Il grande armoriale del Toson d'Oro, vol. 1

Nonfiction, History, Military, Pictorial, Medieval, European General
Cover of the book Il grande armoriale del Toson d'Oro, vol. 1 by Stefano Cristini, Soldiershop
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Cristini ISBN: 9788893271608
Publisher: Soldiershop Publication: November 25, 2016
Imprint: S&W-013 Language: Italian
Author: Stefano Cristini
ISBN: 9788893271608
Publisher: Soldiershop
Publication: November 25, 2016
Imprint: S&W-013
Language: Italian

L'Ordine del Toson d'oro fu istituito il 10 gennaio 1430 da Filippo III di Borgogna, a Bruges, per celebrare il proprio matrimonio con la principessa portoghese Isabella d'Aviz, mentre il primo statuto reca la data del 27 Novembre 1430. L'Ordine del Toson d'Oro venne modellato sull'esempio dell'Ordine della Giarrettiera inglese, ma venne dedicato a Sant'Andrea, che ancora oggi è il patrono supremo dell'Ordine. Filippo di Borgogna, il fondatore, era infatti stato nominato cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera a partire dal 1422, ma aveva rifiutato per evitare di recare offesa al vicino Re di Francia, col quale stava inaugurando una politica proficua per il suo stato. L'ordine del Toson d'Oro rappresenta una delle massime onorificenze cattoliche europee. Era destinato in origine a riunire trentuno cavalieri di rango (alla fondazione erano però in 21) con virtù eccezionali come gli Argonauti, i mitici cercatori del Vello d'Oro, alla cui leggenda s'ispirava. Loro compito era formare un'ordine basato sulla fratellanza, a sostegno e protezione del "grande maestro", esaltare l'onore della cavalleria e proteggere la religione cristiana. Il famoso segno distintivo era un collare con appeso il Toson in oro."

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'Ordine del Toson d'oro fu istituito il 10 gennaio 1430 da Filippo III di Borgogna, a Bruges, per celebrare il proprio matrimonio con la principessa portoghese Isabella d'Aviz, mentre il primo statuto reca la data del 27 Novembre 1430. L'Ordine del Toson d'Oro venne modellato sull'esempio dell'Ordine della Giarrettiera inglese, ma venne dedicato a Sant'Andrea, che ancora oggi è il patrono supremo dell'Ordine. Filippo di Borgogna, il fondatore, era infatti stato nominato cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera a partire dal 1422, ma aveva rifiutato per evitare di recare offesa al vicino Re di Francia, col quale stava inaugurando una politica proficua per il suo stato. L'ordine del Toson d'Oro rappresenta una delle massime onorificenze cattoliche europee. Era destinato in origine a riunire trentuno cavalieri di rango (alla fondazione erano però in 21) con virtù eccezionali come gli Argonauti, i mitici cercatori del Vello d'Oro, alla cui leggenda s'ispirava. Loro compito era formare un'ordine basato sulla fratellanza, a sostegno e protezione del "grande maestro", esaltare l'onore della cavalleria e proteggere la religione cristiana. Il famoso segno distintivo era un collare con appeso il Toson in oro."

More books from Soldiershop

Cover of the book The battle of Matilda by Stefano Cristini
Cover of the book Vecchie e nuove storie by Stefano Cristini
Cover of the book Battaglione Lupo by Stefano Cristini
Cover of the book Mahler by Stefano Cristini
Cover of the book Cavalieri in giostre e tornei Vol. 2 by Stefano Cristini
Cover of the book The European Volunteer 0 by Stefano Cristini
Cover of the book La crociata contro i catari (1209 - 1229) by Stefano Cristini
Cover of the book Ricordi di un'ausiliaria by Stefano Cristini
Cover of the book Dalla torre cade un suono di bronzo by Stefano Cristini
Cover of the book La fanteria tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale - Parte II by Stefano Cristini
Cover of the book The Axis Forces 1 by Stefano Cristini
Cover of the book I soldati della divisione "Testa di morto" Vol. 2 by Stefano Cristini
Cover of the book Storia militare degli animali by Stefano Cristini
Cover of the book Storia militare dei normanni by Stefano Cristini
Cover of the book LCDL by Stefano Cristini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy