I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Journalism, Business & Finance, Industries & Professions, Industries
Cover of the book I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta by Stefano Liberti, minimum fax
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Liberti ISBN: 9788875217709
Publisher: minimum fax Publication: September 22, 2016
Imprint: minimum fax Language: Italian
Author: Stefano Liberti
ISBN: 9788875217709
Publisher: minimum fax
Publication: September 22, 2016
Imprint: minimum fax
Language: Italian

Secondo previsioni dell’Onu, nel 2050 saremo 9 miliardi di persone sulla Terra. Come ci sfameremo, se le risorse sono sempre più scarse e gli abitanti di paesi iperpopolati come la Cina stanno repentinamente cambiando abitudini alimentari? La finanza globale, insieme alle multinazionali del cibo, ha fiutato l’affare: l’overpopulation business.Dopo A Sud di Lampedusa e il successo internazionale di Land grabbing, Stefano Liberti ci presenta un reportage importante che segue la filiera di quattro prodotti alimentari – la carne di maiale, la soia, il tonno in scatola e il pomodoro concentrato – per osservare cosa accade in un settore divorato dall’aggressività della finanza che ha deciso di trasformare il pianeta in un gigantesco pasto.Un’indagine globale durata due anni, dall’Amazzonia brasiliana dove le sconfinate monoculture di soia stanno distruggendo la più grande fabbrica di biodiversità della Terra ai mega-pescherecci che setacciano e saccheggiano gli oceani per garantire scatolette di tonno sempre più economiche, dagli allevamenti industriali di suini negli Stati Uniti a un futuristico mattatoio cinese, fino alle campagne della Puglia, dove i lavoratori ghanesi raccolgono i pomodori che prima coltivavano nelle loro terre in Africa.Un’inchiesta che fa luce sui giochi di potere che regolano il mercato del cibo, dominato da pochi colossali attori sempre più intenzionati a controllare ciò che mangiamo e a macinare profitti monumentali. Questa inchiesta è stata realizzata grazie al sostegno di Fondazione Charlemagne Onlus e Coop.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Secondo previsioni dell’Onu, nel 2050 saremo 9 miliardi di persone sulla Terra. Come ci sfameremo, se le risorse sono sempre più scarse e gli abitanti di paesi iperpopolati come la Cina stanno repentinamente cambiando abitudini alimentari? La finanza globale, insieme alle multinazionali del cibo, ha fiutato l’affare: l’overpopulation business.Dopo A Sud di Lampedusa e il successo internazionale di Land grabbing, Stefano Liberti ci presenta un reportage importante che segue la filiera di quattro prodotti alimentari – la carne di maiale, la soia, il tonno in scatola e il pomodoro concentrato – per osservare cosa accade in un settore divorato dall’aggressività della finanza che ha deciso di trasformare il pianeta in un gigantesco pasto.Un’indagine globale durata due anni, dall’Amazzonia brasiliana dove le sconfinate monoculture di soia stanno distruggendo la più grande fabbrica di biodiversità della Terra ai mega-pescherecci che setacciano e saccheggiano gli oceani per garantire scatolette di tonno sempre più economiche, dagli allevamenti industriali di suini negli Stati Uniti a un futuristico mattatoio cinese, fino alle campagne della Puglia, dove i lavoratori ghanesi raccolgono i pomodori che prima coltivavano nelle loro terre in Africa.Un’inchiesta che fa luce sui giochi di potere che regolano il mercato del cibo, dominato da pochi colossali attori sempre più intenzionati a controllare ciò che mangiamo e a macinare profitti monumentali. Questa inchiesta è stata realizzata grazie al sostegno di Fondazione Charlemagne Onlus e Coop.

More books from minimum fax

Cover of the book Un uomo senza patria by Stefano Liberti
Cover of the book Una cosa divertente che non farò mai più by Stefano Liberti
Cover of the book La bastarda della Carolina by Stefano Liberti
Cover of the book Accanto alla macchina by Stefano Liberti
Cover of the book Tutti gli uomini di mia madre by Stefano Liberti
Cover of the book La sorella cattiva by Stefano Liberti
Cover of the book Il silenzio del lottatore by Stefano Liberti
Cover of the book L’occhio del regista. 25 lezioni dei maestri del cinema contemporaneo by Stefano Liberti
Cover of the book Nel paese della persuasione by Stefano Liberti
Cover of the book Per me non esiste altro. La letteratura come dono, lezioni di scrittura by Stefano Liberti
Cover of the book L’errore di Glover by Stefano Liberti
Cover of the book Una libellula di città by Stefano Liberti
Cover of the book Retromania by Stefano Liberti
Cover of the book Sei stato felice, Giovanni by Stefano Liberti
Cover of the book Il cappello di Rembrandt by Stefano Liberti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy