Il sogno di Toloma

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts
Cover of the book Il sogno di Toloma by Nino Famà, Luigi Pellegrini Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nino Famà ISBN: 9788868225483
Publisher: Luigi Pellegrini Editore Publication: March 22, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Nino Famà
ISBN: 9788868225483
Publisher: Luigi Pellegrini Editore
Publication: March 22, 2017
Imprint:
Language: Italian

Nicky, studente universitario italo-canadese di terza generazione è afflitto da depressione della quale non riesce a individuarne la causa. È il suo un malessere generale della società contemporanea o un suo malessere personale? Né le occasionali avventure con Alba né quelle più sentimentali con Emily riescono a sganciarlo dal suo disagio esistenziale. Solo l’affetto del nonno paterno riesce a lenire la sua sofferenza. Il rapporto con quest’ultimo sdoppia la storia portando lo sviluppo della narrazione su due piani: se da una parte si racconta la storia di Nicky, figlio di siciliani emigrati in Nordamerica, dall’altra espone la saga della sua famiglia, i Nicoterra, che ha inizio in Sicilia verso la fine dell’Ottocento e si protrae nel Nuovo Continente fino alla fine del ventesimo secolo. Le descrizioni utopiche di Toloma, villaggio d’origine del nonno, vengono percepite dal giovane come antidoto al suo malessere quotidiano  al tempo stesso che aggregano al tema della nevrosi quello della crisi d’identità e della ricerca delle radici. Nicky s’impegna a tradurre e far suo il diario che riceve in eredità dal nonno, di modo che, la vita del nipote s’intreccia con quella dell’anziano. Storie di due mondi che si snodano in tempi diversi, che cozzano tra di loro, ma che s’intrecciano in modo felice e coerente. La vita di Nicky si svolge in un mondo più agiato e consolante, quello dei nostri giorni. Tuttavia, essa rimane ben lontana dal realizzare le mete agognate dal primo Nicoterra. Se da una parte il romanzo rappresenta la saga della famiglia, i cui personaggi, per cinque generazioni si trascinano per i vicoli della storia, per le insidie del destino; dall’altra è concentrato sulla interiorità e sulla nevrosi di Nicky, da cui è messo in crisi il tema dell’identità e delle radici, le quali non possono da sole risolvere le turbe del giovane, che sono il riflesso del più generale caos esistenziale dell’attuale civiltà post moderna.

 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nicky, studente universitario italo-canadese di terza generazione è afflitto da depressione della quale non riesce a individuarne la causa. È il suo un malessere generale della società contemporanea o un suo malessere personale? Né le occasionali avventure con Alba né quelle più sentimentali con Emily riescono a sganciarlo dal suo disagio esistenziale. Solo l’affetto del nonno paterno riesce a lenire la sua sofferenza. Il rapporto con quest’ultimo sdoppia la storia portando lo sviluppo della narrazione su due piani: se da una parte si racconta la storia di Nicky, figlio di siciliani emigrati in Nordamerica, dall’altra espone la saga della sua famiglia, i Nicoterra, che ha inizio in Sicilia verso la fine dell’Ottocento e si protrae nel Nuovo Continente fino alla fine del ventesimo secolo. Le descrizioni utopiche di Toloma, villaggio d’origine del nonno, vengono percepite dal giovane come antidoto al suo malessere quotidiano  al tempo stesso che aggregano al tema della nevrosi quello della crisi d’identità e della ricerca delle radici. Nicky s’impegna a tradurre e far suo il diario che riceve in eredità dal nonno, di modo che, la vita del nipote s’intreccia con quella dell’anziano. Storie di due mondi che si snodano in tempi diversi, che cozzano tra di loro, ma che s’intrecciano in modo felice e coerente. La vita di Nicky si svolge in un mondo più agiato e consolante, quello dei nostri giorni. Tuttavia, essa rimane ben lontana dal realizzare le mete agognate dal primo Nicoterra. Se da una parte il romanzo rappresenta la saga della famiglia, i cui personaggi, per cinque generazioni si trascinano per i vicoli della storia, per le insidie del destino; dall’altra è concentrato sulla interiorità e sulla nevrosi di Nicky, da cui è messo in crisi il tema dell’identità e delle radici, le quali non possono da sole risolvere le turbe del giovane, che sono il riflesso del più generale caos esistenziale dell’attuale civiltà post moderna.

 

More books from Luigi Pellegrini Editore

Cover of the book TASSELLI. La storia nascosta e ritrovata by Nino Famà
Cover of the book Liberandisdòmini by Nino Famà
Cover of the book Clint Eastwood by Nino Famà
Cover of the book Giustizia Islamica by Nino Famà
Cover of the book Il Sangue Rosa. La strage delle donne by Nino Famà
Cover of the book Regina. Gallina garibaldina by Nino Famà
Cover of the book Mafia e potere alla sbarra by Nino Famà
Cover of the book L'arma più forte. Censura e ricerca del consenso nel cinema del ventennio fascista by Nino Famà
Cover of the book Facce da facebook. La Calabria nei social by Nino Famà
Cover of the book Rocco Perri. Il Gatsby italiano e la sua incredibile storia al tempo del «Proibizionismo» by Nino Famà
Cover of the book Il giostraio e altre vite by Nino Famà
Cover of the book Crotone Nera by Nino Famà
Cover of the book Magie Mentali. Linguaggi dell'energia vivente all'alba del III millenio by Nino Famà
Cover of the book Equivoci by Nino Famà
Cover of the book I percorsi dell'immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani by Nino Famà
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy