Il Piacere

Fiction & Literature, Classics, Romance, Historical
Cover of the book Il Piacere by Gabriele D'Annunzio, Mauro Liistro
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gabriele D'Annunzio ISBN: 1230000213553
Publisher: Mauro Liistro Publication: January 28, 2014
Imprint: Mauro Liistro Editore Language: Italian
Author: Gabriele D'Annunzio
ISBN: 1230000213553
Publisher: Mauro Liistro
Publication: January 28, 2014
Imprint: Mauro Liistro Editore
Language: Italian

Il piacere è un romanzo di Gabriele D'Annunzio, scritto nel 1888 a Francavilla al Mare e pubblicato l'anno seguente dai Fratelli Treves. A partire dal 1895 recherà il sopratitolo I romanzi della Rosa, formando un ciclo narrativo con L'innocente e Il trionfo della morte. Così come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italia la corrente e la sensibilità romantica, Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducono nella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e l'estetismo. Come affermò Benedetto Croce, con d'Annunzio «risuonò nella letteratura italiana una nota, fino ad allora estranea, sensualistica, ferina, decadente». D'Annunzio inaugura un nuovo tipo di prosa psicologica e introspettiva, destinata ad avere un grande successo e che gli consentirà di indagare gli errori e le contrarietà della vita dell'«ultimo discendente d'una razza intellettuale».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il piacere è un romanzo di Gabriele D'Annunzio, scritto nel 1888 a Francavilla al Mare e pubblicato l'anno seguente dai Fratelli Treves. A partire dal 1895 recherà il sopratitolo I romanzi della Rosa, formando un ciclo narrativo con L'innocente e Il trionfo della morte. Così come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italia la corrente e la sensibilità romantica, Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducono nella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e l'estetismo. Come affermò Benedetto Croce, con d'Annunzio «risuonò nella letteratura italiana una nota, fino ad allora estranea, sensualistica, ferina, decadente». D'Annunzio inaugura un nuovo tipo di prosa psicologica e introspettiva, destinata ad avere un grande successo e che gli consentirà di indagare gli errori e le contrarietà della vita dell'«ultimo discendente d'una razza intellettuale».

More books from Mauro Liistro

Cover of the book La nuova colonia by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Così è (se vi pare) by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book La ragione degli altri by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Questa Sera Si Recita a Sogetto by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book No by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Come tu mi vuoi by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Medieval Heresy & The Inquisition by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book L'innesto by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Liolà by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Ciascuno a suo modo by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Forse che si forse che no by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Ulysses by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book The Mysteries of London Vol 2 of 4 by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Pensaci, Giacomino! by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book I vecchi e i giovani by Gabriele D'Annunzio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy