I tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Good & Evil, Ethics & Moral Philosophy
Cover of the book I tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo by Vladimir Sergeevič Solov’ëv, Fazi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vladimir Sergeevič Solov’ëv ISBN: 9788893252997
Publisher: Fazi Editore Publication: November 30, 2017
Imprint: Fazi Editore Language: Italian
Author: Vladimir Sergeevič Solov’ëv
ISBN: 9788893252997
Publisher: Fazi Editore
Publication: November 30, 2017
Imprint: Fazi Editore
Language: Italian

Composta nel 1899, «I tre dialoghi e il racconto dell’Anticristo» rappresenta l’opera ultima ma non conclusiva del pensiero di Vladimir Solov’ëv. Lo sterile razionalismo della filosofia europea, la desacralizzazione mascherata da “nuova” religione e la dominante etica tolstojana ispirano in Solov’ëv la riflessione sul problema della realtà del male e sulla falsificazione del bene. Scegliendo la forma di un dialogo polemico e ironico, Vladimir Solov’ëv profetizza «l’epilogo del nostro processo storico» attraverso la parabola dell’Anticristo. Chi è l’Anticristo di cui parla Solov’ëv? Uno spiritualista convinto e un sapiente illuminato, un uomo generoso e geniale. Nel deserto di valori del XX secolo e sotto la minaccia del panmongolismo, ovvero la dominazione delle potenze asiatiche (Cina e Giappone), l’Anticristo ammalia religiosi e intellettuali, cittadini e governanti d’Europa. Guidato da un solido amor proprio e con i suoi manifesti di pace universale, uguaglianza e progresso, questo «uomo del futuro» diviene imperatore del mondo. Per Solov’ëv il grande pacificatore svela però, con il suo progetto ecumenico tanto fiacco quanto audace, che “in sostanza” non è buono. «Questo bene contraffatto un po’ di lucentezza ce l’ha, se però gliela togli, non gli rimane alcuna forza essenziale». L’Anticristo verrà infatti sconfitto da un romano che parla nel nome della Verità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Composta nel 1899, «I tre dialoghi e il racconto dell’Anticristo» rappresenta l’opera ultima ma non conclusiva del pensiero di Vladimir Solov’ëv. Lo sterile razionalismo della filosofia europea, la desacralizzazione mascherata da “nuova” religione e la dominante etica tolstojana ispirano in Solov’ëv la riflessione sul problema della realtà del male e sulla falsificazione del bene. Scegliendo la forma di un dialogo polemico e ironico, Vladimir Solov’ëv profetizza «l’epilogo del nostro processo storico» attraverso la parabola dell’Anticristo. Chi è l’Anticristo di cui parla Solov’ëv? Uno spiritualista convinto e un sapiente illuminato, un uomo generoso e geniale. Nel deserto di valori del XX secolo e sotto la minaccia del panmongolismo, ovvero la dominazione delle potenze asiatiche (Cina e Giappone), l’Anticristo ammalia religiosi e intellettuali, cittadini e governanti d’Europa. Guidato da un solido amor proprio e con i suoi manifesti di pace universale, uguaglianza e progresso, questo «uomo del futuro» diviene imperatore del mondo. Per Solov’ëv il grande pacificatore svela però, con il suo progetto ecumenico tanto fiacco quanto audace, che “in sostanza” non è buono. «Questo bene contraffatto un po’ di lucentezza ce l’ha, se però gliela togli, non gli rimane alcuna forza essenziale». L’Anticristo verrà infatti sconfitto da un romano che parla nel nome della Verità.

More books from Fazi Editore

Cover of the book Come un fucile carico by Vladimir Sergeevič Solov’ëv
Cover of the book L'assurda vicenda di un La minore by Vladimir Sergeevič Solov’ëv
Cover of the book Tu sei il prossimo by Vladimir Sergeevič Solov’ëv
Cover of the book Vex e Kalix by Vladimir Sergeevič Solov’ëv
Cover of the book Senza nome. Libro primo by Vladimir Sergeevič Solov’ëv
Cover of the book Olive Kitteridge by Vladimir Sergeevič Solov’ëv
Cover of the book La donna in bianco by Vladimir Sergeevič Solov’ëv
Cover of the book Obbedienza e libertà by Vladimir Sergeevič Solov’ëv
Cover of the book Rinascita by Vladimir Sergeevič Solov’ëv
Cover of the book In morte di una cicala by Vladimir Sergeevič Solov’ëv
Cover of the book Come finirà? by Vladimir Sergeevič Solov’ëv
Cover of the book Carpe diem by Vladimir Sergeevič Solov’ëv
Cover of the book I ragazzi Burgess by Vladimir Sergeevič Solov’ëv
Cover of the book Un'estate fa by Vladimir Sergeevič Solov’ëv
Cover of the book La tomba di Baudelaire by Vladimir Sergeevič Solov’ëv
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy