Frammenti di coscienza e pratiche di vita

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts
Cover of the book Frammenti di coscienza e pratiche di vita by Stefano Sguinzi, Gruppo Albatros Il Filo
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Sguinzi ISBN: 9788856786491
Publisher: Gruppo Albatros Il Filo Publication: January 25, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Stefano Sguinzi
ISBN: 9788856786491
Publisher: Gruppo Albatros Il Filo
Publication: January 25, 2018
Imprint:
Language: Italian

Impietoso, graffiante, stridente e diretto, il testo di Stefano Sguinzi si propone in modo inusuale. Si può leggere come un racconto, ma portarlo in scena, sul palcoscenico di un teatro, sarebbe la sua vera natura. È un copione, una sceneggiatura composta ad arte, dando a ciascun personaggio una profondità tutta particolare. Lei, Germana Fieschi, è autrice di un gesto apparentemente sconsiderato, un gesto orribile che, inevitabilmente, fa parlare. Questo è il problema: che gli altri parlano. Lentamente, dietro il personaggio di Germana Fieschi emergerà una tristezza malinconica, un concentrato di umanità che verrà progressivamente prosciugata da tutti gli altri personaggi, quelli che parlano, quelli che danno opinioni ed esprimono pareri. Ecco, quindi, che ciascun protagonista assume il ruolo di un simbolo, un’allegoria dell’umano agire, in cui siamo chiamati a rifletterci per riflettere. Chi siamo noi in tutto questo? Qual è il nostro ruolo? Chi di loro ci rappresenta? E soprattutto… a chi diamo ascolto?

“Aiutatemi, se potete!”
Pietà, dolore, intolleranza, morte. Questo è quanto esprime l’azione drammaturgica multimediale composta da Stefano Sguinzi alcuni anni fa e proposta solo oggi come testo stampato.
Punto di partenza nell’azione drammaturgica è il teatro ma la rappresentazione attinge a diverse forme di linguaggio. Dal teatro si passa alle riprese televisive e cinematografiche, a scene in cui conta il gesto, ad altre in cui la musicalità della parola esprime l’intensità dei sentimenti.
Attraverso l’immagine, ma anche fisicamente, il pubblico dalla platea sale sul palcoscenico e diventa parte integrante della rappresentazione.
Quando lo schermo si abbassa ha inizio il racconto della presa di coscienza di alcuni personaggi presenti in sala di fronte al dramma collettivo dell’AIDS.
L’ intervista televisiva tratta di una giovane donna, ammalata, che ha messo al mondo un figlio, segnato come lei dalla morte. Di lui si è liberata nella speranza di poterlo salvare ma quando viene a sapere della sua fine, cerca di riappropriarsene dandogli il proprio nome.
L’ azione drammaturgica coinvolge il pubblico presente in sala ma anche il lettore che arriva a far parte del dramma.
La forza di questa rappresentazione è tale che non è presunzione pensare che chi legge questo testo ne sia coinvolto dall’inizio alla fine

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Impietoso, graffiante, stridente e diretto, il testo di Stefano Sguinzi si propone in modo inusuale. Si può leggere come un racconto, ma portarlo in scena, sul palcoscenico di un teatro, sarebbe la sua vera natura. È un copione, una sceneggiatura composta ad arte, dando a ciascun personaggio una profondità tutta particolare. Lei, Germana Fieschi, è autrice di un gesto apparentemente sconsiderato, un gesto orribile che, inevitabilmente, fa parlare. Questo è il problema: che gli altri parlano. Lentamente, dietro il personaggio di Germana Fieschi emergerà una tristezza malinconica, un concentrato di umanità che verrà progressivamente prosciugata da tutti gli altri personaggi, quelli che parlano, quelli che danno opinioni ed esprimono pareri. Ecco, quindi, che ciascun protagonista assume il ruolo di un simbolo, un’allegoria dell’umano agire, in cui siamo chiamati a rifletterci per riflettere. Chi siamo noi in tutto questo? Qual è il nostro ruolo? Chi di loro ci rappresenta? E soprattutto… a chi diamo ascolto?

“Aiutatemi, se potete!”
Pietà, dolore, intolleranza, morte. Questo è quanto esprime l’azione drammaturgica multimediale composta da Stefano Sguinzi alcuni anni fa e proposta solo oggi come testo stampato.
Punto di partenza nell’azione drammaturgica è il teatro ma la rappresentazione attinge a diverse forme di linguaggio. Dal teatro si passa alle riprese televisive e cinematografiche, a scene in cui conta il gesto, ad altre in cui la musicalità della parola esprime l’intensità dei sentimenti.
Attraverso l’immagine, ma anche fisicamente, il pubblico dalla platea sale sul palcoscenico e diventa parte integrante della rappresentazione.
Quando lo schermo si abbassa ha inizio il racconto della presa di coscienza di alcuni personaggi presenti in sala di fronte al dramma collettivo dell’AIDS.
L’ intervista televisiva tratta di una giovane donna, ammalata, che ha messo al mondo un figlio, segnato come lei dalla morte. Di lui si è liberata nella speranza di poterlo salvare ma quando viene a sapere della sua fine, cerca di riappropriarsene dandogli il proprio nome.
L’ azione drammaturgica coinvolge il pubblico presente in sala ma anche il lettore che arriva a far parte del dramma.
La forza di questa rappresentazione è tale che non è presunzione pensare che chi legge questo testo ne sia coinvolto dall’inizio alla fine

More books from Gruppo Albatros Il Filo

Cover of the book Il Silenzio dell’Anima by Stefano Sguinzi
Cover of the book Nell’ora della prova by Stefano Sguinzi
Cover of the book La morte di Erato by Stefano Sguinzi
Cover of the book Quarto Stadio by Stefano Sguinzi
Cover of the book Sfiorando... ti l'anima by Stefano Sguinzi
Cover of the book Romeo, Lucifero e Max by Stefano Sguinzi
Cover of the book Amors by Stefano Sguinzi
Cover of the book Il corpo ed il suo destino by Stefano Sguinzi
Cover of the book Poesie di un’adolescente by Stefano Sguinzi
Cover of the book Rosso by Stefano Sguinzi
Cover of the book Controcanto by Stefano Sguinzi
Cover of the book Filastrocche per piccini by Stefano Sguinzi
Cover of the book Una vita felice ed eterna by Stefano Sguinzi
Cover of the book Convergenze e sfasature in poesia e in prosa by Stefano Sguinzi
Cover of the book Perché andar via? Meraviglioso Sud by Stefano Sguinzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy