Il Dio di Darwin

l'alternativa laica al creazionismo e all'Intelligent Design

Biography & Memoir, Philosophers, Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, History, Criticism, & Surveys
Cover of the book Il Dio di Darwin by Roberto Verolini, Edizioni Simple
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Verolini ISBN: 9788869240829
Publisher: Edizioni Simple Publication: October 7, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Roberto Verolini
ISBN: 9788869240829
Publisher: Edizioni Simple
Publication: October 7, 2014
Imprint:
Language: Italian

Un’aspra polemica è in atto tra fautori del darwinismo e seguaci dell’Intelligent Design, atei di solito i primi, credenti i secondi. Darwin da un lato, Dio dall’altro, ovvero: ‘Se’ il darwinismo è vero… ‘allora’… ‘Dio non esiste’. Viceversa: ‘se’ Dio esiste… ‘allora’… ‘il darwinismo è falso’. Ma le cose stanno veramente così?
Uno dei più famosi principi della biologia, l’esclusione competitiva, afferma che la più efficace competizione si ha tra specie simili: predatori vs predatori, erbivori vs erbivori, etc. Perché non applicare questo principio nella contesa filosofica tra ipotesi metafisiche in gara per lo stesso ambito: il Sacro? Invece di contestare il canone Sacro dall’esterno, perché non proporre una alternativa agnostica, laica ma interna al tema filosofico del Sacro, ai sensi di una sana competizione epistemologica? Forse non si doveva ‘spingere’ per chiudere quella porta: forse la si doveva ‘tirare a sé’, per aprirla, senza timori, all’indagine filosofica laica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un’aspra polemica è in atto tra fautori del darwinismo e seguaci dell’Intelligent Design, atei di solito i primi, credenti i secondi. Darwin da un lato, Dio dall’altro, ovvero: ‘Se’ il darwinismo è vero… ‘allora’… ‘Dio non esiste’. Viceversa: ‘se’ Dio esiste… ‘allora’… ‘il darwinismo è falso’. Ma le cose stanno veramente così?
Uno dei più famosi principi della biologia, l’esclusione competitiva, afferma che la più efficace competizione si ha tra specie simili: predatori vs predatori, erbivori vs erbivori, etc. Perché non applicare questo principio nella contesa filosofica tra ipotesi metafisiche in gara per lo stesso ambito: il Sacro? Invece di contestare il canone Sacro dall’esterno, perché non proporre una alternativa agnostica, laica ma interna al tema filosofico del Sacro, ai sensi di una sana competizione epistemologica? Forse non si doveva ‘spingere’ per chiudere quella porta: forse la si doveva ‘tirare a sé’, per aprirla, senza timori, all’indagine filosofica laica.

More books from Edizioni Simple

Cover of the book Il doppione di Karl Jaspers copia-copia by Roberto Verolini
Cover of the book In bicicletta, per strada e alla ricerca di un senso by Roberto Verolini
Cover of the book Ionna by Roberto Verolini
Cover of the book Relazionarsi con il prossimo oggi by Roberto Verolini
Cover of the book Uomini e Spiriti by Roberto Verolini
Cover of the book Come un puzzle by Roberto Verolini
Cover of the book Le verita' stravolte by Roberto Verolini
Cover of the book Crossing the Cultural Divide by Roberto Verolini
Cover of the book De Bono Et De Malo - il Tormento dell'Anima by Roberto Verolini
Cover of the book Come una canzone by Roberto Verolini
Cover of the book Voglia di vivere (carpe diem) by Roberto Verolini
Cover of the book San Gregorio Matese dall'età liberale al fascismo by Roberto Verolini
Cover of the book Musicista 3.0 by Roberto Verolini
Cover of the book Art Links 1 by Roberto Verolini
Cover of the book L'umanità È In Pericolo... È Ora Di Svelare Il Perché! by Roberto Verolini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy