I sogni delle donne

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Emotions
Cover of the book I sogni delle donne by Lella Ravasi Bellocchio, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lella Ravasi Bellocchio ISBN: 9788851131050
Publisher: UTET Publication: February 19, 2015
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Lella Ravasi Bellocchio
ISBN: 9788851131050
Publisher: UTET
Publication: February 19, 2015
Imprint: UTET
Language: Italian

Affascinante e molteplice è l’esperienza del sogno, nella sua densa trama di parole, figure e suoni, spesso misteriosi come oracoli da decifrare. In questa raccolta ricca e suggestiva, l’analista e scrittrice Lella Ravasi Bellocchio ci invita a varcare insieme a lei quella che Jung definisce “la porta occulta dell’anima”: alla scoperta di un patrimonio di storie, personalissime e universali insieme, che descrivono altrettante vite. Vite di donne, soprattutto. Perché l’attenzione al sogno è un modo profondamente femminile per conoscere se stessi, una forma di cura delicata e creativa fatta di “fiori sul tavolo e nell’anima”, come scrive Lou Salomé. Procedendo tra immagini e memorie, intuizioni e presagi, suggestioni cinematografiche e versi di poesia, Lella Ravasi Bellocchio offre con generosità al lettore il suo repertorio di sogni: sogni di donne alle prese con l’eros, con la propria identità, con il lutto. Sogni che descrivono lo smarrimento e il dolore, sogni che rappresentano una svolta. Sogni di donne piene di domande, sui propri uomini e su di sé, raccolti insieme ad alcuni sogni di uomini (tra cui un vero e proprio sogno “d’artista”: il meraviglioso omaggio onirico di Fellini a Pasolini). E ancora, sogni di donne comuni, in bilico tra ragione ed emozioni. Ma anche sogni nati in circostanze ben poco comuni, ascoltati tra le mura di un carcere. L’autrice ricostruisce e dipana così decine e decine di storie, che racconta con passione e curiosità, intelligenza e leggerezza, senza risparmiare – in questo percorso “oltre la soglia dell’anima” – neppure se stessa, tanto da condividere con il lettore alcuni tra i suoi ricordi più personali. Come il sogno che fu l’occasione dell’incontro con uno dei grandi maestri della psicoanalisi, Cesare Musatti, il quale, dalla cornice vivida e delicata del sogno stesso, ci insegna l’importanza di non rinnegare mai il nostro “vero nome”, la nostra identità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Affascinante e molteplice è l’esperienza del sogno, nella sua densa trama di parole, figure e suoni, spesso misteriosi come oracoli da decifrare. In questa raccolta ricca e suggestiva, l’analista e scrittrice Lella Ravasi Bellocchio ci invita a varcare insieme a lei quella che Jung definisce “la porta occulta dell’anima”: alla scoperta di un patrimonio di storie, personalissime e universali insieme, che descrivono altrettante vite. Vite di donne, soprattutto. Perché l’attenzione al sogno è un modo profondamente femminile per conoscere se stessi, una forma di cura delicata e creativa fatta di “fiori sul tavolo e nell’anima”, come scrive Lou Salomé. Procedendo tra immagini e memorie, intuizioni e presagi, suggestioni cinematografiche e versi di poesia, Lella Ravasi Bellocchio offre con generosità al lettore il suo repertorio di sogni: sogni di donne alle prese con l’eros, con la propria identità, con il lutto. Sogni che descrivono lo smarrimento e il dolore, sogni che rappresentano una svolta. Sogni di donne piene di domande, sui propri uomini e su di sé, raccolti insieme ad alcuni sogni di uomini (tra cui un vero e proprio sogno “d’artista”: il meraviglioso omaggio onirico di Fellini a Pasolini). E ancora, sogni di donne comuni, in bilico tra ragione ed emozioni. Ma anche sogni nati in circostanze ben poco comuni, ascoltati tra le mura di un carcere. L’autrice ricostruisce e dipana così decine e decine di storie, che racconta con passione e curiosità, intelligenza e leggerezza, senza risparmiare – in questo percorso “oltre la soglia dell’anima” – neppure se stessa, tanto da condividere con il lettore alcuni tra i suoi ricordi più personali. Come il sogno che fu l’occasione dell’incontro con uno dei grandi maestri della psicoanalisi, Cesare Musatti, il quale, dalla cornice vivida e delicata del sogno stesso, ci insegna l’importanza di non rinnegare mai il nostro “vero nome”, la nostra identità.

More books from UTET

Cover of the book Commentario del Codice di procedura civile. III. Tomo secondo - artt. 275-322 by Lella Ravasi Bellocchio
Cover of the book Scritti linguistici by Lella Ravasi Bellocchio
Cover of the book Etica e Trattato teologico-politico by Lella Ravasi Bellocchio
Cover of the book Lettera sull'entusiasmo by Lella Ravasi Bellocchio
Cover of the book L'invenzione di Caravaggio by Lella Ravasi Bellocchio
Cover of the book Marcia fatale by Lella Ravasi Bellocchio
Cover of the book La sapienza degli antichi by Lella Ravasi Bellocchio
Cover of the book Saggio sull'intelletto umano by Lella Ravasi Bellocchio
Cover of the book DEI CONTRATTI IN GENERALE (artt.1350-1386) volume 2 by Lella Ravasi Bellocchio
Cover of the book Briganti! by Lella Ravasi Bellocchio
Cover of the book Trattato delle procedure concorsuali - Volume 4 by Lella Ravasi Bellocchio
Cover of the book L'arte occidentale della guerra by Lella Ravasi Bellocchio
Cover of the book Commentario del Codice civile - Delle Donazioni (Artt. 769-809) by Lella Ravasi Bellocchio
Cover of the book Opere by Lella Ravasi Bellocchio
Cover of the book Commentario del Codice Civile - DEI SINGOLI CONTRATTI (artt. 1803-1860) by Lella Ravasi Bellocchio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy