I Contratti Swap

Business & Finance, Personal Finance, Investing, Finance & Investing, Investments & Securities
Cover of the book I Contratti Swap by Degregori & Partners, Edizioni R.E.I.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Degregori & Partners ISBN: 9782372973007
Publisher: Edizioni R.E.I. Publication: December 14, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Degregori & Partners
ISBN: 9782372973007
Publisher: Edizioni R.E.I.
Publication: December 14, 2016
Imprint:
Language: Italian

Lo swap appartiene alla categoria degli strumenti derivati, e consiste nello scambio a termine di flussi di cassa tra due controparti, calcolati con modalità stabilite alla stipulazione del contratto. Questo sistema può permettere di annullare il rischio connesso, ad esempio, alle fluttuazioni dei tassi di interesse o di cambio. I pagamenti possono essere espressi nella stessa valuta o in valute differenti e il loro ammontare è determinato in relazione a un sottostante.
Va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e dagli enti pubblici.
Lo strumento dello swap (in particolare il moderno CDS, Credit Default Swap, un derivato utilizzato per gestire la probabilità di default) fu inventato nel 1994 dal finanziere Blythe Masters, della banca JP Morgan (soprannominata la donna che ha inventato le armi finanziarie di distruzione di massa) e si presenta come un contratto nominato (ma atipico in quanto privo di disciplina legislativa), a termine, consensuale, oneroso e aleatorio. Gli swap sono quindi contratti OTC (over the counter) e, di conseguenza non sono negoziati su mercati regolamentati.
Lo swap è uno strumento molto simile al forward rate agreement, con la differenza che il contratto non prevede un unico scambio, bensì una serie di pagamenti futuri.
In generale lo swap è uno scambio su tassi di interesse che possono essere attivi o passivi; lo swap dunque può essere anche uno scambio di crediti, ad esempio tra banche, equivalente allo sconto di cambiali avendo in cambio non denaro contante, ma un altro credito da incassare. Il sottostante può essere di vario tipo e influenza notevolmente le caratteristiche del contratto che può assumere, nella prassi, svariate forme.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Lo swap appartiene alla categoria degli strumenti derivati, e consiste nello scambio a termine di flussi di cassa tra due controparti, calcolati con modalità stabilite alla stipulazione del contratto. Questo sistema può permettere di annullare il rischio connesso, ad esempio, alle fluttuazioni dei tassi di interesse o di cambio. I pagamenti possono essere espressi nella stessa valuta o in valute differenti e il loro ammontare è determinato in relazione a un sottostante.
Va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e dagli enti pubblici.
Lo strumento dello swap (in particolare il moderno CDS, Credit Default Swap, un derivato utilizzato per gestire la probabilità di default) fu inventato nel 1994 dal finanziere Blythe Masters, della banca JP Morgan (soprannominata la donna che ha inventato le armi finanziarie di distruzione di massa) e si presenta come un contratto nominato (ma atipico in quanto privo di disciplina legislativa), a termine, consensuale, oneroso e aleatorio. Gli swap sono quindi contratti OTC (over the counter) e, di conseguenza non sono negoziati su mercati regolamentati.
Lo swap è uno strumento molto simile al forward rate agreement, con la differenza che il contratto non prevede un unico scambio, bensì una serie di pagamenti futuri.
In generale lo swap è uno scambio su tassi di interesse che possono essere attivi o passivi; lo swap dunque può essere anche uno scambio di crediti, ad esempio tra banche, equivalente allo sconto di cambiali avendo in cambio non denaro contante, ma un altro credito da incassare. Il sottostante può essere di vario tipo e influenza notevolmente le caratteristiche del contratto che può assumere, nella prassi, svariate forme.

More books from Edizioni R.E.I.

Cover of the book Il Grande Libro dei Cocktail by Degregori & Partners
Cover of the book Muladhara - Il Primo Chakra by Degregori & Partners
Cover of the book Comando Subacquei e Incursori - COM.SUB.IN. by Degregori & Partners
Cover of the book Astrologia - Zodiaco, Ascendente e Affinità di coppia by Degregori & Partners
Cover of the book History of the U-Boot by Degregori & Partners
Cover of the book Muse - Ninfe - Altri Dèi by Degregori & Partners
Cover of the book Miti e Leggende by Degregori & Partners
Cover of the book Forze Speciali Italiane by Degregori & Partners
Cover of the book L'arte del Bonsai by Degregori & Partners
Cover of the book Manuale dei Mutui by Degregori & Partners
Cover of the book Le Opzioni Binarie by Degregori & Partners
Cover of the book I migliori Caccia - La Trilogia - Parte 2 by Degregori & Partners
Cover of the book Tarocchi e Cartomanzia by Degregori & Partners
Cover of the book I migliori Caccia - La Trilogia - Parte 1 by Degregori & Partners
Cover of the book African Cuisine by Degregori & Partners
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy