Humanitas: romani e no

Nonfiction, History, Ancient History
Cover of the book Humanitas: romani e no by Paul Veyne, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paul Veyne ISBN: 9788858107249
Publisher: Editori Laterza Publication: December 19, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Paul Veyne
ISBN: 9788858107249
Publisher: Editori Laterza
Publication: December 19, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Il lettore si rassicuri: l'autore diffida quanto lui della parola humanitas perché questa parola è vaga ed elogiativa al tempo stesso; indica gli esseri umani che sono degni del nome di uomo perché non sono né barbari, né inumani, né incolti. Humanitas vuol dire cultura letteraria, virtù di umanità e stato di civiltà; il nostro compito, sarà quindi quello di chiederci che cosa era l'uomo romano o piuttosto che cosa pretendeva di essere, che cosa intendeva per civiltà e quali caratteri hanno distinto la civiltà romana (o piuttosto greco-romana) dalle altre grandi civiltà. Ma tutti gli uomini sono umani? Lo schiavo e il barbaro sono uomini? Uomini e no: l'umanità e il genere umano sono la stessa cosa? Che opinione avevano i Romani del loro imperialismo? Il pensiero antico è stato universalista, ha proclamato l'unità del genere umano?Acquista l'ebook e continua a leggere!

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il lettore si rassicuri: l'autore diffida quanto lui della parola humanitas perché questa parola è vaga ed elogiativa al tempo stesso; indica gli esseri umani che sono degni del nome di uomo perché non sono né barbari, né inumani, né incolti. Humanitas vuol dire cultura letteraria, virtù di umanità e stato di civiltà; il nostro compito, sarà quindi quello di chiederci che cosa era l'uomo romano o piuttosto che cosa pretendeva di essere, che cosa intendeva per civiltà e quali caratteri hanno distinto la civiltà romana (o piuttosto greco-romana) dalle altre grandi civiltà. Ma tutti gli uomini sono umani? Lo schiavo e il barbaro sono uomini? Uomini e no: l'umanità e il genere umano sono la stessa cosa? Che opinione avevano i Romani del loro imperialismo? Il pensiero antico è stato universalista, ha proclamato l'unità del genere umano?Acquista l'ebook e continua a leggere!

More books from Editori Laterza

Cover of the book Storia della psicologia by Paul Veyne
Cover of the book L'ipocrisia dell'Occidente by Paul Veyne
Cover of the book “È l'Europa che ce lo chiede!” Falso! by Paul Veyne
Cover of the book Il diritto alla felicità by Paul Veyne
Cover of the book Atlante del Ventesimo secolo 1919-1945 by Paul Veyne
Cover of the book Storia contemporanea by Paul Veyne
Cover of the book Partiti e culture politiche nell'Italia unita by Paul Veyne
Cover of the book La guerra non era finita by Paul Veyne
Cover of the book Guida allo studio della storia medievale by Paul Veyne
Cover of the book Metamorfosi del diritto by Paul Veyne
Cover of the book Prima lezione di storia moderna by Paul Veyne
Cover of the book All'inferno e ritorno by Paul Veyne
Cover of the book Lezioni sulla storia della filosofia by Paul Veyne
Cover of the book Competenza Storia. vol. 1 1000-1650 by Paul Veyne
Cover of the book Oltre il nulla by Paul Veyne
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy