Francesco. La rivoluzione della tenerezza

In viaggio col papa che sta cambiando la Chiesa

Nonfiction, Religion & Spirituality
Cover of the book Francesco. La rivoluzione della tenerezza by Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera, Corriere della Sera
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera ISBN: 9788861263017
Publisher: Corriere della Sera Publication: September 25, 2013
Imprint: Corriere della Sera Language: Italian
Author: Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera
ISBN: 9788861263017
Publisher: Corriere della Sera
Publication: September 25, 2013
Imprint: Corriere della Sera
Language: Italian

Tre milioni di fedeli, ragazzi e ragazze che pregano e cantano a Copacabana dopo la veglia sulla spiaggia e la notte in tenda e sacco a pelo: quella di Rio de Janeiro resterà nella storia come la Giornata mondiale della gioventù più bella e dirompente di sempre. E segna l’inizio della rivoluzione di papa Francesco: nella settimana di viaggio in Brasile, i discorsi e i gesti di Jorge Mario Bergoglio rappresentano una sorta di enciclica e dispiegano la svolta del suo pontificato. Un viaggio programmatico che ha al centro una domanda: “Siamo ancora una Chiesa capace di riscaldare il cuore?”. Per Francesco “il clericalismo ha lasciato tanti feriti” ed è arrivato “il tempo della misericordia”: viviamo un “cambio d’epoca” e occorre una Chiesa “aperta e vicina”, chiamata a riscoprire le “periferie umane ed esistenziali”, a dialogare senza timori con il mondo attuale e tutti “gli uomini di buona volontà”, compresi i non credenti, perché “Dio sta in tutte le parti”. Una Chiesa che riscopra la “grammatica della semplicità” e la “rivoluzione della tenerezza” del Vangelo. Gian Guido Vecchi, che ha seguito e intervistato il Papa in quei giorni, ripercorre le tappe del viaggio brasiliano facendone rivivere emozioni e sorprese. L’incontro commovente con i giovani carcerati, il discorso memorabile ai vescovi sulla “lezione” dei semplici pescatori di Aparecida, l’abbraccio della folla e l’ansia per la sicurezza di un pontefice che vuole avvicinare la gente. Al racconto di questa avventura si intrecciano le parole di Francesco, che risponde a ogni domanda senza mai tirarsi indietro: dallo Ior all’emarginazione sociale, dai divorziati all’omosessualità. Ripetendo senza sosta il suo messaggio: la Chiesa dev’essere “facilitatrice e non controllore della fede” e tornare all’essenziale evangelico: “Il centro non siamo noi. Il centro è Gesù Cristo”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tre milioni di fedeli, ragazzi e ragazze che pregano e cantano a Copacabana dopo la veglia sulla spiaggia e la notte in tenda e sacco a pelo: quella di Rio de Janeiro resterà nella storia come la Giornata mondiale della gioventù più bella e dirompente di sempre. E segna l’inizio della rivoluzione di papa Francesco: nella settimana di viaggio in Brasile, i discorsi e i gesti di Jorge Mario Bergoglio rappresentano una sorta di enciclica e dispiegano la svolta del suo pontificato. Un viaggio programmatico che ha al centro una domanda: “Siamo ancora una Chiesa capace di riscaldare il cuore?”. Per Francesco “il clericalismo ha lasciato tanti feriti” ed è arrivato “il tempo della misericordia”: viviamo un “cambio d’epoca” e occorre una Chiesa “aperta e vicina”, chiamata a riscoprire le “periferie umane ed esistenziali”, a dialogare senza timori con il mondo attuale e tutti “gli uomini di buona volontà”, compresi i non credenti, perché “Dio sta in tutte le parti”. Una Chiesa che riscopra la “grammatica della semplicità” e la “rivoluzione della tenerezza” del Vangelo. Gian Guido Vecchi, che ha seguito e intervistato il Papa in quei giorni, ripercorre le tappe del viaggio brasiliano facendone rivivere emozioni e sorprese. L’incontro commovente con i giovani carcerati, il discorso memorabile ai vescovi sulla “lezione” dei semplici pescatori di Aparecida, l’abbraccio della folla e l’ansia per la sicurezza di un pontefice che vuole avvicinare la gente. Al racconto di questa avventura si intrecciano le parole di Francesco, che risponde a ogni domanda senza mai tirarsi indietro: dallo Ior all’emarginazione sociale, dai divorziati all’omosessualità. Ripetendo senza sosta il suo messaggio: la Chiesa dev’essere “facilitatrice e non controllore della fede” e tornare all’essenziale evangelico: “Il centro non siamo noi. Il centro è Gesù Cristo”.

More books from Corriere della Sera

Cover of the book Il diritto al cibo by Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera
Cover of the book Vita vendesi by Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera
Cover of the book Le virtù delle erbe by Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera
Cover of the book Donne che amano la tecnologia by Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera
Cover of the book Vi racconto la mia vita by Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera
Cover of the book Einstein by Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera
Cover of the book Il senso delle donne per la scienza by Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera
Cover of the book Come viaggiare (spendendo il minimo) by Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera
Cover of the book Fuori dalla crisi by Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera
Cover of the book La costruzione del giallo by Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera
Cover of the book Il delitto dell'Expo by Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera
Cover of the book Quel patto tra Borbone e Savoia by Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera
Cover of the book Dall'apologo all'aforisma by Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera
Cover of the book Come investire nel 2013 by Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera
Cover of the book ETF by Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy