Il sugo della storia

Nonfiction, Food & Drink, Food Writing
Cover of the book Il sugo della storia by Massimo Montanari, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Montanari ISBN: 9788858132081
Publisher: Editori Laterza Publication: February 1, 2018
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Massimo Montanari
ISBN: 9788858132081
Publisher: Editori Laterza
Publication: February 1, 2018
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Racconti gustosi, stranezze e pregiudizi sul cibo nelle parole di un grande storico dell'alimentazione.

Al di là di informazioni che spesso riempiono lacune che nemmeno sospettavamo di avere (davvero sapevate perché si dice 'pasta al dente' e che in Azerbaigian, sulle rive del Caspio, si cucinano ottimi tortellini, affini del resto ai pelmeni siberiani?), queste storie di cibo che si leggono d'un fiato riescono davvero a fare Storia con la maiuscola. Franco Cardini, "Avvenire" 

Alzi la mano o meglio la forchetta chi non ha mai pensato che le melanzane alla parmigiana avessero a che fare con Parma. Invece la dizione corretta è parmigiana di melanzane e viene dal latino parma che significa scudo (la barriera che si costruisce intorno al ripieno). Questa e molte altre sorprese si trovano nel libro di Montanari, grande storico dell'alimentazione che ci aiuta a capire come nasce la nostra cultura gastronomica. Rocco Moliterni, "Tuttolibri"

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Racconti gustosi, stranezze e pregiudizi sul cibo nelle parole di un grande storico dell'alimentazione.

Al di là di informazioni che spesso riempiono lacune che nemmeno sospettavamo di avere (davvero sapevate perché si dice 'pasta al dente' e che in Azerbaigian, sulle rive del Caspio, si cucinano ottimi tortellini, affini del resto ai pelmeni siberiani?), queste storie di cibo che si leggono d'un fiato riescono davvero a fare Storia con la maiuscola. Franco Cardini, "Avvenire" 

Alzi la mano o meglio la forchetta chi non ha mai pensato che le melanzane alla parmigiana avessero a che fare con Parma. Invece la dizione corretta è parmigiana di melanzane e viene dal latino parma che significa scudo (la barriera che si costruisce intorno al ripieno). Questa e molte altre sorprese si trovano nel libro di Montanari, grande storico dell'alimentazione che ci aiuta a capire come nasce la nostra cultura gastronomica. Rocco Moliterni, "Tuttolibri"

More books from Editori Laterza

Cover of the book Contro natura by Massimo Montanari
Cover of the book Processo all'italiana by Massimo Montanari
Cover of the book Le avventure della ragione. vol. 3. Dalla crisi dell'Idealismo ai giorni nostri by Massimo Montanari
Cover of the book Sociologia dei fenomeni politici by Massimo Montanari
Cover of the book Storia della psicologia by Massimo Montanari
Cover of the book Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo by Massimo Montanari
Cover of the book Il fascismo come regime della menzogna by Massimo Montanari
Cover of the book Storia dell'Italia liberale by Massimo Montanari
Cover of the book La via italiana alla democrazia by Massimo Montanari
Cover of the book Chiesa sinodale by Massimo Montanari
Cover of the book La tenaglia by Massimo Montanari
Cover of the book L'antigiudaismo by Massimo Montanari
Cover of the book Alpi ribelli by Massimo Montanari
Cover of the book Controcorrente by Massimo Montanari
Cover of the book Storia di pazzi e di normali by Massimo Montanari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy