Il progetto di paesaggio come dispositivo terapeutico

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Il progetto di paesaggio come dispositivo terapeutico by Maria Lodovica Delendi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria Lodovica Delendi ISBN: 9788849293487
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 16, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Maria Lodovica Delendi
ISBN: 9788849293487
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 16, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il patrimonio di conoscenze acquisite dall’analisi dagli healing gardens ci permette non solo di riconoscere le proprietà terapeutiche degli spazi esistenti, ma anche di finalizzare la progettazione all’implementazione delle caratteristiche che rendono gli spazi terapeutici dando loro una accezione di necessità e non solo di piacevolezza estetica. Rintracciando i possibili approcci terapeutici alle diverse scale ed in diversi ambiti si definisce un originale punto di vista per affrontare gli interventi: dagli spazi residuali alle aree dismesse, al disegno della città nel contesto territoriale. È uno sguardo che ci vede parte dell’ambiente naturale che ci ospita, che vuole superare le limitazioni fornendo spazi pubblici per attività sociali ed esercizio fisico, ma anche provvedere ai bisogni psicologici di raccoglimento nella wilderness, di stimolazioni sensoriali naturali o di distrazione lasciando spazio all’immaginario, favorendo la salute ed il benessere, la rigenerazione dei fruitori dallo stress mentale, sino ai significati più sottili di armonizzazione della nostra psiche. Terapeuticità che va riconosciuta nel loro essere parte di un sistema più ampio in grado di migliorare l’ecosistema urbano del quale anche il soggetto singolo beneficia entrando a fare parte di una dimensione sovraindividuale, sottolineando l’importanza del design e della connessione ecologica per un riequilibrio fisico, psichico e spirituale. La ricerca si configura come una esplorazione ad ampio spettro sulle potenzialità di questo approccio, dalla micro alla macroscala, uno sguardo nuovo sulle modalità e finalità degli interventi, un cambio di prospettiva che si riferisce al tema del riequilibrio come cardine di ogni operazione che inevitabilmente coinvolge l’uomo come parte dell’ambiente ed apre ad innumerevoli ulteriori approfondimenti. MARIA LODOVICA DELENDI si è laureata in architettura a Venezia con Bernardo Secchi, specializzata in Architettura del Paesaggio a Torino con Elena Accati e ha conseguito il Dottorato di ricerca in Progettazione Paesistica presso l’Università di Architettura di Firenze. È cultrice della materia in Urbanistica presso l’Università degli Studi di Udine (DICA). Ha tenuto mostre e collaborato anumerosi progetti in Italia e all’estero oltre a pubblicazioni su riviste specializzate. Ha pubblicato Salvare Berlino, Forme e Modi del Pensiero Ambientale in un Processo di Piano (Edicom 2007).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il patrimonio di conoscenze acquisite dall’analisi dagli healing gardens ci permette non solo di riconoscere le proprietà terapeutiche degli spazi esistenti, ma anche di finalizzare la progettazione all’implementazione delle caratteristiche che rendono gli spazi terapeutici dando loro una accezione di necessità e non solo di piacevolezza estetica. Rintracciando i possibili approcci terapeutici alle diverse scale ed in diversi ambiti si definisce un originale punto di vista per affrontare gli interventi: dagli spazi residuali alle aree dismesse, al disegno della città nel contesto territoriale. È uno sguardo che ci vede parte dell’ambiente naturale che ci ospita, che vuole superare le limitazioni fornendo spazi pubblici per attività sociali ed esercizio fisico, ma anche provvedere ai bisogni psicologici di raccoglimento nella wilderness, di stimolazioni sensoriali naturali o di distrazione lasciando spazio all’immaginario, favorendo la salute ed il benessere, la rigenerazione dei fruitori dallo stress mentale, sino ai significati più sottili di armonizzazione della nostra psiche. Terapeuticità che va riconosciuta nel loro essere parte di un sistema più ampio in grado di migliorare l’ecosistema urbano del quale anche il soggetto singolo beneficia entrando a fare parte di una dimensione sovraindividuale, sottolineando l’importanza del design e della connessione ecologica per un riequilibrio fisico, psichico e spirituale. La ricerca si configura come una esplorazione ad ampio spettro sulle potenzialità di questo approccio, dalla micro alla macroscala, uno sguardo nuovo sulle modalità e finalità degli interventi, un cambio di prospettiva che si riferisce al tema del riequilibrio come cardine di ogni operazione che inevitabilmente coinvolge l’uomo come parte dell’ambiente ed apre ad innumerevoli ulteriori approfondimenti. MARIA LODOVICA DELENDI si è laureata in architettura a Venezia con Bernardo Secchi, specializzata in Architettura del Paesaggio a Torino con Elena Accati e ha conseguito il Dottorato di ricerca in Progettazione Paesistica presso l’Università di Architettura di Firenze. È cultrice della materia in Urbanistica presso l’Università degli Studi di Udine (DICA). Ha tenuto mostre e collaborato anumerosi progetti in Italia e all’estero oltre a pubblicazioni su riviste specializzate. Ha pubblicato Salvare Berlino, Forme e Modi del Pensiero Ambientale in un Processo di Piano (Edicom 2007).

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il Casanova di Fellini by Maria Lodovica Delendi
Cover of the book L’arrivo a Colonia di Vittore Carpaccio by Maria Lodovica Delendi
Cover of the book Baldomer Gili Roig by Maria Lodovica Delendi
Cover of the book AttraversaMenti in luce / Crossings through light by Maria Lodovica Delendi
Cover of the book Diritto, valori e consenso sociale nel lavoro del giudice. Note a margine di un recente libro di Nicolò Lipari by Maria Lodovica Delendi
Cover of the book Precarietà abitativa tra necessità e illegalità tollerata by Maria Lodovica Delendi
Cover of the book The Church of the English College in Rome by Maria Lodovica Delendi
Cover of the book Le storie della Vergine nella Cappella della Madonna della Strada al Gesù by Maria Lodovica Delendi
Cover of the book Castelli. Il piano di tutela dell’immagine by Maria Lodovica Delendi
Cover of the book Chronology (and chronologies) of the Kura-Araxes culture in the Southern Caucasus: an integrative approach through Bayesian analysis by Maria Lodovica Delendi
Cover of the book I gabbiani non fanno più i gabbiani by Maria Lodovica Delendi
Cover of the book La menzogna come critica dell'idea di verità. Le filosofie di Stirner e Nietzsche by Maria Lodovica Delendi
Cover of the book Toko Shinoda. La linea e lo spazio by Maria Lodovica Delendi
Cover of the book Rose in primo piano - Roses in close up by Maria Lodovica Delendi
Cover of the book Caratteri architettonici e costruttivi dell’edilizia storica a Cagliari-Castello by Maria Lodovica Delendi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy