Il transito di San Giuseppe

Museo Nazionale d'Abruzzo. Un esempio di intervento su un’opera colpita dal sisma

Nonfiction, Art & Architecture, Art History, General Art
Cover of the book Il transito di San Giuseppe by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849210767
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849210767
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Conservare e promuovere il patrimonio culturale italiano costituisce un'utopia in assenza di un ampio progetto che possa contare anche sul responsabile coinvolgimento e l'apporto di soggetti privati. Grazie alla stretta collaborazione tra la Fondazione Paola Droghetti e l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro è stato possibile quest'anno il restauro de Il Transito di San Giuseppe, una tela danneggiata dal sisma che lo scorso anno ha duramente colpito l'Abruzzo e particolarmente la città de L'Aquila. La notte del 6 aprile del 2009 il dipinto, conservato nelle sale del Museo Nazionale d'Abruzzo, è stato coinvolto nel crollo della copertura del secondo piano del Castello Cinquecentesco riportando una serie di danni, arginati successivamente con un pronto intervento eseguito presso i laboratori del Museo etnografico di Celano, trasformato in ricovero d'emergenza per le opere colpite dal sisma. Tutte le operazioni conservative sono state effettuate ricercando sistemi di minima invasività nel rispetto dei materiali originali che si presentavano fortemente alterati anche da precedenti interventi. Indagini spettrofotometriche nel visibile, eseguite dal Laboratorio di Fisica dell'ISCR, hanno seguito passo dopo passo gli interventi di pulitura per controllare puntualmente gli esiti che si raggiungevano con la rimozione dei prodotti di alterazione. Un accurato intervento di presentazione, condotto nell'assoluto rispetto dei criteri di reintegrazione fissati dalla teoria brandiana, ha restituito all'opera una leggibilità che consente ora di apprezzare la qualità di un'opera poco nota ispirata ad autorevoli modelli iconografici. Un piccolissimo frammento è così riemerso dalle macerie del terremoto ed è pronto, risanato con particolare cura, a tornare a L'Aquila anche come segno di condivisione del dramma che ha colpito la città.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Conservare e promuovere il patrimonio culturale italiano costituisce un'utopia in assenza di un ampio progetto che possa contare anche sul responsabile coinvolgimento e l'apporto di soggetti privati. Grazie alla stretta collaborazione tra la Fondazione Paola Droghetti e l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro è stato possibile quest'anno il restauro de Il Transito di San Giuseppe, una tela danneggiata dal sisma che lo scorso anno ha duramente colpito l'Abruzzo e particolarmente la città de L'Aquila. La notte del 6 aprile del 2009 il dipinto, conservato nelle sale del Museo Nazionale d'Abruzzo, è stato coinvolto nel crollo della copertura del secondo piano del Castello Cinquecentesco riportando una serie di danni, arginati successivamente con un pronto intervento eseguito presso i laboratori del Museo etnografico di Celano, trasformato in ricovero d'emergenza per le opere colpite dal sisma. Tutte le operazioni conservative sono state effettuate ricercando sistemi di minima invasività nel rispetto dei materiali originali che si presentavano fortemente alterati anche da precedenti interventi. Indagini spettrofotometriche nel visibile, eseguite dal Laboratorio di Fisica dell'ISCR, hanno seguito passo dopo passo gli interventi di pulitura per controllare puntualmente gli esiti che si raggiungevano con la rimozione dei prodotti di alterazione. Un accurato intervento di presentazione, condotto nell'assoluto rispetto dei criteri di reintegrazione fissati dalla teoria brandiana, ha restituito all'opera una leggibilità che consente ora di apprezzare la qualità di un'opera poco nota ispirata ad autorevoli modelli iconografici. Un piccolissimo frammento è così riemerso dalle macerie del terremoto ed è pronto, risanato con particolare cura, a tornare a L'Aquila anche come segno di condivisione del dramma che ha colpito la città.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Emanuele Paternò di Sessa. Dall'esilio alla fama scientifica by AA. VV.
Cover of the book L'architettura italiana per la città cinese by AA. VV.
Cover of the book Paolo Portoghesi. The Architecture of Listening by AA. VV.
Cover of the book 22 gennaio 1944. Lo sbarco by AA. VV.
Cover of the book L'area metropolitana di Napoli by AA. VV.
Cover of the book Learning from pavilion by AA. VV.
Cover of the book Palazzo dei Convertendi by AA. VV.
Cover of the book L'altra città by AA. VV.
Cover of the book Il territorio e la ricerca by AA. VV.
Cover of the book Claudia Peill by AA. VV.
Cover of the book Il Dono dei Fiori by AA. VV.
Cover of the book Paolo Grassino by AA. VV.
Cover of the book Il Suburbio di Roma. Una storia cartografica by AA. VV.
Cover of the book Stefano Maderno scultore 1571 ca. - 1636 by AA. VV.
Cover of the book La cupola dei SS. Luca e Martina di Pietro da Cortona by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy