Figure dell'araldica

Dai campi di battaglia del XII secolo ai simboli della società contemporanea

Nonfiction, Reference & Language, Reference, Genealogy, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology
Cover of the book Figure dell'araldica by Michel Pastoureau, Ponte alle Grazie
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Michel Pastoureau ISBN: 9788833310220
Publisher: Ponte alle Grazie Publication: February 22, 2018
Imprint: Ponte alle Grazie Language: Italian
Author: Michel Pastoureau
ISBN: 9788833310220
Publisher: Ponte alle Grazie
Publication: February 22, 2018
Imprint: Ponte alle Grazie
Language: Italian

Nata nel XII secolo sui campi di battaglia, l’araldica doveva servire a identificare i cavalieri, resi irriconoscibili dagli elmi e dalle armature. L’idea che gli stemmi siano monopolio dell’aristocrazia nasce in quei giorni, ma in verità tutti possono portarne uno, nobili o plebei, basta che rispettino le regole del blasone. Un codice funzionale elaborato per essere riconosciuto anche da lontano, fatto di colori vivi, immagini evidenti, segnaletica forte. Un sistema che ancora oggi è alla base della comunicazione e ci aiuta a capire i simboli presenti sulle bandiere delle squadre di calcio e in quelle nazionali, i loghi e i marchi più famosi, i cartelli stradali e molto altro.
In questo saggio lo storico dei simboli e dei colori Michel Pastoureau racconta con passione come è nata l’araldica, in che modo si è diffusa, e come è giunta a essere presente nella vita di ognuno di noi, diventando uno dei grandi codici di comunicazione della società contemporanea.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nata nel XII secolo sui campi di battaglia, l’araldica doveva servire a identificare i cavalieri, resi irriconoscibili dagli elmi e dalle armature. L’idea che gli stemmi siano monopolio dell’aristocrazia nasce in quei giorni, ma in verità tutti possono portarne uno, nobili o plebei, basta che rispettino le regole del blasone. Un codice funzionale elaborato per essere riconosciuto anche da lontano, fatto di colori vivi, immagini evidenti, segnaletica forte. Un sistema che ancora oggi è alla base della comunicazione e ci aiuta a capire i simboli presenti sulle bandiere delle squadre di calcio e in quelle nazionali, i loghi e i marchi più famosi, i cartelli stradali e molto altro.
In questo saggio lo storico dei simboli e dei colori Michel Pastoureau racconta con passione come è nata l’araldica, in che modo si è diffusa, e come è giunta a essere presente nella vita di ognuno di noi, diventando uno dei grandi codici di comunicazione della società contemporanea.

More books from Ponte alle Grazie

Cover of the book Il ragazzo che cavalcava il vento by Michel Pastoureau
Cover of the book Caccia al tesoro by Michel Pastoureau
Cover of the book Patate by Michel Pastoureau
Cover of the book Quel nostro Novecento by Michel Pastoureau
Cover of the book Il paradosso del successo by Michel Pastoureau
Cover of the book In viaggio con Platone by Michel Pastoureau
Cover of the book Terrorismo occidentale by Michel Pastoureau
Cover of the book I numeri non sbagliano mai by Michel Pastoureau
Cover of the book Problemi in paradiso by Michel Pastoureau
Cover of the book Le prigioni del cibo by Michel Pastoureau
Cover of the book Diario di Lo by Michel Pastoureau
Cover of the book Guarigione by Michel Pastoureau
Cover of the book Risorgere e vincere by Michel Pastoureau
Cover of the book La vita segreta degli edifici by Michel Pastoureau
Cover of the book Chi manovrava le Brigate rosse by Michel Pastoureau
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy