Il genocidio del Rwanda

Il ruolo della Chiesa cattolica

Nonfiction, History
Cover of the book Il genocidio del Rwanda by Vania Lucia Gaito, L'Asino d'oro
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vania Lucia Gaito ISBN: 9788864432557
Publisher: L'Asino d'oro Publication: June 20, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Vania Lucia Gaito
ISBN: 9788864432557
Publisher: L'Asino d'oro
Publication: June 20, 2014
Imprint:
Language: Italian

L’ideale cristiano di fratellanza e amore è davvero al centro dell’opera evangelica della Chiesa cattolica? Oppure è il potere il vero fulcro anche di quelle che vengono definite missioni caritatevoli?
In questo volume l’autrice ripercorre la storia della Chiesa in Rwanda, dalla prima missione a oggi, mostrando l’operato dei missionari e della Chiesa che, teorizzando presunte differenze razziali, schierandosi prima con una fazione e poi con l’altra a seconda dei propri interessi economici e fomentando l’odio, furono i responsabili morali (quando non addirittura materiali) del genocidio ruandese. La ricostruzione evidenzia il ruolo giocato dalla Chiesa e dalle politiche colonialiste nello sterminio di quasi un milione di persone durante quei tragici cento giorni, che la comunità internazionale tentò di far passare come guerra tribale. I preti genocidari, ricercati dal Tribunale penale internazionale, trovarono asilo in Europa e in Italia, protetti dalla Chiesa e inviati in parrocchie dell’entroterra toscano. Tuttora, i missionari negano o sminuiscono quanto avvenuto in Rwanda nel 1994 e né il papa né il Vaticano hanno mai chiesto scusa.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’ideale cristiano di fratellanza e amore è davvero al centro dell’opera evangelica della Chiesa cattolica? Oppure è il potere il vero fulcro anche di quelle che vengono definite missioni caritatevoli?
In questo volume l’autrice ripercorre la storia della Chiesa in Rwanda, dalla prima missione a oggi, mostrando l’operato dei missionari e della Chiesa che, teorizzando presunte differenze razziali, schierandosi prima con una fazione e poi con l’altra a seconda dei propri interessi economici e fomentando l’odio, furono i responsabili morali (quando non addirittura materiali) del genocidio ruandese. La ricostruzione evidenzia il ruolo giocato dalla Chiesa e dalle politiche colonialiste nello sterminio di quasi un milione di persone durante quei tragici cento giorni, che la comunità internazionale tentò di far passare come guerra tribale. I preti genocidari, ricercati dal Tribunale penale internazionale, trovarono asilo in Europa e in Italia, protetti dalla Chiesa e inviati in parrocchie dell’entroterra toscano. Tuttora, i missionari negano o sminuiscono quanto avvenuto in Rwanda nel 1994 e né il papa né il Vaticano hanno mai chiesto scusa.

More books from L'Asino d'oro

Cover of the book Figli rubati by Vania Lucia Gaito
Cover of the book Dismorfofobia by Vania Lucia Gaito
Cover of the book L'ombra di Cavalcanti E Dante by Vania Lucia Gaito
Cover of the book Left 2008 by Vania Lucia Gaito
Cover of the book Left 2006 by Vania Lucia Gaito
Cover of the book Left 2013 by Vania Lucia Gaito
Cover of the book Campo Marzio by Vania Lucia Gaito
Cover of the book Il portiere e lo straniero by Vania Lucia Gaito
Cover of the book Insegnare a chi non vuole imparare by Vania Lucia Gaito
Cover of the book Left 2012 by Vania Lucia Gaito
Cover of the book Left 2009 by Vania Lucia Gaito
Cover of the book Chiesa e pedofilia by Vania Lucia Gaito
Cover of the book Teoria e pratica dell'eguaglianza by Vania Lucia Gaito
Cover of the book La laicità è donna by Vania Lucia Gaito
Cover of the book Cina, la primavera mancata by Vania Lucia Gaito
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy