Filosofia del profondo, formazione continua, cura di se

Apologia di una psicoanalisi misconosciuta

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Education & Training, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Educational Psychology, Philosophy & Social Aspects
Cover of the book Filosofia del profondo, formazione continua, cura di se by Andrea Ignazio Daddi, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Ignazio Daddi ISBN: 9788867720804
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: April 3, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Andrea Ignazio Daddi
ISBN: 9788867720804
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: April 3, 2017
Imprint:
Language: Italian

La conoscenza e la cura dell’umano, nella sua multiforme complessità, patiscono da tempo la definizione di steccati disciplinari troppo angusti, che spesso si traducono in saperi autoreferenziali e pratiche (professionali e non) miopi e parcellizzate. Quando, invece, riscoprendo la sua stessa essenza originaria, la filosofia torna a dialogare con la vita vissuta e si dispone ad accogliere – all’interno del proprio ambito di competenza – le dimensioni più profonde dello psichismo, essa rinnova la propria costitutiva vocazione (tras)formativa e psicagogica e, nel farlo, si apre a fecondi intrecci epistemici.
Il presente volume costituisce, nei confronti dell’adulto contemporaneo, una sorta di appello per una nuova formazione, capace di condurlo al ricongiungimento col suo più vero Sé. In particolare si rivolge ai filosofi praticanti, agli educatori, ai pedagogisti e ai formatori, a tutti coloro che si occupano di metodologie biografiche e a quanti, in ambito psicoanalitico, rifuggano l’appiattimento sul registro medicale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La conoscenza e la cura dell’umano, nella sua multiforme complessità, patiscono da tempo la definizione di steccati disciplinari troppo angusti, che spesso si traducono in saperi autoreferenziali e pratiche (professionali e non) miopi e parcellizzate. Quando, invece, riscoprendo la sua stessa essenza originaria, la filosofia torna a dialogare con la vita vissuta e si dispone ad accogliere – all’interno del proprio ambito di competenza – le dimensioni più profonde dello psichismo, essa rinnova la propria costitutiva vocazione (tras)formativa e psicagogica e, nel farlo, si apre a fecondi intrecci epistemici.
Il presente volume costituisce, nei confronti dell’adulto contemporaneo, una sorta di appello per una nuova formazione, capace di condurlo al ricongiungimento col suo più vero Sé. In particolare si rivolge ai filosofi praticanti, agli educatori, ai pedagogisti e ai formatori, a tutti coloro che si occupano di metodologie biografiche e a quanti, in ambito psicoanalitico, rifuggano l’appiattimento sul registro medicale.

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book La consulenza filosofica spiegata a tutti by Andrea Ignazio Daddi
Cover of the book L'Idea Di Guerra Nel Pensiero Neoconservatore by Andrea Ignazio Daddi
Cover of the book Supermom: A Guide to Kids, Family, Career, and Having It All by Andrea Ignazio Daddi
Cover of the book Harry Potter e la (tua) morte by Andrea Ignazio Daddi
Cover of the book Manuale della consulenza filosofica by Andrea Ignazio Daddi
Cover of the book Una vita in gioco - Volume secondo by Andrea Ignazio Daddi
Cover of the book La lotta del gene by Andrea Ignazio Daddi
Cover of the book Il Silenzio E La Parola by Andrea Ignazio Daddi
Cover of the book La Velocità Degli Angeli by Andrea Ignazio Daddi
Cover of the book La scuola di Platone by Andrea Ignazio Daddi
Cover of the book L'Umano Come Donna. L'Erotismo by Andrea Ignazio Daddi
Cover of the book Pratiche filosofiche a scuola by Andrea Ignazio Daddi
Cover of the book Libertà personale e bene comune by Andrea Ignazio Daddi
Cover of the book Breve Introduzione Alla Storia Critica Delle Idee by Andrea Ignazio Daddi
Cover of the book L'immaginazione simbolica by Andrea Ignazio Daddi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy