Il periurbano: crescere "intorno" alla città

Strumenti e metodi di governo per valorizzare i benefici e limitare gli effetti negativi del periurbano

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning
Cover of the book Il periurbano: crescere "intorno" alla città by Maria Rita Schirru, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria Rita Schirru ISBN: 9788849294705
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 8, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Maria Rita Schirru
ISBN: 9788849294705
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 8, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Prefazione di Francesco Karrer Il tema della crescita “intorno” alla città, altrove dibattuto già a partire dal dopoguerra come una delle componenti primarie dei processi di sviluppo urbano, in Italia è divenuto argomento centrale del dibattito architettonico e urbanistico a partire dagli anni Ottanta, con l‘esplosione delle contraddizioni emerse con la crescita della città illegale, che ha reso non più differibile la presa di coscienza sulla necessità di ricucire le diverse parti della città, altrimenti disomogeneamente contrapposte. Il problema della “convivenza” tra città compatta e città diffusa (legittima o spontanea) è alla base del testo e pone interrogativi che vanno oltre il campo disciplinare dell'urbanistica, fino ad investire aspetti più propriamente legati alle politiche economico finanziarie del governo del territorio. Maria Rita Schirru, architetto e ingegnere, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Pianificazione Territoriale e Urbana nel 2010. Docente a contratto nell'anno accademico 2010-2011 presso la Facoltà di Architettura “Valle Giulia” della “Sapienza” Università di Roma, negli anni 2006-2008 è stata consulente di Risorse per Roma spa per attività di supporto alle procedure concorsuali per la realizzazione di opere pubbliche all'interno di progetti di riassetto urbano e programmi di valorizzazione banditi dal Comune di Roma. Attualmente è membro della Struttura tecnica di missione, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in qualità di esperto nel campo della pianificazione territoriale e urbana, per l'esame delle questioni tecnico-ingegneristiche connesse agli interventi di interesse nazionale previsti dalla “legge Obiettivo” del 2001. Svolge attività di consulenza per il Comune di Roma, Dipartimento Sviluppo delle Infrastrutture e Manutenzione Urbana, per il recupero delle periferie. È membro della Commissione Centrale di Vigilanza per l'edilizia popolare ed economica, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Prefazione di Francesco Karrer Il tema della crescita “intorno” alla città, altrove dibattuto già a partire dal dopoguerra come una delle componenti primarie dei processi di sviluppo urbano, in Italia è divenuto argomento centrale del dibattito architettonico e urbanistico a partire dagli anni Ottanta, con l‘esplosione delle contraddizioni emerse con la crescita della città illegale, che ha reso non più differibile la presa di coscienza sulla necessità di ricucire le diverse parti della città, altrimenti disomogeneamente contrapposte. Il problema della “convivenza” tra città compatta e città diffusa (legittima o spontanea) è alla base del testo e pone interrogativi che vanno oltre il campo disciplinare dell'urbanistica, fino ad investire aspetti più propriamente legati alle politiche economico finanziarie del governo del territorio. Maria Rita Schirru, architetto e ingegnere, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Pianificazione Territoriale e Urbana nel 2010. Docente a contratto nell'anno accademico 2010-2011 presso la Facoltà di Architettura “Valle Giulia” della “Sapienza” Università di Roma, negli anni 2006-2008 è stata consulente di Risorse per Roma spa per attività di supporto alle procedure concorsuali per la realizzazione di opere pubbliche all'interno di progetti di riassetto urbano e programmi di valorizzazione banditi dal Comune di Roma. Attualmente è membro della Struttura tecnica di missione, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in qualità di esperto nel campo della pianificazione territoriale e urbana, per l'esame delle questioni tecnico-ingegneristiche connesse agli interventi di interesse nazionale previsti dalla “legge Obiettivo” del 2001. Svolge attività di consulenza per il Comune di Roma, Dipartimento Sviluppo delle Infrastrutture e Manutenzione Urbana, per il recupero delle periferie. È membro della Commissione Centrale di Vigilanza per l'edilizia popolare ed economica, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Architetture autostradali in Italia by Maria Rita Schirru
Cover of the book Laboratori di Architettura nel Paesaggio by Maria Rita Schirru
Cover of the book La Torre Galfa di Melchiorre Bega by Maria Rita Schirru
Cover of the book Il cinema incontra l’architettura: il ruolo dell’image-based practice nel dibattito | The cinema meets architecture: the role of image-based practice in the debate by Maria Rita Schirru
Cover of the book Il dibattito sulla democrazia europea by Maria Rita Schirru
Cover of the book San Paolo fuori le mura by Maria Rita Schirru
Cover of the book La banda Panici al tramonto dello Stato Pontificio by Maria Rita Schirru
Cover of the book Medioevo in Molise by Maria Rita Schirru
Cover of the book To weave or not to weave? Textile production and the development of a technological habitus in Cypriot Prehistory by Maria Rita Schirru
Cover of the book Paesaggi lineari by Maria Rita Schirru
Cover of the book I disegni di Alejandro de la Sota come riflesso dell’estetica hegeliana | Alejandro de la Sota’s drawings as a reflection of Hegel’s aesthetics by Maria Rita Schirru
Cover of the book La decrescita prosperosa dell'edificio by Maria Rita Schirru
Cover of the book Effetto notte. Sant'Agata risanata by Maria Rita Schirru
Cover of the book La Città Universitaria di Roma, le due modernità si conciliano: tre anni d’oro dell’architettura italiana del ‘900. The University City of Rome. Reconciliation between two modernities: the three golden years of twentieth-century Italian architecture by Maria Rita Schirru
Cover of the book Quale sviluppo per il capitalismo nel XXI secolo? Un'analisi sociologica by Maria Rita Schirru
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy