I racconti di Ise

Ise monogatari

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Asian, Far Eastern, Poetry
Cover of the book I racconti di Ise by Andrea Maurizi, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Maurizi ISBN: 9788831743693
Publisher: Marsilio Publication: June 28, 2018
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Andrea Maurizi
ISBN: 9788831743693
Publisher: Marsilio
Publication: June 28, 2018
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Lo Ise monogatari (I racconti di Ise) è una delle opere più conosciute e apprezzate della produzione letteraria del periodo Heian (794-1185). Nella versione ritenuta dagli studiosi più rappresentativa, si presenta come una raccolta di 125 brevi aneddoti (dan) incentrati sulla descrizione di momenti particolarmente salienti delle avventure amorose di un anonimo nobile di corte. Tradizionalmente interpretata come una biografia romanzata di Ariwara no Narihira (825-880), non rappresenta però solo un raffinato e ben congegnato canzoniere d’amore dell’antico Giappone. L’importanza e la popolarità dell’opera risiedono anche nella sua capacità di esprimere i dettami del codice estetico del fūryū, termine di origine cinese usato in Giappone per alludere all’aristocratica eleganza che infonde le esistenze dei protagonisti dei monogatari. Dopo il Genji monogatari (La storia di Genji, xi secolo), è di certo l’opera di letteratura classica che presenta il maggior numero di traduzioni in giapponese moderno e in lingue occidentali, di riduzioni in manga e di studi critici.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Lo Ise monogatari (I racconti di Ise) è una delle opere più conosciute e apprezzate della produzione letteraria del periodo Heian (794-1185). Nella versione ritenuta dagli studiosi più rappresentativa, si presenta come una raccolta di 125 brevi aneddoti (dan) incentrati sulla descrizione di momenti particolarmente salienti delle avventure amorose di un anonimo nobile di corte. Tradizionalmente interpretata come una biografia romanzata di Ariwara no Narihira (825-880), non rappresenta però solo un raffinato e ben congegnato canzoniere d’amore dell’antico Giappone. L’importanza e la popolarità dell’opera risiedono anche nella sua capacità di esprimere i dettami del codice estetico del fūryū, termine di origine cinese usato in Giappone per alludere all’aristocratica eleganza che infonde le esistenze dei protagonisti dei monogatari. Dopo il Genji monogatari (La storia di Genji, xi secolo), è di certo l’opera di letteratura classica che presenta il maggior numero di traduzioni in giapponese moderno e in lingue occidentali, di riduzioni in manga e di studi critici.

More books from Marsilio

Cover of the book L'uccello del malaugurio by Andrea Maurizi
Cover of the book Filosofia perenne e mente naturale by Andrea Maurizi
Cover of the book Spazio metropolitano by Andrea Maurizi
Cover of the book La virtù dell'elefante by Andrea Maurizi
Cover of the book Il giardino di pietra by Andrea Maurizi
Cover of the book Vaticano rapace by Andrea Maurizi
Cover of the book Europa e Islam: attualità di una relazione by Andrea Maurizi
Cover of the book Pitturare il volto by Andrea Maurizi
Cover of the book Le meraviglie della natura by Andrea Maurizi
Cover of the book L'effetto farfalla by Andrea Maurizi
Cover of the book Napolitano, Berlinguer e la luna by Andrea Maurizi
Cover of the book Eugénie Grandet by Andrea Maurizi
Cover of the book Non è un paese per giovani by Andrea Maurizi
Cover of the book Oasis n. 24, Immigration et Islam by Andrea Maurizi
Cover of the book Il domatore di leoni by Andrea Maurizi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy