Indagine sulla scienza

Un manuale per scettici e per credenti

Nonfiction, Religion & Spirituality, Other Practices, Theism, Science & Nature, Science
Cover of the book Indagine sulla scienza by Giovanni Straffelini, Vincenzo Fano, Lindau
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Straffelini, Vincenzo Fano ISBN: 9788833531762
Publisher: Lindau Publication: February 28, 2019
Imprint: Lindau Language: Italian
Author: Giovanni Straffelini, Vincenzo Fano
ISBN: 9788833531762
Publisher: Lindau
Publication: February 28, 2019
Imprint: Lindau
Language: Italian

Dai tempi di Galileo il metodo scientifico si articola in due grandi momenti: la sperimentazione controllata e la modellazione matematica dei fenomeni in studio. È un metodo semplice ma che funziona: unito alla creatività dell'uomo ha reso possibili uno straordinario sviluppo tecnologico e il miglioramento della qualità della vita di gran parte dell'umanità. Ma il metodo scientifico è anche un formidabile strumento per scoprire e interpretare il mondo e dare un senso a ciò che ci sta intorno. Per poterlo utilizzare al meglio è però necessario comprenderne le potenzialità e i limiti. Giovanni Straffelini si interroga sulle condizioni di validità del metodo scientifico, esaminando i pilastri che lo sostengono, vale a dire il realismo (ciò che noi osserviamo è oggettivo ed esiste indipendentemente da noi), la regolarità e l'uniformità della natura (i modelli scientifici poggiano su leggi sempre più fondamentali). L'autore, anche sulla scorta delle più recenti acquisizioni nel settore delle neuroscienze, mostra come questi pilastri siano spesso fragili e come possano essere resi più robusti attraverso la visione teista, che prevede la possibilità dell'intervento di Dio nel mondo. Certo non si tratta, sostiene Straffelini, di perorare l'immagine di un Dio tappabuchi, chiamato in causa per colmare i vuoti lasciati dalla scienza, ma di comprendere che la visione scientifica consapevole dei propri limiti e opportunamente integrata con quella teista permette di acquisire una concezione del mondo in grado di accompagnarci al meglio nella ricerca del suo significato e del nostro ruolo all'interno di esso.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dai tempi di Galileo il metodo scientifico si articola in due grandi momenti: la sperimentazione controllata e la modellazione matematica dei fenomeni in studio. È un metodo semplice ma che funziona: unito alla creatività dell'uomo ha reso possibili uno straordinario sviluppo tecnologico e il miglioramento della qualità della vita di gran parte dell'umanità. Ma il metodo scientifico è anche un formidabile strumento per scoprire e interpretare il mondo e dare un senso a ciò che ci sta intorno. Per poterlo utilizzare al meglio è però necessario comprenderne le potenzialità e i limiti. Giovanni Straffelini si interroga sulle condizioni di validità del metodo scientifico, esaminando i pilastri che lo sostengono, vale a dire il realismo (ciò che noi osserviamo è oggettivo ed esiste indipendentemente da noi), la regolarità e l'uniformità della natura (i modelli scientifici poggiano su leggi sempre più fondamentali). L'autore, anche sulla scorta delle più recenti acquisizioni nel settore delle neuroscienze, mostra come questi pilastri siano spesso fragili e come possano essere resi più robusti attraverso la visione teista, che prevede la possibilità dell'intervento di Dio nel mondo. Certo non si tratta, sostiene Straffelini, di perorare l'immagine di un Dio tappabuchi, chiamato in causa per colmare i vuoti lasciati dalla scienza, ma di comprendere che la visione scientifica consapevole dei propri limiti e opportunamente integrata con quella teista permette di acquisire una concezione del mondo in grado di accompagnarci al meglio nella ricerca del suo significato e del nostro ruolo all'interno di esso.

More books from Lindau

Cover of the book False testimonianze by Giovanni Straffelini, Vincenzo Fano
Cover of the book Ti dico la verità by Giovanni Straffelini, Vincenzo Fano
Cover of the book Gola profonda by Giovanni Straffelini, Vincenzo Fano
Cover of the book Ortodossia by Giovanni Straffelini, Vincenzo Fano
Cover of the book Lo spirito dello haiku by Giovanni Straffelini, Vincenzo Fano
Cover of the book Burberry by Giovanni Straffelini, Vincenzo Fano
Cover of the book In cerca di salvezza by Giovanni Straffelini, Vincenzo Fano
Cover of the book La sfida by Giovanni Straffelini, Vincenzo Fano
Cover of the book Il cristianesimo nell’Impero romano da Tiberio a Costantino by Giovanni Straffelini, Vincenzo Fano
Cover of the book Grammatica italiana by Giovanni Straffelini, Vincenzo Fano
Cover of the book Budapest 1956. La macchina del fango by Giovanni Straffelini, Vincenzo Fano
Cover of the book Il 210° giorno by Giovanni Straffelini, Vincenzo Fano
Cover of the book Pio X by Giovanni Straffelini, Vincenzo Fano
Cover of the book Abelis by Giovanni Straffelini, Vincenzo Fano
Cover of the book San Francesco by Giovanni Straffelini, Vincenzo Fano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy