Il Rettore d'Italia

Nonfiction, History, Ancient History, Rome
Cover of the book Il Rettore d'Italia by Concezio Di Risio, Concezio Di Risio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Concezio Di Risio ISBN: 9786050406108
Publisher: Concezio Di Risio Publication: August 17, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Concezio Di Risio
ISBN: 9786050406108
Publisher: Concezio Di Risio
Publication: August 17, 2015
Imprint:
Language: Italian

Se il nome della nostra nazione è Italia, lo dobbiamo a quegli antichi popoli che nel primo secolo a.C. si strinsero in una lega per affrontare Roma.
Da allora la Penisola si chiamò così, e non fu più il dominio, ma la nazione di Roma, una nazione unita, come solo dopo circa due millenni avvenne di nuovo.
I marsi Quinto Popedio Silone e Publio Vettio Scatone, il marrucino Herio Asinio, il vestino Tito Lafrenio, il pretuzio Tito Herennio, il piceno Caio Vidacilio, il peligno Publio Presenteio, il frentano Caio Pontidio, i sanniti Gavio Papio Mutilo, Mario Egnatio, Caio Trebazio e Pontio Telesino, il campano Tiberio Gutta, l'apulo Lucio Afranio, il lucano Marco Lamponio, furono i condottieri dell'agguerrito esercito che fece vacillare Roma e la cambiò irreversibilmente.
Il prezzo fu però altissimo: in quella guerra caddero quasi centomila guerrieri italici, e molti di più furono i civili mietuti dalla ferocia di Strabone e, soprattutto, Silla.
Per dare snellezza alla impressionante mole di eventi succedutisi in così breve tempo, si è scelta la forma del romanzo storico, e si è personificata la magnificenza di quegli eroi che riuscirono a piegare Roma, pur commettendo numerosi errori, che così saranno meglio stigmatizzati.
Le fonti storiche sono attendibili per le cronache di guerra, e quindi le vicende belliche saranno tutte fedelmente riportate, mentre meno attendibili, se non del tutto assenti, lo sono per il periodo antecedente: qui, tramite una comune azione bellica contro i Veneti, si è voluto dare origine all'afflato unitario, nonché dare rilievo a tradizioni italiche, quali la sacralità del monte Titano, l'odierna Repubblica di San Marino, e del confine settentrionale d'Italia, segnato da fiume Rubicone, tradizioni, queste, in seguito fatte proprie dai Romani.
Anche per il periodo successivo non abbiamo fonti storiche, ma è certo che l'esercito con cui Cesare sconfisse i Galli era composto prevalentemente da guerrieri italici.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Se il nome della nostra nazione è Italia, lo dobbiamo a quegli antichi popoli che nel primo secolo a.C. si strinsero in una lega per affrontare Roma.
Da allora la Penisola si chiamò così, e non fu più il dominio, ma la nazione di Roma, una nazione unita, come solo dopo circa due millenni avvenne di nuovo.
I marsi Quinto Popedio Silone e Publio Vettio Scatone, il marrucino Herio Asinio, il vestino Tito Lafrenio, il pretuzio Tito Herennio, il piceno Caio Vidacilio, il peligno Publio Presenteio, il frentano Caio Pontidio, i sanniti Gavio Papio Mutilo, Mario Egnatio, Caio Trebazio e Pontio Telesino, il campano Tiberio Gutta, l'apulo Lucio Afranio, il lucano Marco Lamponio, furono i condottieri dell'agguerrito esercito che fece vacillare Roma e la cambiò irreversibilmente.
Il prezzo fu però altissimo: in quella guerra caddero quasi centomila guerrieri italici, e molti di più furono i civili mietuti dalla ferocia di Strabone e, soprattutto, Silla.
Per dare snellezza alla impressionante mole di eventi succedutisi in così breve tempo, si è scelta la forma del romanzo storico, e si è personificata la magnificenza di quegli eroi che riuscirono a piegare Roma, pur commettendo numerosi errori, che così saranno meglio stigmatizzati.
Le fonti storiche sono attendibili per le cronache di guerra, e quindi le vicende belliche saranno tutte fedelmente riportate, mentre meno attendibili, se non del tutto assenti, lo sono per il periodo antecedente: qui, tramite una comune azione bellica contro i Veneti, si è voluto dare origine all'afflato unitario, nonché dare rilievo a tradizioni italiche, quali la sacralità del monte Titano, l'odierna Repubblica di San Marino, e del confine settentrionale d'Italia, segnato da fiume Rubicone, tradizioni, queste, in seguito fatte proprie dai Romani.
Anche per il periodo successivo non abbiamo fonti storiche, ma è certo che l'esercito con cui Cesare sconfisse i Galli era composto prevalentemente da guerrieri italici.

More books from Rome

Cover of the book Il culto del Deus Elagabalus dal I al III secolo d.C. attraverso le testimonianze epigrafiche, letterarie e numismatiche by Concezio Di Risio
Cover of the book Roman Artists, Patrons, and Public Consumption by Concezio Di Risio
Cover of the book Sulla the Fortunate by Concezio Di Risio
Cover of the book Lives of the Noble Grecians and Romans by Concezio Di Risio
Cover of the book Between Rome and Persia by Concezio Di Risio
Cover of the book A.D. 381 by Concezio Di Risio
Cover of the book Roman Soldier vs Germanic Warrior by Concezio Di Risio
Cover of the book Provincial Soldiers and Imperial Instability in the Histories of Tacitus by Concezio Di Risio
Cover of the book The Ultimate Nero Collection by Concezio Di Risio
Cover of the book The Ruin of the Roman Empire by Concezio Di Risio
Cover of the book Q. Aurelius Symmachus by Concezio Di Risio
Cover of the book The Romano-British Peasant by Concezio Di Risio
Cover of the book Latin Inscriptions in the Kelsey Museum by Concezio Di Risio
Cover of the book Italy: A History by Concezio Di Risio
Cover of the book Der Koloss von Rhodos by Concezio Di Risio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy