Il fallimento e le altre procedure concorsuali vol. 1

Nonfiction, Reference & Language, Law, Bankruptcy
Cover of the book Il fallimento e le altre procedure concorsuali vol. 1 by Luciano Panzani, Utet Giuridica
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luciano Panzani ISBN: 9788859806905
Publisher: Utet Giuridica Publication: October 8, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Luciano Panzani
ISBN: 9788859806905
Publisher: Utet Giuridica
Publication: October 8, 2012
Imprint:
Language: Italian

L’Opera, divisa in sei volumi ed alla sua seconda edizione, approfondisce la disciplina dell’intero diritto fallimentare, attraverso un commento di alto profilo scientifico e di tagli estremamente pratico che tiene conto delle modifiche legislative legate all’introduzione del d.lg. 5/2006 e del d.lg. 167/2007 e ai successivi aggiustamenti previsti da l. 18.6.2009, n. 69, dal d.l. 31.5.2010, n. 78, e dal d.l. 6.7.2011, n. 98.
In particolare, il primo volume analizza le questioni di carattere generale e si sofferma sui presupposti del fallimento, il giudizio di dichiarazione del fallimento, la revoca e gli effetti del fallimento (sia nei riguardi del debitore che del creditore).
L’opera è aggiornata al d.l. 22.12.2011, n. 212 (convertito in l. 17.2.2012, n. 10) in tema di disciplina della crisi da sovra indebitamento di soggetti diversi dagli imprenditori commerciali, alla l. 27.1.2012, n. 3 in tema di crisi di sovra indebitamento, alla l. 15.7.2011, n. 111, che ha esteso gli accordi di ristrutturazione e la transazione fiscale agli imprenditori agricoli, d.lg. 6.9.2011, n. 159 che ha introdotto il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione.
Sia per la materia trattata, sia per la modalità con cui gli Autori affrontano le questioni, l’Opera si presenta anche come uno strumento di grandissima utilità per la pratica quotidiana.
Piano dell’opera
Composizione delle crisi da sovraindebitamento
Il presupposto soggettivo del fallimento
Il presupposto oggettivo del fallimento
La sentenza dichiarativa di fallimento
Rigetto dell’istanza di fallimento e mezzi di impugnazione
La revoca della sentenza di fallimento
Gli effetti del fallimento nei confronti del debitore: gli effetti personali
Gli effetti del fallimento rispetto ai creditori

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’Opera, divisa in sei volumi ed alla sua seconda edizione, approfondisce la disciplina dell’intero diritto fallimentare, attraverso un commento di alto profilo scientifico e di tagli estremamente pratico che tiene conto delle modifiche legislative legate all’introduzione del d.lg. 5/2006 e del d.lg. 167/2007 e ai successivi aggiustamenti previsti da l. 18.6.2009, n. 69, dal d.l. 31.5.2010, n. 78, e dal d.l. 6.7.2011, n. 98.
In particolare, il primo volume analizza le questioni di carattere generale e si sofferma sui presupposti del fallimento, il giudizio di dichiarazione del fallimento, la revoca e gli effetti del fallimento (sia nei riguardi del debitore che del creditore).
L’opera è aggiornata al d.l. 22.12.2011, n. 212 (convertito in l. 17.2.2012, n. 10) in tema di disciplina della crisi da sovra indebitamento di soggetti diversi dagli imprenditori commerciali, alla l. 27.1.2012, n. 3 in tema di crisi di sovra indebitamento, alla l. 15.7.2011, n. 111, che ha esteso gli accordi di ristrutturazione e la transazione fiscale agli imprenditori agricoli, d.lg. 6.9.2011, n. 159 che ha introdotto il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione.
Sia per la materia trattata, sia per la modalità con cui gli Autori affrontano le questioni, l’Opera si presenta anche come uno strumento di grandissima utilità per la pratica quotidiana.
Piano dell’opera
Composizione delle crisi da sovraindebitamento
Il presupposto soggettivo del fallimento
Il presupposto oggettivo del fallimento
La sentenza dichiarativa di fallimento
Rigetto dell’istanza di fallimento e mezzi di impugnazione
La revoca della sentenza di fallimento
Gli effetti del fallimento nei confronti del debitore: gli effetti personali
Gli effetti del fallimento rispetto ai creditori

More books from Utet Giuridica

Cover of the book La società in generale. Le società di persone. Le società tra professionisti by Luciano Panzani
Cover of the book La mediazione professionale nel sistema degli A D R by Luciano Panzani
Cover of the book Commentario del Codice civile - Delle Donazioni (Artt. 769-809) by Luciano Panzani
Cover of the book I reati nelle procedure concorsuali. Gli adempimenti fiscali by Luciano Panzani
Cover of the book DEI SINGOLI CONTRATTI (artt. 1861-1986) volume 4 by Luciano Panzani
Cover of the book I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c. by Luciano Panzani
Cover of the book Formulario del Recupero Crediti by Luciano Panzani
Cover of the book Codice commentato dei processi civili davanti al Giudice di Pace by Luciano Panzani
Cover of the book L’assicurazione obbligatoria della R.C.A. by Luciano Panzani
Cover of the book Trust, negozi di destinazione e legge fallimentare by Luciano Panzani
Cover of the book Delle società - Dell'azienda - Della concorrenza, artt. 2452-2510 - vol. III by Luciano Panzani
Cover of the book Commentario del Codice Civile diretto da Enrico Gabrielli by Luciano Panzani
Cover of the book TRATTATO DELLA TRASCRIZIONE - Volume 1 - La trascrizione degli atti e delle sentenze by Luciano Panzani
Cover of the book Le riforme della legge fallimentare by Luciano Panzani
Cover of the book Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale by Luciano Panzani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy