Il tempo e l'opera di Luigi Sturzo

Published in Sociologia n. 2/2017. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Sturzo e la tradizione storica

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Il tempo e l'opera di Luigi Sturzo by Gabriele De Rosa, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gabriele De Rosa ISBN: 9788849249026
Publisher: Gangemi Editore Publication: November 28, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Gabriele De Rosa
ISBN: 9788849249026
Publisher: Gangemi Editore
Publication: November 28, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Un mese fa scompariva Luigi Sturzo. La sua morte ha profondamente commosso non soltanto quanti furono a lui vicini e lo conobbero, ma l'intero Paese. Sturzo è morto a ottantotto anni. Ha cominciato a fare politica a ventiquattro anni. Gli italiani del primo dopoguerra lo avevano conosciuto per le sue coraggiose battaglie politiche, che tante polemiche suscitarono. Anche quando fu costretto all'esilio dal fascismo, il suo nome continuò a essere ricordato come quello di un oppositore intransigente e fermo del fascismo, come quello di uno strenuo difensore delle libertà politiche e civili. Nel ventennio fascista soltanto i vecchi amici riuscivano a sapere qualcosa della sua infaticabile attività politica all'estero, spesa al servizio di un avvenire migliore per l'Italia. Quando il fascismo precipitò l'Italia nel baratro della seconda guerra mondiale, Sturzo fu la personalità più eminente, che, prima a Londra, poi negli Stati Uniti tenne alto il nome del nostro Paese, e che impiegò ogni energia per convincere gli alleati a distinguere il nostro popolo dal regime fascista. Rientrò in Italia nel 1946, circondato dalla stima di quanti non avevano dimenticato la sua battaglia antifascista per un regime libero e democratico del nostro Paese.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un mese fa scompariva Luigi Sturzo. La sua morte ha profondamente commosso non soltanto quanti furono a lui vicini e lo conobbero, ma l'intero Paese. Sturzo è morto a ottantotto anni. Ha cominciato a fare politica a ventiquattro anni. Gli italiani del primo dopoguerra lo avevano conosciuto per le sue coraggiose battaglie politiche, che tante polemiche suscitarono. Anche quando fu costretto all'esilio dal fascismo, il suo nome continuò a essere ricordato come quello di un oppositore intransigente e fermo del fascismo, come quello di uno strenuo difensore delle libertà politiche e civili. Nel ventennio fascista soltanto i vecchi amici riuscivano a sapere qualcosa della sua infaticabile attività politica all'estero, spesa al servizio di un avvenire migliore per l'Italia. Quando il fascismo precipitò l'Italia nel baratro della seconda guerra mondiale, Sturzo fu la personalità più eminente, che, prima a Londra, poi negli Stati Uniti tenne alto il nome del nostro Paese, e che impiegò ogni energia per convincere gli alleati a distinguere il nostro popolo dal regime fascista. Rientrò in Italia nel 1946, circondato dalla stima di quanti non avevano dimenticato la sua battaglia antifascista per un regime libero e democratico del nostro Paese.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il valore paradigmatico del Grande Plastico di Pompei by Gabriele De Rosa
Cover of the book Idea immagine architettura by Gabriele De Rosa
Cover of the book Oppo e 3 ricerche su Pomezia by Gabriele De Rosa
Cover of the book Jean-Luc Nancy e la rifondazione della democrazia: essere-con e singolarità by Gabriele De Rosa
Cover of the book Spectroscopic investigation of metal and amber objects from the Bronze-Age site of Fondarc by Gabriele De Rosa
Cover of the book Il primato dell’“inventio” e il costituzionalismo pos-moderno di Paolo Grossi by Gabriele De Rosa
Cover of the book Journal of public Finance and Public Choice n.1/2008 by Gabriele De Rosa
Cover of the book Il dio benevolo e la dea inaccessibile by Gabriele De Rosa
Cover of the book Sükran Moral by Gabriele De Rosa
Cover of the book I beni comuni: rappresentazioni collettive fra comunità e società by Gabriele De Rosa
Cover of the book Alatri by Gabriele De Rosa
Cover of the book San Salvatore Maggiore sul Monte Letenano a Concerviano by Gabriele De Rosa
Cover of the book Il libro del disegno by Gabriele De Rosa
Cover of the book INACQUA by Gabriele De Rosa
Cover of the book Stato e ‘statica sociale’ nella sociologia di Auguste Comte by Gabriele De Rosa
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy