Improvvisi per macchina da scrivere

Fiction & Literature, Essays & Letters, Essays
Cover of the book Improvvisi per macchina da scrivere by Giorgio Manganelli, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Manganelli ISBN: 9788845975370
Publisher: Adelphi Publication: December 30, 2014
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Giorgio Manganelli
ISBN: 9788845975370
Publisher: Adelphi
Publication: December 30, 2014
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Il ticchettio della macchina da scrivere, per Giorgio Manganelli, nasce «dai capricciosi amori di un cembalo estroso e di una mite mitragliatrice giocattolo». Non è un caso, dunque, che nei suoi "Improvvisi" un’incessante mutevolezza di melodie e di fraseggi (ossia di temi e di linguaggi) si accompagni a una tonalità ironico-umoristica percorsa da nere venature malinconiche. Gli spunti (le «arie» su cui improvvisare) sono spesso offerti da un minimo fatto di cronaca, una polemica frivola, un provvedimento ministeriale bizzarro. La notizia sulle rivendicazioni sindacali dei sagrestani, per esempio, consente a Manganelli di elogiare l’operato di queste figure avvolte di «modesta, innocua magia»; l’attacco troppo facile della scienza alla parapsicologia lo spinge a una difesa paradossale («basta forse che una cosa non esista, perché sia impossibile frequentarla?»); e il ritorno domenicale delle targhe alterne gli ispira una pagina memorabile su chi legge Dostoevskij dopo vent’anni o si spezza una gamba per sfruttare la rapidità delle ambulanze nella città deserta. In ogni passaggio, queste improvvisazioni sono anche inversioni, capovolgimenti del senso comune. Da un lato, la quotidianità più opaca assurge a una dimensione fantastica e metafisica, con la banca trasformata in «un luogo strano», accanto alle stazioni ferroviarie, alle parrocchie di campagna e ai cimiteri. Dall’altro, i massimi sistemi slittano in una dimensione grottesca e prosaica, perché la morte – questa «cosa ridicola» – è stupida «come è un po’ stupido sposarsi». Tutte le apparenze vengono così smascherate in un gioco demistificatorio che sembra fondere miracolosamente Lewis Carroll e Flaiano, e che produce l’effetto descritto da Pietro Citati: «lacrime di gioia, furori di ilarità», che distruggono «le istituzioni, i costumi, le abitudini, la noia dell’esistenza quotidiana».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il ticchettio della macchina da scrivere, per Giorgio Manganelli, nasce «dai capricciosi amori di un cembalo estroso e di una mite mitragliatrice giocattolo». Non è un caso, dunque, che nei suoi "Improvvisi" un’incessante mutevolezza di melodie e di fraseggi (ossia di temi e di linguaggi) si accompagni a una tonalità ironico-umoristica percorsa da nere venature malinconiche. Gli spunti (le «arie» su cui improvvisare) sono spesso offerti da un minimo fatto di cronaca, una polemica frivola, un provvedimento ministeriale bizzarro. La notizia sulle rivendicazioni sindacali dei sagrestani, per esempio, consente a Manganelli di elogiare l’operato di queste figure avvolte di «modesta, innocua magia»; l’attacco troppo facile della scienza alla parapsicologia lo spinge a una difesa paradossale («basta forse che una cosa non esista, perché sia impossibile frequentarla?»); e il ritorno domenicale delle targhe alterne gli ispira una pagina memorabile su chi legge Dostoevskij dopo vent’anni o si spezza una gamba per sfruttare la rapidità delle ambulanze nella città deserta. In ogni passaggio, queste improvvisazioni sono anche inversioni, capovolgimenti del senso comune. Da un lato, la quotidianità più opaca assurge a una dimensione fantastica e metafisica, con la banca trasformata in «un luogo strano», accanto alle stazioni ferroviarie, alle parrocchie di campagna e ai cimiteri. Dall’altro, i massimi sistemi slittano in una dimensione grottesca e prosaica, perché la morte – questa «cosa ridicola» – è stupida «come è un po’ stupido sposarsi». Tutte le apparenze vengono così smascherate in un gioco demistificatorio che sembra fondere miracolosamente Lewis Carroll e Flaiano, e che produce l’effetto descritto da Pietro Citati: «lacrime di gioia, furori di ilarità», che distruggono «le istituzioni, i costumi, le abitudini, la noia dell’esistenza quotidiana».

More books from Adelphi

Cover of the book Sotto una stella crudele by Giorgio Manganelli
Cover of the book Un bambino by Giorgio Manganelli
Cover of the book Schopenhauer come educatore by Giorgio Manganelli
Cover of the book I cani e i lupi by Giorgio Manganelli
Cover of the book Maigret e l'informatore by Giorgio Manganelli
Cover of the book Zipper e suo padre by Giorgio Manganelli
Cover of the book Schiavo d'amore by Giorgio Manganelli
Cover of the book Il calore del sangue by Giorgio Manganelli
Cover of the book Giustizia by Giorgio Manganelli
Cover of the book La piccola commedia by Giorgio Manganelli
Cover of the book Acque morte by Giorgio Manganelli
Cover of the book Lo strangolatore di Moret by Giorgio Manganelli
Cover of the book Il processo Deltchev by Giorgio Manganelli
Cover of the book Gli anni del terrore by Giorgio Manganelli
Cover of the book Il cacciatore capovolto by Giorgio Manganelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy