Hegel teologo

e l’imperdonabile assenza del «principe di questo mondo»

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Modern, History, Criticism, & Surveys
Cover of the book Hegel teologo by Vito Mancuso, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vito Mancuso ISBN: 9788811603641
Publisher: Garzanti Publication: March 29, 2018
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Vito Mancuso
ISBN: 9788811603641
Publisher: Garzanti
Publication: March 29, 2018
Imprint: Garzanti
Language: Italian

«Un’interpretazione originalissima, un Hegel inedito, non soltanto ripensato, ma che – meraviglia! – viene raccontato e per questo diviene finalmente leggibile.»
Elmar Salmann

«Un lavoro avvincente… nuovo e originale per quanto riguarda il significato complessivo del pensiero hegeliano… in un linguaggio vivo, attuale, non di rado fascinoso.»
Piero Coda

«Una ricerca tanto rigorosa, quanto partecipe della “verità” teologica di Hegel… La rivisitazione della teologia hegeliana fatta da Mancuso costituisce un apporto di grande rilievo.»
Virgilio Melchiorre

La Chiesa ha sempre negato a Hegel il riconoscimento dell’ortodossia, considerando il suo pensiero incompatibile con l’integrità cristiana. Con questo libro ormai imprescindibile, apparso una prima volta nel 1996 e riproposto ora in una nuova edizione, Vito Mancuso si accosta alla filosofia hegeliana mostrandone la profonda intenzionalità teologica e facendo giustizia di equivoci e fraintendimenti. E giunge anzi a mostrare come proprio dal cristianesimo Hegel abbia fatto scaturire la sua visione della storia, del suo senso e della sua finalità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Un’interpretazione originalissima, un Hegel inedito, non soltanto ripensato, ma che – meraviglia! – viene raccontato e per questo diviene finalmente leggibile.»
Elmar Salmann

«Un lavoro avvincente… nuovo e originale per quanto riguarda il significato complessivo del pensiero hegeliano… in un linguaggio vivo, attuale, non di rado fascinoso.»
Piero Coda

«Una ricerca tanto rigorosa, quanto partecipe della “verità” teologica di Hegel… La rivisitazione della teologia hegeliana fatta da Mancuso costituisce un apporto di grande rilievo.»
Virgilio Melchiorre

La Chiesa ha sempre negato a Hegel il riconoscimento dell’ortodossia, considerando il suo pensiero incompatibile con l’integrità cristiana. Con questo libro ormai imprescindibile, apparso una prima volta nel 1996 e riproposto ora in una nuova edizione, Vito Mancuso si accosta alla filosofia hegeliana mostrandone la profonda intenzionalità teologica e facendo giustizia di equivoci e fraintendimenti. E giunge anzi a mostrare come proprio dal cristianesimo Hegel abbia fatto scaturire la sua visione della storia, del suo senso e della sua finalità.

More books from Garzanti

Cover of the book Assoluzione by Vito Mancuso
Cover of the book Il college delle brave ragazze by Vito Mancuso
Cover of the book Il bambino bugiardo by Vito Mancuso
Cover of the book Il paese delle meraviglie by Vito Mancuso
Cover of the book Zia Antonia sapeva di menta by Vito Mancuso
Cover of the book Pane nostro by Vito Mancuso
Cover of the book Giulio Cesare. Con testo a fronte by Vito Mancuso
Cover of the book Bananas by Vito Mancuso
Cover of the book Lettera d'amore alla Madre Terra by Vito Mancuso
Cover of the book Frankenstein, ovvero Il modeno Prometeo by Vito Mancuso
Cover of the book L'impero dei lupi by Vito Mancuso
Cover of the book La stanza dei fantasmi by Vito Mancuso
Cover of the book Andromeda by Vito Mancuso
Cover of the book Raccontami dei fiori di gelso by Vito Mancuso
Cover of the book La mia passione per la pace by Vito Mancuso
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy