Lucio D Alessandro: 4 books

Book cover of Sociologia n. 1/2016

Sociologia n. 1/2016

Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

by Andrea Bixio, Marina Calloni, Massimo Campanini
Language: Italian
Release Date: February 26, 2017

INDICE Religione e violenza nella società contemporanea FRANCESCA FORTE, DEBORA TONELLI Religione e violenza: la paradossalità di un rapporto ALDO ANDREA CASSI Religione, violenza, diritto. La ‘triade costitutiva’ della ‘guerra giusta’ nell’antropologia giuridica greca e romana arcaica...
Book cover of «Ceci n'est pas une norme». Letture sulla normatività

«Ceci n'est pas une norme». Letture sulla normatività

Published in Sociologia n. 2/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Note

by Lucio D'Alessandro
Language: Italian
Release Date: June 22, 2016

Nell'intero corso della sua riflessione Michel Foucault ha prodotto e doppiato senza posa la problematica della norma al doppiarsi e ripetersi dei suoi detti e scritti, componendo un labirinto di registri normativi eterogenei che sembra precludere di per sé ogni possibile teoria delle norme. Lo testimonia,...
Book cover of Sociologia n. 2/2016

Sociologia n. 2/2016

Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

by Antonio Putini, Gabriella Cotta, Luca Scuccimarra
Language: Italian
Release Date: May 29, 2016

Partecipazione politica e spazio pubblico: le nuove forme di democrazia Arianna Montanari La questione democratica agli inizi del nuovo millennio Andrea Bixio Le etiche del mondo contemporaneo e i problemi della democrazia Gabriella Cotta Jean-Luc Nancy e la rifondazione della democrazia: essere-con...
Book cover of Il mondo della luna. Antiche società e diritto materno

Il mondo della luna. Antiche società e diritto materno

Published in Sociologia n. 1/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Religione e violenza nella società contemporanea

by Lucio D'Alessandro
Language: Italian
Release Date: March 8, 2017

Un tema tanto decisivo e attuale quale quello della maternità, in un momento in cui anche il decisore politico è chiamato a deliberare su questioni delicatissime ad esso connesse, può essere affrontato da molteplici prospettive. Come – certo modesto – contributo a un confronto che meritoriamente...
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy