Frankenstein, ovvero Il modeno Prometeo

Fiction & Literature, Classics
Cover of the book Frankenstein, ovvero Il modeno Prometeo by Mary Shelley, Garzanti classici
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mary Shelley ISBN: 9788811131588
Publisher: Garzanti classici Publication: December 31, 2010
Imprint: Garzanti Classici Language: Italian
Author: Mary Shelley
ISBN: 9788811131588
Publisher: Garzanti classici
Publication: December 31, 2010
Imprint: Garzanti Classici
Language: Italian

Nella fredda e piovosa estate del 1816, a soli diciannove anni e in attesa di un secondo figlio, Mary Shelley scrive la terrificante storia di un mostro, il primo “uomo artificiale” della storia letteraria. Ispirato al mito antichissimo dell’uomo creatore della vita, il racconto sostituisce al prodigio la chimica e la scienza, e si dipana intrecciandosi a riflessioni sui temi al centro del vivace dibattito speculativo di quegli anni: l’ambiguità della scienza, la paura della “diversità”, l’originaria bontà della natura umana, la “necessità” della bellezza, la riflessione sulle origini della vita. Frankenstein, il più celebre tra i racconti dell’orrore del primo Ottocento, ha largamente influenzato la letteratura del genere e gode ancora oggi di una costante fortuna, testimoniata anche dalle innumerevoli imitazioni e dai celebri film che ne sono stati tratti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nella fredda e piovosa estate del 1816, a soli diciannove anni e in attesa di un secondo figlio, Mary Shelley scrive la terrificante storia di un mostro, il primo “uomo artificiale” della storia letteraria. Ispirato al mito antichissimo dell’uomo creatore della vita, il racconto sostituisce al prodigio la chimica e la scienza, e si dipana intrecciandosi a riflessioni sui temi al centro del vivace dibattito speculativo di quegli anni: l’ambiguità della scienza, la paura della “diversità”, l’originaria bontà della natura umana, la “necessità” della bellezza, la riflessione sulle origini della vita. Frankenstein, il più celebre tra i racconti dell’orrore del primo Ottocento, ha largamente influenzato la letteratura del genere e gode ancora oggi di una costante fortuna, testimoniata anche dalle innumerevoli imitazioni e dai celebri film che ne sono stati tratti.

More books from Garzanti classici

Cover of the book Canto di Natale by Mary Shelley
Cover of the book Fedone by Mary Shelley
Cover of the book Gente in Aspromonte by Mary Shelley
Cover of the book Ventiquattr'ore nella vita di una donna by Mary Shelley
Cover of the book L'opera by Mary Shelley
Cover of the book Fuente Ovejuna by Mary Shelley
Cover of the book I capolavori (I racconti) by Mary Shelley
Cover of the book Lettere persiane by Mary Shelley
Cover of the book Opere e giorni by Mary Shelley
Cover of the book Cimbelino. Con testo a fronte by Mary Shelley
Cover of the book Cuore di tenebra by Mary Shelley
Cover of the book Il racconto d'inverno. Con testo a fronte by Mary Shelley
Cover of the book Satiricon by Mary Shelley
Cover of the book La linea d'ombra by Mary Shelley
Cover of the book Storia vera e altri racconti fantastici by Mary Shelley
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy