Introduzione all'antropologia giuridica

Nonfiction, Reference & Language, Law, Legal History
Cover of the book Introduzione all'antropologia giuridica by Letizia Mancini, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Letizia Mancini ISBN: 9788834864913
Publisher: Giappichelli Editore Publication: July 1, 2015
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Letizia Mancini
ISBN: 9788834864913
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: July 1, 2015
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

L’antropologia giuridica nasce nella prima metà del Novecento come scienza sociale volta a studiare le norme, le pratiche, i fatti con caratteristiche giuridiche presso popolazioni lontane, caratterizzate da cultura orale e organizzazione sociale semplice, ma già a partire dalla metà dello stesso secolo le ricerche antropologico-giuridiche si estendono a qualunque società e. Oggi nell’antropologia giuridica confluiscono gli studi sul pluralismo giuridico e normativo, sull’analisi del rapporto tra diritti umani universali e interpretazioni locali degli stessi; gli studi sull’acculturazione giuridica e sulle rivendicazioni dei diritti sulla terra da parte dei popoli indigeni; gli studi sulla convivenza e i conflitti tra culture giuridiche in Europa derivanti dai movimenti migratori. Lo scopo del volume è introdurre il lettore all’antropologia giuridica, con uno sguardo alla teoria e ad alcuni campi di applicazione della ricerca. Trovano così spazio definizioni di diritto proposte da studiosi come Bronislaw Malinowski, Edward Adamson Hoebel e Leopold Pospíšil; il concetto di disputa e il paradigma fondamentale del pluralismo giuridico. Vengono poi analizzati l’ambito, in continua espansione, dell’antropologia dei diritti umani e alcune questioni legate al carattere multiculturale delle attuali società europee: l’uso del burqa e le mutilazioni genitali femminili. Letizia Mancini è professore associato nell’Università degli Studi di Milano dove insegna Antropologia giuridica e Sociologia del diritto. Ha scritto numerosi saggi sul rapporto tra diritti e culture, sul multiculturalismo e sui diritti. Per Giappichelli ha curato Diritti e culture. Un’antologia critica, con R. Cammarata e P. Tincani.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’antropologia giuridica nasce nella prima metà del Novecento come scienza sociale volta a studiare le norme, le pratiche, i fatti con caratteristiche giuridiche presso popolazioni lontane, caratterizzate da cultura orale e organizzazione sociale semplice, ma già a partire dalla metà dello stesso secolo le ricerche antropologico-giuridiche si estendono a qualunque società e. Oggi nell’antropologia giuridica confluiscono gli studi sul pluralismo giuridico e normativo, sull’analisi del rapporto tra diritti umani universali e interpretazioni locali degli stessi; gli studi sull’acculturazione giuridica e sulle rivendicazioni dei diritti sulla terra da parte dei popoli indigeni; gli studi sulla convivenza e i conflitti tra culture giuridiche in Europa derivanti dai movimenti migratori. Lo scopo del volume è introdurre il lettore all’antropologia giuridica, con uno sguardo alla teoria e ad alcuni campi di applicazione della ricerca. Trovano così spazio definizioni di diritto proposte da studiosi come Bronislaw Malinowski, Edward Adamson Hoebel e Leopold Pospíšil; il concetto di disputa e il paradigma fondamentale del pluralismo giuridico. Vengono poi analizzati l’ambito, in continua espansione, dell’antropologia dei diritti umani e alcune questioni legate al carattere multiculturale delle attuali società europee: l’uso del burqa e le mutilazioni genitali femminili. Letizia Mancini è professore associato nell’Università degli Studi di Milano dove insegna Antropologia giuridica e Sociologia del diritto. Ha scritto numerosi saggi sul rapporto tra diritti e culture, sul multiculturalismo e sui diritti. Per Giappichelli ha curato Diritti e culture. Un’antologia critica, con R. Cammarata e P. Tincani.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Accesso agli atti nel settore dei contratti pubblici by Letizia Mancini
Cover of the book La detenzione domiciliare by Letizia Mancini
Cover of the book Gli stupefacenti: disciplina ed interpretazione by Letizia Mancini
Cover of the book Il codice dei contratti pubblici by Letizia Mancini
Cover of the book La prova nel processo agli enti by Letizia Mancini
Cover of the book L'ordine costituzionale come problema storico by Letizia Mancini
Cover of the book Quanta Europa c'e' in Europa? by Letizia Mancini
Cover of the book Christianismus de hoc mundo by Letizia Mancini
Cover of the book Ammortizzatori sociali e politiche attive per il lavoro by Letizia Mancini
Cover of the book L'autonomia tributaria delle regioni a statuto speciale e delle province autonome by Letizia Mancini
Cover of the book I contratti preliminari by Letizia Mancini
Cover of the book Reati in materia economica by Letizia Mancini
Cover of the book Il conflitto di interessi nel diritto amministrativo by Letizia Mancini
Cover of the book La cancellazione della società dal registro delle imprese by Letizia Mancini
Cover of the book Il nuovo reato di false comunicazioni sociali by Letizia Mancini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy