsi» nella ricerca delle diverse condizioni che definiscono, costituiscono e determinano i diversi campi, ambiti e limiti di possibilità in una filosofia trascendentale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Da me non imparerete filosofia; ma imparerete a filosofare, non a ripetere pensieri, ma a pensare». Con queste parole Kant si rivolgeva spesso ai suoi allievi durante le lezioni universitarie presso l’Università di Königsberg. Il pensiero critico, la libertà creativa e l’autonomia della ragione sono un orizzonte centrale della filosofia kantiana che viene sviluppato nel saggio Che cosa significa orientarsi nel pensare? Pubblicato nel 1786 nella «Berlinische Monatsschrift». L’originalità e la novità di questo scritto, oltre al triplice rapporto semantico tra il concetto di possibilità soggettiva, la nozione di limite e un processo di ricerca riflessivo- trascendentale, sta nelle indicazioni di estremo interesse che Kant ci offre riguardo a come sia possibile «orientarsi» nella ricerca delle diverse condizioni che definiscono, costituiscono e determinano i diversi campi, ambiti e limiti di possibilità in una filosofia trascendentale.

More books from Edizioni Studium S.r.l.

Cover of the book Chiesa senza storia, storia senza chiesa by Andrea Gentile
Cover of the book Alternanza formativa e apprendistato in Italia e in Europa by Andrea Gentile
Cover of the book In attesa dell'homo donans - Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa by Andrea Gentile
Cover of the book Emigrante per diletto by Andrea Gentile
Cover of the book Corrispondenza (1958-1973) by Andrea Gentile
Cover of the book Il lavoro sub umbra Petri by Andrea Gentile
Cover of the book L'epistemologia genetica by Andrea Gentile
Cover of the book Morìa. La Sapienza altra del mondo by Andrea Gentile
Cover of the book Seneca, l'armonia dell'universo e il teatro della vita by Andrea Gentile
Cover of the book Introduzione all'Enciclopedia by Andrea Gentile
Cover of the book Roma e i Georgiani by Andrea Gentile
Cover of the book Studium - Le Università cattoliche oggi by Andrea Gentile
Cover of the book Studium - Marino Gentile by Andrea Gentile
Cover of the book Istituzioni di letteratura italiana by Andrea Gentile
Cover of the book Thomas More. La sobria allegria. by Andrea Gentile
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy