Il primogenito dei Ferchaux

Fiction & Literature
Cover of the book Il primogenito dei Ferchaux by Georges Simenon, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Georges Simenon ISBN: 9788845972164
Publisher: Adelphi Publication: February 26, 2014
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Georges Simenon
ISBN: 9788845972164
Publisher: Adelphi
Publication: February 26, 2014
Imprint: Adelphi
Language: Italian

In una Nota premessa al testo (procedimento che adotterà solo un altro paio di volte nella sua carriera), Simenon decide di rinfrescare la memoria dei lettori sullo scandalo che a metà degli anni Trenta aveva travolto l’immenso impero economico dei fratelli Ferchaux, giunti in Africa alla fine dell’Ottocento come passeggeri clandestini. Per alcune settimane l’affaire aveva occupato le prime pagine dei giornali: con quali mezzi era stata accumulata quell’enorme fortuna? Di quali complicità avevano goduto i due fratelli negli ambienti coloniali, politici, finanziari? E soprattutto: che fine aveva fatto il vecchio Dieudonné, il primogenito, il «bianco-con-una-gamba-sola», il «Satrapo dell’Ubanghi», il trafficante senza scrupoli che con un candelotto di dinamite aveva ucciso tre portatori neri che minacciavano di abbandonarlo – lo spietato uomo d’affari che dal suo rifugio in Normandia aveva turbato con le sue rivelazioni i sonni di molti potenti, ed era poi misteriosamente scomparso? È qui che comincia il romanzo, ed entra in scena colui che ne sarà il vero protagonista: Michel Maudet, un giovane spiantato e ambizioso che si fa assumere come segretario da Dieudonné Ferchaux. Più ancora dell’intreccio, più delle peripezie che porteranno i due uomini da Caen a Dunquerque e da Tenerife a Panama, dove la vicenda troverà il suo efferato epilogo, quello che interessa a Simenon è la partita che si gioca fra due esseri inizialmente legati da una segreta connivenza: il vecchio, che crede di ritrovare nel ragazzo qualcosa di sé ma ne intuisce anche l’inconsistenza e la crudeltà, e il giovane, che dopo aver subìto il fascino dell’avventuriero finisce per tenerlo in suo potere. Una lotta fra complici incompatibili, un duello che si svolge in una zona oscura, perfettamente congeniale a Simenon. Scritto nel 1943, "L’aîné des Ferchaux" apparve a stampa nel 1945. Nel 1963 Jean-Pierre Melville ne trasse un film (titolo italiano: "Lo sciacallo") con Charles Vanel e Jean-Paul Belmondo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In una Nota premessa al testo (procedimento che adotterà solo un altro paio di volte nella sua carriera), Simenon decide di rinfrescare la memoria dei lettori sullo scandalo che a metà degli anni Trenta aveva travolto l’immenso impero economico dei fratelli Ferchaux, giunti in Africa alla fine dell’Ottocento come passeggeri clandestini. Per alcune settimane l’affaire aveva occupato le prime pagine dei giornali: con quali mezzi era stata accumulata quell’enorme fortuna? Di quali complicità avevano goduto i due fratelli negli ambienti coloniali, politici, finanziari? E soprattutto: che fine aveva fatto il vecchio Dieudonné, il primogenito, il «bianco-con-una-gamba-sola», il «Satrapo dell’Ubanghi», il trafficante senza scrupoli che con un candelotto di dinamite aveva ucciso tre portatori neri che minacciavano di abbandonarlo – lo spietato uomo d’affari che dal suo rifugio in Normandia aveva turbato con le sue rivelazioni i sonni di molti potenti, ed era poi misteriosamente scomparso? È qui che comincia il romanzo, ed entra in scena colui che ne sarà il vero protagonista: Michel Maudet, un giovane spiantato e ambizioso che si fa assumere come segretario da Dieudonné Ferchaux. Più ancora dell’intreccio, più delle peripezie che porteranno i due uomini da Caen a Dunquerque e da Tenerife a Panama, dove la vicenda troverà il suo efferato epilogo, quello che interessa a Simenon è la partita che si gioca fra due esseri inizialmente legati da una segreta connivenza: il vecchio, che crede di ritrovare nel ragazzo qualcosa di sé ma ne intuisce anche l’inconsistenza e la crudeltà, e il giovane, che dopo aver subìto il fascino dell’avventuriero finisce per tenerlo in suo potere. Una lotta fra complici incompatibili, un duello che si svolge in una zona oscura, perfettamente congeniale a Simenon. Scritto nel 1943, "L’aîné des Ferchaux" apparve a stampa nel 1945. Nel 1963 Jean-Pierre Melville ne trasse un film (titolo italiano: "Lo sciacallo") con Charles Vanel e Jean-Paul Belmondo.

More books from Adelphi

Cover of the book Il fiuto del dottor Jean by Georges Simenon
Cover of the book Zio Tungsteno by Georges Simenon
Cover of the book Scritti su Nietzsche by Georges Simenon
Cover of the book Lo scheletro nell'armadio by Georges Simenon
Cover of the book An Honest Thief by Georges Simenon
Cover of the book Detti e contraddetti by Georges Simenon
Cover of the book Il soccombente by Georges Simenon
Cover of the book La vita immortale di Henrietta Lacks by Georges Simenon
Cover of the book Gli zii di Sicilia by Georges Simenon
Cover of the book Agli dèi ulteriori by Georges Simenon
Cover of the book Il passeggero del Polarlys by Georges Simenon
Cover of the book La recita di Bolzano by Georges Simenon
Cover of the book La Neve di san Pietro by Georges Simenon
Cover of the book Il castello dell'arsenico by Georges Simenon
Cover of the book Elogio dell’ombra by Georges Simenon
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy