Il mondo della luna. Antiche società e diritto materno

Published in Sociologia n. 1/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Religione e violenza nella società contemporanea

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Il mondo della luna. Antiche società e diritto materno by Lucio D'Alessandro, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lucio D'Alessandro ISBN: 9788849296105
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Lucio D'Alessandro
ISBN: 9788849296105
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Un tema tanto decisivo e attuale quale quello della maternità, in un momento in cui anche il decisore politico è chiamato a deliberare su questioni delicatissime ad esso connesse, può essere affrontato da molteplici prospettive. Come – certo modesto – contributo a un confronto che meritoriamente valica i confini tra le discipline e i dipartimenti, vorrei proporre in questa sede alcune riflessioni intorno a un testo straordinario, che Umberto Galimberti ha definito, a ragione, «un'opera che ha attraversato quasi tutti i campi della cultura ottocentesca e che non ha finito di essere una bibbia a cui le più svariate scuole di pensiero ancora si rifanno». Opera monumentale che, si può aggiungere senza tema di smentita, è molto più citata che effettivamente letta e conosciuta: un vero classico dunque, che rispecchia appieno una delle caratteristiche da Italo Calvino riconosciute ai caposaldi della tradizione culturale: «I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti». Si tratta, come si è potuto agevolmente intuire, di Das Mutterrecht, «Il Matriarcato», l'opera maggiore dello storico e antropologo di Basilea Johann Jakob Bachofen, considerato anche uno dei fondatori della storia comparata del diritto. Data alle stampe nel 1861, tradotta integralmente per la prima volta da Furio Jesi e Giulio Schiavoni per Einaudi nel 1988, questa «ricerca sulla ginecocrazia del mondo antico nei suoi aspetti religiosi e giuridici» ha attraversato la storia culturale europea di volta in volta come modello archetipico o come polo polemico, trovando tuttavia conferma alla sua impostazione di fondo nelle più recenti acquisizioni dell'antropologia culturale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un tema tanto decisivo e attuale quale quello della maternità, in un momento in cui anche il decisore politico è chiamato a deliberare su questioni delicatissime ad esso connesse, può essere affrontato da molteplici prospettive. Come – certo modesto – contributo a un confronto che meritoriamente valica i confini tra le discipline e i dipartimenti, vorrei proporre in questa sede alcune riflessioni intorno a un testo straordinario, che Umberto Galimberti ha definito, a ragione, «un'opera che ha attraversato quasi tutti i campi della cultura ottocentesca e che non ha finito di essere una bibbia a cui le più svariate scuole di pensiero ancora si rifanno». Opera monumentale che, si può aggiungere senza tema di smentita, è molto più citata che effettivamente letta e conosciuta: un vero classico dunque, che rispecchia appieno una delle caratteristiche da Italo Calvino riconosciute ai caposaldi della tradizione culturale: «I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti». Si tratta, come si è potuto agevolmente intuire, di Das Mutterrecht, «Il Matriarcato», l'opera maggiore dello storico e antropologo di Basilea Johann Jakob Bachofen, considerato anche uno dei fondatori della storia comparata del diritto. Data alle stampe nel 1861, tradotta integralmente per la prima volta da Furio Jesi e Giulio Schiavoni per Einaudi nel 1988, questa «ricerca sulla ginecocrazia del mondo antico nei suoi aspetti religiosi e giuridici» ha attraversato la storia culturale europea di volta in volta come modello archetipico o come polo polemico, trovando tuttavia conferma alla sua impostazione di fondo nelle più recenti acquisizioni dell'antropologia culturale.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Cut & Paste by Lucio D'Alessandro
Cover of the book Sistemi Informativi Integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del Patrimonio Architettonico Urbano by Lucio D'Alessandro
Cover of the book La finta cupola del Duomo de L'Aquila by Lucio D'Alessandro
Cover of the book Santa Restituta a Cagliari by Lucio D'Alessandro
Cover of the book In penombra by Lucio D'Alessandro
Cover of the book Kakushiaji by Lucio D'Alessandro
Cover of the book Il restauro della fontana del Fuga nell'Orto Botanico di Roma by Lucio D'Alessandro
Cover of the book Metodi e tecniche integrate di rilevamento per la realizzazione di modelli virtuali dell'architettura della città by Lucio D'Alessandro
Cover of the book La Spina by Lucio D'Alessandro
Cover of the book Gli anfiteatri in Italia tra tardo antico e medioevo by Lucio D'Alessandro
Cover of the book Aperti per restauri by Lucio D'Alessandro
Cover of the book Australian lectures by Lucio D'Alessandro
Cover of the book La ricostruzione del castello di Miglianico ad opera di Francesco Bonfanti (1947-1959) by Lucio D'Alessandro
Cover of the book Storie e yoga by Lucio D'Alessandro
Cover of the book Filologia dei materiali e trasmissione al futuro by Lucio D'Alessandro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy