I Santi patroni

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book I Santi patroni by Marino, Niola, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marino, Niola ISBN: 9788815302731
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Marino, Niola
ISBN: 9788815302731
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Identificare come petroniani i Bolognesi o come ambrosiani i Milanesi ci dà la misura del legame fondativo che la cittadinanza stringe con il santo che ne è il simbolo. Santa Maria, san Giovanni, san Giuseppe, san Michele, san Francesco, sant'Antonio, san Rocco, santa Rita, san Nicola sono non a caso fra i toponimi più diffusi, ma anche tra i nomi di battesimo maggiormente ricorrenti: i veri poli della geografia, della storia e del costume italiani. Tuttavia, nella storia del nostro paese, la pratica devozionale si sostanzia anche di aspetti più politico-sociali. Nei lunghi secoli che hanno preceduto l'unità del paese, la Chiesa è stata l'unico potere non straniero che ha rappresentato, soprattutto fra i ceti popolari, il tratto identitario effettivamente comune, l'unico mondo universalizzante in una realtà di particolarismi esasperati. Il culto per la Madonna (il cui patronato è di gran lunga il più diffuso), per i protomartiri cristiani, per i primi santi vescovi ha finito con il conferire loro il ruolo di taumaturgici "defensor civitatis", facendone al tempo stesso i depositari di consuetudini e memoria.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Identificare come petroniani i Bolognesi o come ambrosiani i Milanesi ci dà la misura del legame fondativo che la cittadinanza stringe con il santo che ne è il simbolo. Santa Maria, san Giovanni, san Giuseppe, san Michele, san Francesco, sant'Antonio, san Rocco, santa Rita, san Nicola sono non a caso fra i toponimi più diffusi, ma anche tra i nomi di battesimo maggiormente ricorrenti: i veri poli della geografia, della storia e del costume italiani. Tuttavia, nella storia del nostro paese, la pratica devozionale si sostanzia anche di aspetti più politico-sociali. Nei lunghi secoli che hanno preceduto l'unità del paese, la Chiesa è stata l'unico potere non straniero che ha rappresentato, soprattutto fra i ceti popolari, il tratto identitario effettivamente comune, l'unico mondo universalizzante in una realtà di particolarismi esasperati. Il culto per la Madonna (il cui patronato è di gran lunga il più diffuso), per i protomartiri cristiani, per i primi santi vescovi ha finito con il conferire loro il ruolo di taumaturgici "defensor civitatis", facendone al tempo stesso i depositari di consuetudini e memoria.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Nessuno è somaro by Marino, Niola
Cover of the book La fantasia by Marino, Niola
Cover of the book L'invidia by Marino, Niola
Cover of the book La paura by Marino, Niola
Cover of the book Professione medico by Marino, Niola
Cover of the book Energia e clima by Marino, Niola
Cover of the book Separarsi e divorziare by Marino, Niola
Cover of the book La legge e la sua giustizia by Marino, Niola
Cover of the book Frugalità by Marino, Niola
Cover of the book Non ti farai idolo né immagine by Marino, Niola
Cover of the book Mirafiori by Marino, Niola
Cover of the book Storia dell'aborto by Marino, Niola
Cover of the book Romanzo di uno scandalo by Marino, Niola
Cover of the book Il giudice dei minori by Marino, Niola
Cover of the book Gestire la classe by Marino, Niola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy