Il male radicale

una storia d'amore

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Modern
Cover of the book Il male radicale by Immanuel Kant, Garzanti classici
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Immanuel Kant ISBN: 9788811142003
Publisher: Garzanti classici Publication: November 13, 2014
Imprint: Garzanti Classici Language: Italian
Author: Immanuel Kant
ISBN: 9788811142003
Publisher: Garzanti classici
Publication: November 13, 2014
Imprint: Garzanti Classici
Language: Italian

COLLANA DIRETTA DA VITO MANCUSO. *** Il male è l’enigma su cui ogni uomo è chiamato a interrogarsi. Esso esprime il fondo tragico dell’esistenza al di là delle consolanti risposte delle religioni rivelate. C’è nell’uomo, che Kant paragona a un legno storto, una innata tendenza alla malvagità che lo spinge ad allontanarsi dalla legge morale radicata nel suo cuore. La dottrina biblica del peccato originale viene reinterpretata da Kant come espressione del limite, della fragilità, della finitezza dell’uomo. Nella filosofia della religione di Kant, di cui questo volume offre una sintesi attraverso testi tratti da La religione nei limiti della semplice ragione e altri scritti, riecheggia l’inconsolabile lamento di Giobbe di fronte alla sofferenza del giusto: e proprio nella cifra di Giobbe si inscrive il senso più autentico della ricerca kantiana sul religioso e sul sacro. Roberto Celada Ballanti insegna Filosofia della religione presso l’Università di Genova. Tra i suoi lavori: Pensiero religioso liberale (2009), Filosofia e religione. Studi su Karl Jaspers (2012), Religione, storia, libertà (2014).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

COLLANA DIRETTA DA VITO MANCUSO. *** Il male è l’enigma su cui ogni uomo è chiamato a interrogarsi. Esso esprime il fondo tragico dell’esistenza al di là delle consolanti risposte delle religioni rivelate. C’è nell’uomo, che Kant paragona a un legno storto, una innata tendenza alla malvagità che lo spinge ad allontanarsi dalla legge morale radicata nel suo cuore. La dottrina biblica del peccato originale viene reinterpretata da Kant come espressione del limite, della fragilità, della finitezza dell’uomo. Nella filosofia della religione di Kant, di cui questo volume offre una sintesi attraverso testi tratti da La religione nei limiti della semplice ragione e altri scritti, riecheggia l’inconsolabile lamento di Giobbe di fronte alla sofferenza del giusto: e proprio nella cifra di Giobbe si inscrive il senso più autentico della ricerca kantiana sul religioso e sul sacro. Roberto Celada Ballanti insegna Filosofia della religione presso l’Università di Genova. Tra i suoi lavori: Pensiero religioso liberale (2009), Filosofia e religione. Studi su Karl Jaspers (2012), Religione, storia, libertà (2014).

More books from Garzanti classici

Cover of the book Alcesti e Ciclope by Immanuel Kant
Cover of the book La bisbetica domata. Con testo a fronte by Immanuel Kant
Cover of the book I capolavori (Il colonnello Jack - Lady Roxana - Moll Flanders - Robinson Crusoe) by Immanuel Kant
Cover of the book Via dalla pazza folla by Immanuel Kant
Cover of the book Timone d'Atene. Con testo a fronte by Immanuel Kant
Cover of the book Il carteggio Aspern e altri racconti italiani by Immanuel Kant
Cover of the book Contro Catilina by Immanuel Kant
Cover of the book Emma by Immanuel Kant
Cover of the book Apologia di Socrate - Critone by Immanuel Kant
Cover of the book Lettera di una sconosciuta by Immanuel Kant
Cover of the book Canto di Natale by Immanuel Kant
Cover of the book I due nobili cugini. Con testo a fronte by Immanuel Kant
Cover of the book Il manifesto comunista by Immanuel Kant
Cover of the book Il profeta by Immanuel Kant
Cover of the book Non sapere il greco by Immanuel Kant
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy