Garibaldi e Herzen

Nonfiction, History, Modern, 19th Century
Cover of the book Garibaldi e Herzen by Leone Ginzburg, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Leone Ginzburg ISBN: 9788869442681
Publisher: Castelvecchi Publication: March 18, 2015
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Leone Ginzburg
ISBN: 9788869442681
Publisher: Castelvecchi
Publication: March 18, 2015
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

In questo breve saggio scritto nel 1932, pochi anni prima del suo arresto per attività antifascista, Leone Ginzburg racconta il rapporto affettuoso e sincero che legò, nel corso di molti anni, due tra le figure più rilevanti e peculiari dell’Ottocento europeo, Giuseppe Garibaldi e Aleksandr Herzen. Attraverso la descrizione dei rari ma significativi incontri tra due protagonisti dei moti rivoluzionari che sconvolsero l’equilibrio creato dal Congresso di Vienna e la discussione di alcuni documenti e lettere dell’epoca, Ginzburg riesce a restituire tutta la vivacità intellettuale e morale del periodo in cui si andavano formando le coscienze nazionali. Il giudizio su Mazzini, i rapporti con l’Inghilterra, le speranze del Risorgimento, il futuro dell’Italia: nelle parole e nelle riflessioni di queste due grandi personalità del passato, il giovane storico rintraccia le passioni e i sentimenti che hanno segnato alcuni dei momenti più alti della storia d’Europa e in seguito hanno caratterizzato la tradizione democratica e liberale a cui lo stesso Ginzburg sacrificò la propria vita.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In questo breve saggio scritto nel 1932, pochi anni prima del suo arresto per attività antifascista, Leone Ginzburg racconta il rapporto affettuoso e sincero che legò, nel corso di molti anni, due tra le figure più rilevanti e peculiari dell’Ottocento europeo, Giuseppe Garibaldi e Aleksandr Herzen. Attraverso la descrizione dei rari ma significativi incontri tra due protagonisti dei moti rivoluzionari che sconvolsero l’equilibrio creato dal Congresso di Vienna e la discussione di alcuni documenti e lettere dell’epoca, Ginzburg riesce a restituire tutta la vivacità intellettuale e morale del periodo in cui si andavano formando le coscienze nazionali. Il giudizio su Mazzini, i rapporti con l’Inghilterra, le speranze del Risorgimento, il futuro dell’Italia: nelle parole e nelle riflessioni di queste due grandi personalità del passato, il giovane storico rintraccia le passioni e i sentimenti che hanno segnato alcuni dei momenti più alti della storia d’Europa e in seguito hanno caratterizzato la tradizione democratica e liberale a cui lo stesso Ginzburg sacrificò la propria vita.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Dei delitti e delle pene by Leone Ginzburg
Cover of the book Consigli per un papa by Leone Ginzburg
Cover of the book Analfabeatles by Leone Ginzburg
Cover of the book Un suicidio imperfetto by Leone Ginzburg
Cover of the book 1945 by Leone Ginzburg
Cover of the book La storia non è finita by Leone Ginzburg
Cover of the book Il giudice e il prigioniero by Leone Ginzburg
Cover of the book La diversità che libera by Leone Ginzburg
Cover of the book Apologia dell’ateismo by Leone Ginzburg
Cover of the book Che cos'è una nazione? by Leone Ginzburg
Cover of the book Canone divino by Leone Ginzburg
Cover of the book A sua insaputa by Leone Ginzburg
Cover of the book Il lungo cammino delle donne by Leone Ginzburg
Cover of the book Rivoluzione socialista by Leone Ginzburg
Cover of the book Intervista immaginaria con Karl Marx by Leone Ginzburg
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy