Il giaguaro e la tigre. Interazioni, narrazioni, culture

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Il giaguaro e la tigre. Interazioni, narrazioni, culture by Enrica Tedeschi, Enrica Tedeschi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Enrica Tedeschi ISBN: 9786050313802
Publisher: Enrica Tedeschi Publication: July 19, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Enrica Tedeschi
ISBN: 9786050313802
Publisher: Enrica Tedeschi
Publication: July 19, 2014
Imprint:
Language: Italian

La narrazione sociologica è anche mimesis, cioè simulazione di contesti, rappresentazione di contenuti tratti dall’esperienza. Le esperienze degli attori sociali sono osservate e descritte dal sociologo, che ne fa un’esperienza mediata dal racconto dei protagonisti. La percezione della loro realtà è mescolata al racconto corale che affiora dalle profondità dell’organismo sociale. La sociologia, dunque, è un racconto plurale in cui talvolta è difficile distinguere quali contenuti vengono da chi, e come sono stati elaborati. Voci molteplici appartengono agli osservati, ma anche ai fieldworker che lavorano in équipe, e che spesso hanno idee differenti. Voci sovrapposte si contendono lo spazio all’interno della stessa persona: il sociologo cambia prospettiva, o umore, o riferimenti culturali. La ricerca è un divenire in continua trasformazione che tenta di ricondurre a unità una pluralità di discorsi, che si accavallano nel tempo e nello spazio sociali. Narrare relazioni e gestire collegamenti fra culture sono pratiche che identificano la sociologia, ma sulle quali gli studi sono scarsi.
Siamo grati alle culture che ci hanno incuriosito, attratto, stimolato. Verso di esse, con la nostra scrittura, costruiamo ponti e legami. La new wave post-moderna ha dato spazio all’aspetto espressivo della sociologia, ha lasciato affiorare un profondo bisogno di riformulare le leggi della comunicazione scientifica, ampliandone i margini sino a includere narrazioni finora considerate troppo personali. Questo passaggio è discutibile, soprattutto nel senso che chiede di essere discusso, acquistando legittimità nella comunità scientifica. L’attenzione che gli dedico è, credo, la giusta presa in carico di un fenomeno collettivo, che osservo da etnografa, prendendo atto di pratiche diffuse.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La narrazione sociologica è anche mimesis, cioè simulazione di contesti, rappresentazione di contenuti tratti dall’esperienza. Le esperienze degli attori sociali sono osservate e descritte dal sociologo, che ne fa un’esperienza mediata dal racconto dei protagonisti. La percezione della loro realtà è mescolata al racconto corale che affiora dalle profondità dell’organismo sociale. La sociologia, dunque, è un racconto plurale in cui talvolta è difficile distinguere quali contenuti vengono da chi, e come sono stati elaborati. Voci molteplici appartengono agli osservati, ma anche ai fieldworker che lavorano in équipe, e che spesso hanno idee differenti. Voci sovrapposte si contendono lo spazio all’interno della stessa persona: il sociologo cambia prospettiva, o umore, o riferimenti culturali. La ricerca è un divenire in continua trasformazione che tenta di ricondurre a unità una pluralità di discorsi, che si accavallano nel tempo e nello spazio sociali. Narrare relazioni e gestire collegamenti fra culture sono pratiche che identificano la sociologia, ma sulle quali gli studi sono scarsi.
Siamo grati alle culture che ci hanno incuriosito, attratto, stimolato. Verso di esse, con la nostra scrittura, costruiamo ponti e legami. La new wave post-moderna ha dato spazio all’aspetto espressivo della sociologia, ha lasciato affiorare un profondo bisogno di riformulare le leggi della comunicazione scientifica, ampliandone i margini sino a includere narrazioni finora considerate troppo personali. Questo passaggio è discutibile, soprattutto nel senso che chiede di essere discusso, acquistando legittimità nella comunità scientifica. L’attenzione che gli dedico è, credo, la giusta presa in carico di un fenomeno collettivo, che osservo da etnografa, prendendo atto di pratiche diffuse.

More books from Sociology

Cover of the book The Global Rise of China by Enrica Tedeschi
Cover of the book Anwesenheitseffekte bei persönlichen Interviews. Inwiefern beeinflusst die Anwesenheit des Partners das Antwortverhalten bei dem Thema der Geschlechterrolle der Frau? by Enrica Tedeschi
Cover of the book Landscape and the Ideology of Nature in Exurbia by Enrica Tedeschi
Cover of the book Men and Masculinities by Enrica Tedeschi
Cover of the book Transhumanism and the Body by Enrica Tedeschi
Cover of the book Discourse Dynamics (Psychology Revivals) by Enrica Tedeschi
Cover of the book Empire's New Clothes by Enrica Tedeschi
Cover of the book Die Deutsche Familienpolitik by Enrica Tedeschi
Cover of the book Historicizing Lifestyle by Enrica Tedeschi
Cover of the book Deleuze, Marx and Politics by Enrica Tedeschi
Cover of the book Wie weiter mit Hannah Arendt? by Enrica Tedeschi
Cover of the book The Tender Cut by Enrica Tedeschi
Cover of the book Making the Second Ghetto by Enrica Tedeschi
Cover of the book The Body Social by Enrica Tedeschi
Cover of the book White Prescriptions? by Enrica Tedeschi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy