I motori della vita

Come i microbi hanno reso la Terra abitabile

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book I motori della vita by Paul G. Falkowski, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paul G. Falkowski ISBN: 9788833974866
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: September 1, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Paul G. Falkowski
ISBN: 9788833974866
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: September 1, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

Per quattro miliardi di anni la Terra è stata abitata solamente dai microbi. Nel brodo primordiale non c’era altro, e il nostro pianeta, in tutto quel lungo periodo, era molto diverso dal luogo caldo e ospitale che conosciamo oggi. Per un lungo, lunghissimo periodo di tempo i microrganismi hanno svolto il loro meticoloso, ostinato, instancabile lavorìo biochimico grazie alle loro sofisticatissime nanomacchine biologiche, trasformando radicalmente in milioni di anni la composizione chimica del pianeta e rendendo in questo modo la Terra abitabile anche per le altre forme di vita, esseri umani compresi, che senza i microbi non avrebbero mai potuto evolversi. I motori della vita è il libro che ci racconta come sia potuta accadere questa improbabile meraviglia e ci mostra come, ancora oggi, senza i microbi la vita sarebbe del tutto impossibile.
I microrganismi sono gli autentici «edificatori» della Terra. Tutti i cicli biogeochimici degli elementi, tutti quei grandiosi movimenti che fanno circolare a livello planetario le sostanze necessarie alla vita, passano necessariamente in un modo o nell’altro dal macchinario cellulare dei batteri. È all’interno degli apparati citoplasmatici di queste creature che avvengono i passaggi cruciali che permettono a tutto il mondo vivente di continuare indefinitamente il proprio cammino nel mondo, tanto che per potersi evolvere gli organismi superiori sono stati costretti a inglobare nelle loro cellule proprio questi piccoli miracoli di efficienza biologica, in una simbiosi vincente che dura ormai da centinaia di milioni di anni.

Falkowski ci svela così che tutti noi, in fondo, non siamo altro che un agglomerato evoluto di microbi, e lo fa muovendosi in questo mondo con un umorismo e una competenza incredibili, raccontando con voce felice l’evoluzione da un punto di vista originale e inusuale.

«Una prospettiva unica sui mondi micro e macro che compongono il sistema vivente della Terra. Una bellissima lettura».
Edward F. DeLong, MIT

«L’accorata analisi di Falkowski rivela che la vita su questo pianeta è organizzata da e per i batteri; noi siamo solo i compagni di viaggio».
Brian Bethune, «Macleans»

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Per quattro miliardi di anni la Terra è stata abitata solamente dai microbi. Nel brodo primordiale non c’era altro, e il nostro pianeta, in tutto quel lungo periodo, era molto diverso dal luogo caldo e ospitale che conosciamo oggi. Per un lungo, lunghissimo periodo di tempo i microrganismi hanno svolto il loro meticoloso, ostinato, instancabile lavorìo biochimico grazie alle loro sofisticatissime nanomacchine biologiche, trasformando radicalmente in milioni di anni la composizione chimica del pianeta e rendendo in questo modo la Terra abitabile anche per le altre forme di vita, esseri umani compresi, che senza i microbi non avrebbero mai potuto evolversi. I motori della vita è il libro che ci racconta come sia potuta accadere questa improbabile meraviglia e ci mostra come, ancora oggi, senza i microbi la vita sarebbe del tutto impossibile.
I microrganismi sono gli autentici «edificatori» della Terra. Tutti i cicli biogeochimici degli elementi, tutti quei grandiosi movimenti che fanno circolare a livello planetario le sostanze necessarie alla vita, passano necessariamente in un modo o nell’altro dal macchinario cellulare dei batteri. È all’interno degli apparati citoplasmatici di queste creature che avvengono i passaggi cruciali che permettono a tutto il mondo vivente di continuare indefinitamente il proprio cammino nel mondo, tanto che per potersi evolvere gli organismi superiori sono stati costretti a inglobare nelle loro cellule proprio questi piccoli miracoli di efficienza biologica, in una simbiosi vincente che dura ormai da centinaia di milioni di anni.

Falkowski ci svela così che tutti noi, in fondo, non siamo altro che un agglomerato evoluto di microbi, e lo fa muovendosi in questo mondo con un umorismo e una competenza incredibili, raccontando con voce felice l’evoluzione da un punto di vista originale e inusuale.

«Una prospettiva unica sui mondi micro e macro che compongono il sistema vivente della Terra. Una bellissima lettura».
Edward F. DeLong, MIT

«L’accorata analisi di Falkowski rivela che la vita su questo pianeta è organizzata da e per i batteri; noi siamo solo i compagni di viaggio».
Brian Bethune, «Macleans»

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Centauri by Paul G. Falkowski
Cover of the book I sogni by Paul G. Falkowski
Cover of the book Libertà by Paul G. Falkowski
Cover of the book L’uomo Mosè e la religione monoteistica by Paul G. Falkowski
Cover of the book Opere vol. 10/2 by Paul G. Falkowski
Cover of the book Cervello alto e cervello basso by Paul G. Falkowski
Cover of the book Il cielo nascosto by Paul G. Falkowski
Cover of the book Storia culturale del clima by Paul G. Falkowski
Cover of the book Domare l'infinito by Paul G. Falkowski
Cover of the book Contro il primitivismo by Paul G. Falkowski
Cover of the book E tu non sei tornato by Paul G. Falkowski
Cover of the book La scintilla di Caino by Paul G. Falkowski
Cover of the book Specie di spazi by Paul G. Falkowski
Cover of the book La ragnatela cosmica by Paul G. Falkowski
Cover of the book La rappresentazione del mondo nel fanciullo by Paul G. Falkowski
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy