Neuro-mania

Il cervello non spiega chi siamo

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Cognitive Psychology
Cover of the book Neuro-mania by Paolo, Legrenzi, Carlo, Umiltà, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo, Legrenzi, Carlo, Umiltà ISBN: 9788815302298
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Paolo, Legrenzi, Carlo, Umiltà
ISBN: 9788815302298
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Neuroeconomia, neuromarketing, neuroestetica, neuroteologia...: si affacciano oggi sulla scena nuove e sempre più fantasiose discipline frutto del cortocircuito tra saperi antichi e scoperte recenti sul funzionamento del cervello. Sui media proliferano articoli divulgativi, corredati da foto a colori del cervello, che ci mostrano il luogo preciso dove si sviluppa un certo pensiero o una certa emozione, facendoci credere che sia possibile vedere direttamente, senza mediazioni, il cervello al lavoro. Ma le cose stanno veramente così? Questo volume, scritto da due studiosi di psicologia e neuropsicologia, discute alcuni luoghi comuni associati alla relazione mente-corpo, cervello-psiche, natura-cultura, mettendoci in guardia dalle ricadute culturali che un uso distorto delle possibilità aperte dalle nuove e potenti tecnologie di neuroimmagine può comportare.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Neuroeconomia, neuromarketing, neuroestetica, neuroteologia...: si affacciano oggi sulla scena nuove e sempre più fantasiose discipline frutto del cortocircuito tra saperi antichi e scoperte recenti sul funzionamento del cervello. Sui media proliferano articoli divulgativi, corredati da foto a colori del cervello, che ci mostrano il luogo preciso dove si sviluppa un certo pensiero o una certa emozione, facendoci credere che sia possibile vedere direttamente, senza mediazioni, il cervello al lavoro. Ma le cose stanno veramente così? Questo volume, scritto da due studiosi di psicologia e neuropsicologia, discute alcuni luoghi comuni associati alla relazione mente-corpo, cervello-psiche, natura-cultura, mettendoci in guardia dalle ricadute culturali che un uso distorto delle possibilità aperte dalle nuove e potenti tecnologie di neuroimmagine può comportare.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Zerologia by Paolo, Legrenzi, Carlo, Umiltà
Cover of the book Investire in conoscenza by Paolo, Legrenzi, Carlo, Umiltà
Cover of the book La Rinascente by Paolo, Legrenzi, Carlo, Umiltà
Cover of the book I rifiuti by Paolo, Legrenzi, Carlo, Umiltà
Cover of the book Elogio della ribellione by Paolo, Legrenzi, Carlo, Umiltà
Cover of the book L'età della morte dell'arte by Paolo, Legrenzi, Carlo, Umiltà
Cover of the book Apprendimento e formazione nelle organizzazioni by Paolo, Legrenzi, Carlo, Umiltà
Cover of the book Iran by Paolo, Legrenzi, Carlo, Umiltà
Cover of the book I Presidenti di Assemblea parlamentare by Paolo, Legrenzi, Carlo, Umiltà
Cover of the book Perché il Sud è rimasto indietro by Paolo, Legrenzi, Carlo, Umiltà
Cover of the book Decisioni di investimento, assicurative e previdenziali by Paolo, Legrenzi, Carlo, Umiltà
Cover of the book Aldo Moro by Paolo, Legrenzi, Carlo, Umiltà
Cover of the book L'umanità multiculturale by Paolo, Legrenzi, Carlo, Umiltà
Cover of the book Anticristo by Paolo, Legrenzi, Carlo, Umiltà
Cover of the book La finanza pubblica italiana by Paolo, Legrenzi, Carlo, Umiltà
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy