Filosofia della chiacchiera

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Filosofia della chiacchiera by Andrea Libero Carbone, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Libero Carbone ISBN: 9788868262846
Publisher: Castelvecchi Publication: September 1, 2009
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Andrea Libero Carbone
ISBN: 9788868262846
Publisher: Castelvecchi
Publication: September 1, 2009
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

«Nel corposo libro della filosofia occidentale, ogni riferimento alla chiacchiera non è altro che una raccolta di refusi, o una lastra smarrita dallo stampatore, che il lettore ritrova inspiegabilmente nel bel mezzo di un capitolo». In filosofia, disciplina che ha per scopo (e spesso per oggetto) il discorso stesso, la chiacchiera lascia tracce che dal punto di vista del ragionamento e del concetto passano inosservate: interruzioni, bivi dissimulati, digressioni che formano un sottotesto parallelo alla dissertazione. Ma se la chiacchiera attiene alla comprensione e all’interpretazione del quotidiano, poiché diffonde e ripete «ciò che si dice», siamo proprio sicuri che sia così lontana dalla filosofia stessa e che i filosofi, alla fine, non sappiano fare altro che «perdersi in chiacchiere»? Un viaggio su, tra e dentro le parole che – da Platone a Heidegger, da Eraclito a Wittgenstein – ci accompagna e ci guida nell’essenza del pensiero occidentale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Nel corposo libro della filosofia occidentale, ogni riferimento alla chiacchiera non è altro che una raccolta di refusi, o una lastra smarrita dallo stampatore, che il lettore ritrova inspiegabilmente nel bel mezzo di un capitolo». In filosofia, disciplina che ha per scopo (e spesso per oggetto) il discorso stesso, la chiacchiera lascia tracce che dal punto di vista del ragionamento e del concetto passano inosservate: interruzioni, bivi dissimulati, digressioni che formano un sottotesto parallelo alla dissertazione. Ma se la chiacchiera attiene alla comprensione e all’interpretazione del quotidiano, poiché diffonde e ripete «ciò che si dice», siamo proprio sicuri che sia così lontana dalla filosofia stessa e che i filosofi, alla fine, non sappiano fare altro che «perdersi in chiacchiere»? Un viaggio su, tra e dentro le parole che – da Platone a Heidegger, da Eraclito a Wittgenstein – ci accompagna e ci guida nell’essenza del pensiero occidentale.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Sinistra desaparecida by Andrea Libero Carbone
Cover of the book All'improvviso, la verità by Andrea Libero Carbone
Cover of the book Zenobia by Andrea Libero Carbone
Cover of the book Postumano, troppo postumano by Andrea Libero Carbone
Cover of the book Alle dieci di sera by Andrea Libero Carbone
Cover of the book Senza sinistra by Andrea Libero Carbone
Cover of the book Ascetica dell’uomo d’azione by Andrea Libero Carbone
Cover of the book La felicità al potere by Andrea Libero Carbone
Cover of the book Leggere la città by Andrea Libero Carbone
Cover of the book Chi ha ucciso Pio La Torre? by Andrea Libero Carbone
Cover of the book Libri di sangue. La sfida dell'inferno by Andrea Libero Carbone
Cover of the book Il saccheggio by Andrea Libero Carbone
Cover of the book Il matrimonio by Andrea Libero Carbone
Cover of the book La mia terra fiorita by Andrea Libero Carbone
Cover of the book Geopolitica del collasso by Andrea Libero Carbone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy