I Palazzi delle Esedre

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book I Palazzi delle Esedre by Marcello Villani, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marcello Villani ISBN: 9788849295566
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 13, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Marcello Villani
ISBN: 9788849295566
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 13, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il volume costituisce il primo organico studio relativo a due tra i più rappresentativi edifici dell’EUR: i Palazzi delle Esedre, opera degli architetti Giovanni Muzio, Mario Paniconi e Giulio Pediconi. La ricerca archivistica, che ha portato alla luce una documentazione in larga parte inedita (corrispondenza, delibere, contratti, elaborati grafici progettuali, disegni esecutivi, verbali di cantiere) conservata prevalentemente presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma e gli Archivi Storici dell’I.N.A. e dell’I.N.P.S., ha permesso di ricostruire l’effettiva successione cronologica delle varie fasi, dall’incarico ai tre architetti (1938), selezionati non attraverso una procedura concorsuale ma per incarico diretto, alla conclusione dei lavori nel dopoguerra. L’analisi dei caratteri architettonici (impostazione compositiva, vincoli funzionali, articolazione distributiva, rapporti proporzionali, soluzioni strutturali, diversificazione dei materiali) ha costituito la solida base per la lettura iconologica dei palazzi, che ha condotto ad isolare un quadro di riferimento ancorato alla tradizione architettonica nazionale, interpretata alla luce della posizione privilegiata (l’Atrio d’onore dell’EUR) assegnata ai due edifici. Nella parte conclusiva del volume i Palazzi delle Esedre sono stati inseriti nel più generale contesto dell’E 42, in relazione al quale è stata tratteggiata una rilettura critica condotta sulla base delle posizioni politiche, ideologiche ed economiche maturate nello specifico momento storico: cercando di superare abusate formule critiche, ma soprattutto di indagare le molteplici modalità di ricezione da parte degli architetti degli orientamenti palesati dai vertici decisionali e, dunque, l’articolazione delle diverse anime presenti in quella che sin dall’inizio venne concepita come la massima impresa architettonica dell’età fascista. MARCELLO VILLANI è professore Associato presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio”di Chieti e Pescara, dove insegna Storia dell’Architettura II. Le sue ricerche sono orientate prevalentemente verso l’architettura dell’età barocca e quella del XX secolo. Ha pubblicato i volumi Pietro da Cortona architetto (Roma 2002, in collaborazione con A. Cerutti Fusco), La facciata di S. Maria in Via Lata. Committenza, iconologia, proporzionamento, ordini (Roma 2006), La più nobil parte. L’architettura delle cupole a Roma 1580-1670 (Roma 2008). È autore di numerosi saggi e recensioni, apparsi su importanti riviste di settore (Palladio, Studi Romani, etc.). Ha preso parte a convegni nazionali ed internazionali (Pietro da Cortona, 1997; Francesco Borromini, 2000; Luigi Vanvitelli, 2000; L’Architettura nelle città italiane del XX secolo, 2001; L’Altra Modernità. Città e architettura, 2007) ed alla Giornata di Studio su Gustavo Giovannoni (2003). Ha fatto parte di progetti nazionali di ricerca, collaborando ad esposizioni, tra le quali si segnalano Altari Post-Conciliari (1992), Spatia Ecclesiae (1994), Cappelle Palatine (1997), Opus Italicum. Italštì Renesan nì Baroknì Architekti v Praze (2001), Roma Barocca. Bernini, Borromini, Pietro da Cortona (2006). Attualmente sta svolgendo un lavoro di ricerca e consulenza storica nell’ambito del restauro del Colonnato berniniano di piazza S. Pietro (con Sandro Benedetti).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume costituisce il primo organico studio relativo a due tra i più rappresentativi edifici dell’EUR: i Palazzi delle Esedre, opera degli architetti Giovanni Muzio, Mario Paniconi e Giulio Pediconi. La ricerca archivistica, che ha portato alla luce una documentazione in larga parte inedita (corrispondenza, delibere, contratti, elaborati grafici progettuali, disegni esecutivi, verbali di cantiere) conservata prevalentemente presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma e gli Archivi Storici dell’I.N.A. e dell’I.N.P.S., ha permesso di ricostruire l’effettiva successione cronologica delle varie fasi, dall’incarico ai tre architetti (1938), selezionati non attraverso una procedura concorsuale ma per incarico diretto, alla conclusione dei lavori nel dopoguerra. L’analisi dei caratteri architettonici (impostazione compositiva, vincoli funzionali, articolazione distributiva, rapporti proporzionali, soluzioni strutturali, diversificazione dei materiali) ha costituito la solida base per la lettura iconologica dei palazzi, che ha condotto ad isolare un quadro di riferimento ancorato alla tradizione architettonica nazionale, interpretata alla luce della posizione privilegiata (l’Atrio d’onore dell’EUR) assegnata ai due edifici. Nella parte conclusiva del volume i Palazzi delle Esedre sono stati inseriti nel più generale contesto dell’E 42, in relazione al quale è stata tratteggiata una rilettura critica condotta sulla base delle posizioni politiche, ideologiche ed economiche maturate nello specifico momento storico: cercando di superare abusate formule critiche, ma soprattutto di indagare le molteplici modalità di ricezione da parte degli architetti degli orientamenti palesati dai vertici decisionali e, dunque, l’articolazione delle diverse anime presenti in quella che sin dall’inizio venne concepita come la massima impresa architettonica dell’età fascista. MARCELLO VILLANI è professore Associato presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio”di Chieti e Pescara, dove insegna Storia dell’Architettura II. Le sue ricerche sono orientate prevalentemente verso l’architettura dell’età barocca e quella del XX secolo. Ha pubblicato i volumi Pietro da Cortona architetto (Roma 2002, in collaborazione con A. Cerutti Fusco), La facciata di S. Maria in Via Lata. Committenza, iconologia, proporzionamento, ordini (Roma 2006), La più nobil parte. L’architettura delle cupole a Roma 1580-1670 (Roma 2008). È autore di numerosi saggi e recensioni, apparsi su importanti riviste di settore (Palladio, Studi Romani, etc.). Ha preso parte a convegni nazionali ed internazionali (Pietro da Cortona, 1997; Francesco Borromini, 2000; Luigi Vanvitelli, 2000; L’Architettura nelle città italiane del XX secolo, 2001; L’Altra Modernità. Città e architettura, 2007) ed alla Giornata di Studio su Gustavo Giovannoni (2003). Ha fatto parte di progetti nazionali di ricerca, collaborando ad esposizioni, tra le quali si segnalano Altari Post-Conciliari (1992), Spatia Ecclesiae (1994), Cappelle Palatine (1997), Opus Italicum. Italštì Renesan nì Baroknì Architekti v Praze (2001), Roma Barocca. Bernini, Borromini, Pietro da Cortona (2006). Attualmente sta svolgendo un lavoro di ricerca e consulenza storica nell’ambito del restauro del Colonnato berniniano di piazza S. Pietro (con Sandro Benedetti).

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Roma. Angoli e Colori by Marcello Villani
Cover of the book Quarant’anni di architettura sacra in Italia 1900-1940 by Marcello Villani
Cover of the book Religione e violenza: la paradossalità di un rapporto by Marcello Villani
Cover of the book Maria Camilla Pallavicini. Opere / Works 2017-1962 by Marcello Villani
Cover of the book Nuovi spunti, riflessioni e approfondimenti sul Danteum di Terragni e Lingeri by Marcello Villani
Cover of the book Studi sui Fontana by Marcello Villani
Cover of the book Scienza connessa by Marcello Villani
Cover of the book Le sculture di Mont’e Prama - La mostra by Marcello Villani
Cover of the book Le epifanie di Proteo by Marcello Villani
Cover of the book Napoleone entra a New York. Chaim Koppelman e l’Imperatore. Opere 1957-2007 by Marcello Villani
Cover of the book Reuse of prehistoric lithic implements in historical times: case studies from the Alban Hills by Marcello Villani
Cover of the book La festa delle arti by Marcello Villani
Cover of the book Teorie e pratiche di lavoro con le famiglie in area penale minorile by Marcello Villani
Cover of the book Giancarlo Pignataro by Marcello Villani
Cover of the book Il naufrago zen by Marcello Villani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy