Il vento e il vortice

Utopie, distopie, storia e limiti dell'immaginazione

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Il vento e il vortice by Riccardo Mazzeo, Ágnes Heller, Edizioni Centro Studi Erickson
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Riccardo Mazzeo, Ágnes Heller ISBN: 9788859011996
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson Publication: January 25, 2017
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson Language: Italian
Author: Riccardo Mazzeo, Ágnes Heller
ISBN: 9788859011996
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson
Publication: January 25, 2017
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson
Language: Italian

Nel cinquecentenario dalla pubblicazione del grande classico di Tommaso Moro, Ágnes Heller, una delle più grandi filosofe viventi, e Riccardo Mazzeo, editor e collaboratore di Zygmunt Bauman, Edgar Morin e Miguel Benasayag, si interrogano sul significato dell’utopia e del suo rovescio scabroso, la distopia, descrivendone luci e ombre. Heller, nella prima parte, offre un inquadramento storico e filosofico dell’utopia, dalla «età dell’oro» di Ovidio e dall’Eden della Bibbia, per arrivare fino a Huxley, Orwell e Ishiguro. Mazzeo, nella seconda parte, esamina alcune potenti distopie del nostro secolo e, attraverso le riflessioni di Bauman, Sloterdijk e Žižek, invita a esercitare costantemente il pensiero critico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel cinquecentenario dalla pubblicazione del grande classico di Tommaso Moro, Ágnes Heller, una delle più grandi filosofe viventi, e Riccardo Mazzeo, editor e collaboratore di Zygmunt Bauman, Edgar Morin e Miguel Benasayag, si interrogano sul significato dell’utopia e del suo rovescio scabroso, la distopia, descrivendone luci e ombre. Heller, nella prima parte, offre un inquadramento storico e filosofico dell’utopia, dalla «età dell’oro» di Ovidio e dall’Eden della Bibbia, per arrivare fino a Huxley, Orwell e Ishiguro. Mazzeo, nella seconda parte, esamina alcune potenti distopie del nostro secolo e, attraverso le riflessioni di Bauman, Sloterdijk e Žižek, invita a esercitare costantemente il pensiero critico.

More books from Edizioni Centro Studi Erickson

Cover of the book Maria Montessori by Riccardo Mazzeo, Ágnes Heller
Cover of the book L'evoluzione dell'insegnante di sostegno. NUOVA EDIZIONE. Verso una didattica inclusiva by Riccardo Mazzeo, Ágnes Heller
Cover of the book Domani cambio (davvero!). Il potere del Colloquio Motivazionale per capire cosa vuoi dalla vita by Riccardo Mazzeo, Ágnes Heller
Cover of the book Sono preoccupato per mio figlio by Riccardo Mazzeo, Ágnes Heller
Cover of the book Adolescenti con il cuore a mille. Come capire le emozioni dei propri figli by Riccardo Mazzeo, Ágnes Heller
Cover of the book Siblings by Riccardo Mazzeo, Ágnes Heller
Cover of the book L'attesa. Il percorso emotivo della gravidanza by Riccardo Mazzeo, Ágnes Heller
Cover of the book Se il mondo ti crolla addosso by Riccardo Mazzeo, Ágnes Heller
Cover of the book Fuori da me. Superare il disturbo di depersonalizzazione by Riccardo Mazzeo, Ágnes Heller
Cover of the book Paura di sentire by Riccardo Mazzeo, Ágnes Heller
Cover of the book Piccoli lettori crescono by Riccardo Mazzeo, Ágnes Heller
Cover of the book Il linguaggio del cuore. Riconoscere e accettare le emozioni dei propri figli e accompagnarli nella crescita by Riccardo Mazzeo, Ágnes Heller
Cover of the book Omogenitorialità. Famiglie con genitori gay o lesbiche: studi e ricerche by Riccardo Mazzeo, Ágnes Heller
Cover of the book Corpi senza peso. Storie di bambini e ragazzi con anoressia e di una guarigione possibile by Riccardo Mazzeo, Ágnes Heller
Cover of the book Io dopo di te by Riccardo Mazzeo, Ágnes Heller
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy