Il viaggio della capitale

Torino, Firenze e Roma dopo l'Unità d'Italia

Nonfiction, History, Italy, Modern, 19th Century
Cover of the book Il viaggio della capitale by Attilio Brilli, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Attilio Brilli ISBN: 9788851151188
Publisher: UTET Publication: July 11, 2017
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Attilio Brilli
ISBN: 9788851151188
Publisher: UTET
Publication: July 11, 2017
Imprint: UTET
Language: Italian
Nel 1899, ricordando i suoi soggiorni in Italia, Lev Tolstoj scriveva alla moglie: «Firenze, è vero, anche a me piace per la modestia e la gradevolezza. Al mio tempo – tuttavia – d’improvviso si cominciò a sciupare: era diventata capitale». Molti dei viaggiatori stranieri che in quegli anni intraprendevano il Grand Tour lungo le strade italiane rimanevano interdetti davanti ai cantieri che affollavano il centro storico. Osservando gli sventramenti degli stretti vicoli fiorentini, Ruskin rimpiangeva la Firenze immobile di alcuni anni prima, quando era ancora possibile attraversare le stesse strade percorse da Dante. La trasformazione aveva preso il via con l’Unità d’Italia, quando i politici sabaudi avevano deciso di spostare temporaneamente la capitale da Torino a Firenze, nella speranza di stabilirla un giorno a Roma, ancora da conquistare. Il ruolo di capitale, seppure provvisoria, aveva reso necessari cambiamenti strutturali che minacciavano l’antica pianta della città: le mura medievali furono abbattute e al loro posto nacquero ariosi boulevard e interi quartieri sorsero a ridosso della città vecchia. Le trasformazioni di Firenze tuttavia non sono paragonabili a quelle che coinvolsero Roma. Dal 1871 le vie dell’Urbe sono invase di calcinacci e ponteggi, mucchi di pozzolana rossa e muraglie di detriti, lastre di travertino e polvere. I borghi del centro demoliti o ridisegnati, gli enormi spazi verdi delle ville patrizie all’interno delle mura – caratteristica peculiare della geografia urbana di Roma – venduti e edificati. Quella che era la provinciale e immobile città dei papi cominciò a crescere a dismisura, senza controllo. Utilizzando con raffinatezza e acume le testimonianze e i diari dei viaggiatori del tempo, Attilio Brilli insegue la capitale nel suo viaggio da Torino a Roma, attraverso Firenze, e ci restituisce la cronaca avvincente di un momento decisivo della storia italiana: la nascita di una società moderna, espressione di una nuova classe sociale, che avrebbe cambiato nel profondo la fisionomia delle grandi città italiane. «Attilio Brilli è uno dei più profondi conoscitori della letteratura di viaggio europea dell’età moderna.» - Tomaso Montanari, la Repubblica
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Nel 1899, ricordando i suoi soggiorni in Italia, Lev Tolstoj scriveva alla moglie: «Firenze, è vero, anche a me piace per la modestia e la gradevolezza. Al mio tempo – tuttavia – d’improvviso si cominciò a sciupare: era diventata capitale». Molti dei viaggiatori stranieri che in quegli anni intraprendevano il Grand Tour lungo le strade italiane rimanevano interdetti davanti ai cantieri che affollavano il centro storico. Osservando gli sventramenti degli stretti vicoli fiorentini, Ruskin rimpiangeva la Firenze immobile di alcuni anni prima, quando era ancora possibile attraversare le stesse strade percorse da Dante. La trasformazione aveva preso il via con l’Unità d’Italia, quando i politici sabaudi avevano deciso di spostare temporaneamente la capitale da Torino a Firenze, nella speranza di stabilirla un giorno a Roma, ancora da conquistare. Il ruolo di capitale, seppure provvisoria, aveva reso necessari cambiamenti strutturali che minacciavano l’antica pianta della città: le mura medievali furono abbattute e al loro posto nacquero ariosi boulevard e interi quartieri sorsero a ridosso della città vecchia. Le trasformazioni di Firenze tuttavia non sono paragonabili a quelle che coinvolsero Roma. Dal 1871 le vie dell’Urbe sono invase di calcinacci e ponteggi, mucchi di pozzolana rossa e muraglie di detriti, lastre di travertino e polvere. I borghi del centro demoliti o ridisegnati, gli enormi spazi verdi delle ville patrizie all’interno delle mura – caratteristica peculiare della geografia urbana di Roma – venduti e edificati. Quella che era la provinciale e immobile città dei papi cominciò a crescere a dismisura, senza controllo. Utilizzando con raffinatezza e acume le testimonianze e i diari dei viaggiatori del tempo, Attilio Brilli insegue la capitale nel suo viaggio da Torino a Roma, attraverso Firenze, e ci restituisce la cronaca avvincente di un momento decisivo della storia italiana: la nascita di una società moderna, espressione di una nuova classe sociale, che avrebbe cambiato nel profondo la fisionomia delle grandi città italiane. «Attilio Brilli è uno dei più profondi conoscitori della letteratura di viaggio europea dell’età moderna.» - Tomaso Montanari, la Repubblica

More books from UTET

Cover of the book Pensieri. Libri X-XII by Attilio Brilli
Cover of the book Trattato della Trascrizione Vol. II e III by Attilio Brilli
Cover of the book L'archivio segreto di Mussolini by Attilio Brilli
Cover of the book Epistole by Attilio Brilli
Cover of the book La clemenza, Apocolocyntosis, epigrammi e frammenti by Attilio Brilli
Cover of the book Storia e geografia del Giro d'Italia by Attilio Brilli
Cover of the book Gli dei dell'Olimpo by Attilio Brilli
Cover of the book La responsabilità medica by Attilio Brilli
Cover of the book I rimedi dell'amore by Attilio Brilli
Cover of the book Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale by Attilio Brilli
Cover of the book Atlante sentimentale dei colori by Attilio Brilli
Cover of the book LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Commento alla legge 4 novembre 2010, n. 183 by Attilio Brilli
Cover of the book Atharvaveda. Inni magici by Attilio Brilli
Cover of the book Trattato delle procedure concorsuali vol. I by Attilio Brilli
Cover of the book Epistole. Vol. II by Attilio Brilli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy