Il bene del fare

Le opere di misericordia per un mondo indifferente

Nonfiction, Religion & Spirituality, Bible & Bible Studies, Bibles, Other Bibles, Christianity, Denominations, Catholic, Catholicism
Cover of the book Il bene del fare by Bruno Fasani, Lindau
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Bruno Fasani ISBN: 9788867085651
Publisher: Lindau Publication: June 9, 2016
Imprint: Lindau Language: Italian
Author: Bruno Fasani
ISBN: 9788867085651
Publisher: Lindau
Publication: June 9, 2016
Imprint: Lindau
Language: Italian

Le opere di misericordia, così come ci sono state tramandate dal passato, possono sembrare il retaggio di una pietà d’altri tempi, al pari delle giaculatorie e dei fioretti con cui si iniziavano le nuove generazioni alle virtù umane e cristiane. In effetti, gli scenari di vita si sono oggi alquanto modificati. L’intervento pubblico è percepito e reclamato come un diritto, e ciò crea la diffusa percezione che sia lo Stato – o al limite le strutture private, comunque esterne alla famiglia – a doversi occupare dei problemi materiali, del disagio, del dolore, della malattia e persino della morte dei cittadini. Ritornare a riflettere sulle opere di misericordia ci aiuta, invece, ad andare oltre la scorza, per imparare a non ignorare la sofferenza che si nasconde dietro i volti tirati a lucido della gente intorno a noi, per ricordarci che tutto ciò ci riguarda e dovremmo farcene carico. È quindi un atto di intelligenza, nel senso che aiuta a leggere dentro, ma anche uno strumento per risvegliare la compassione, quella che Dostoevskij ne L’idiota definisce «la più importante e forse l’unica legge di vita dell’umanità intera». Mettere attivamente in pratica tali precetti non è solo virtù morale per chi ha il dono della fede, ma prima ancora dovere di giustizia per tutti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le opere di misericordia, così come ci sono state tramandate dal passato, possono sembrare il retaggio di una pietà d’altri tempi, al pari delle giaculatorie e dei fioretti con cui si iniziavano le nuove generazioni alle virtù umane e cristiane. In effetti, gli scenari di vita si sono oggi alquanto modificati. L’intervento pubblico è percepito e reclamato come un diritto, e ciò crea la diffusa percezione che sia lo Stato – o al limite le strutture private, comunque esterne alla famiglia – a doversi occupare dei problemi materiali, del disagio, del dolore, della malattia e persino della morte dei cittadini. Ritornare a riflettere sulle opere di misericordia ci aiuta, invece, ad andare oltre la scorza, per imparare a non ignorare la sofferenza che si nasconde dietro i volti tirati a lucido della gente intorno a noi, per ricordarci che tutto ciò ci riguarda e dovremmo farcene carico. È quindi un atto di intelligenza, nel senso che aiuta a leggere dentro, ma anche uno strumento per risvegliare la compassione, quella che Dostoevskij ne L’idiota definisce «la più importante e forse l’unica legge di vita dell’umanità intera». Mettere attivamente in pratica tali precetti non è solo virtù morale per chi ha il dono della fede, ma prima ancora dovere di giustizia per tutti.

More books from Lindau

Cover of the book Pralève e altri racconti di montagna by Bruno Fasani
Cover of the book Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani by Bruno Fasani
Cover of the book Il Duomo di Milano by Bruno Fasani
Cover of the book L'uomo che amava le isole - L'uomo che era morto by Bruno Fasani
Cover of the book Dagli Appennini alle Ande by Bruno Fasani
Cover of the book La saggezza di Padre Brown by Bruno Fasani
Cover of the book L'uomo che sapeva troppo by Bruno Fasani
Cover of the book Nel segno del nulla by Bruno Fasani
Cover of the book Soltanto qualcuno by Bruno Fasani
Cover of the book Incontro con l'arte egizia by Bruno Fasani
Cover of the book Camminare by Bruno Fasani
Cover of the book Nella gabbia by Bruno Fasani
Cover of the book La Costituzione spezzata by Bruno Fasani
Cover of the book Una passeggiata d'inverno by Bruno Fasani
Cover of the book Frankenstein by Bruno Fasani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy