Consuma meridionale

Un manifesto per il sud

Business & Finance, Industries & Professions, Distribution, Marketing & Sales, Commerce
Cover of the book Consuma meridionale by Andrea Guccione, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Guccione ISBN: 9788868301132
Publisher: Imprimatur Publication: December 16, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Andrea Guccione
ISBN: 9788868301132
Publisher: Imprimatur
Publication: December 16, 2013
Imprint:
Language: Italian

Consuma meridionale è una
rivoluzione pacifica e semplice che vale 15 miliardi di euro.

15 miliardi che rimarrebbero
nel Mezzogiorno se i meridionali
scegliessero di acquistare
prodotti locali invece
di comprare la pasta del Nord.

Per far ripartire lo sviluppo
della regione che più
ha pagato la crisi.

«Dal libro si affaccia una nicchia di meridionali “glocal”, stufi di stare, come si dice, con il “cappello in mano”. Una nicchia pienamente contemporanea, rimasta a Sud però sorda al richiamo di antichi vizi, amante la propria terra ma ricettiva verso la globalizzazione. Guccione ne racconta le storie di successo e di benessere economico, che poi sono anche la sua storia. E alla fine, come si addice ai saggi, si spinge a formulare una proposta che spinga il Mezzogiorno, tutto il Mezzogiorno, a mutare pelle, a diventare come la sua nicchia. La chiama “Consuma meridionale”, la sua proposta, e parte da un dato incredibile ma vero: il Sud compra dal Nord molto più di quanto il Nord compri dal Sud. Ne consegue che il Pil del Mezzogiorno si gonfierebbe come mai prima se soltanto i meridionali cominciassero ad acquistare ciò che viene prodotto nel loro territorio. I loro prodotti.
È una tesi così semplice da risultare rivoluzionaria, perlomeno per il Sud, spesso innamorato dei peggiori incantatori di serpenti, politici e parapolitici. Ed è un progetto, anche, che punta a emancipare il Mezzogiorno, ad autonomizzarlo socialmente prima ancora che economicamente, cestinando per sempre il cappello dell’elemosina.
Per riuscire, serve però il sostegno di tutti».

Dalla Prefazione di Carlo Puca

Andrea Guccione, nato a Cosenza nel 1972, è presidente dell’associazione culturale ASSUD. Laureato in Ingegneria civile presso l’Università della Calabria, è stato fondatore e primo presidente del Consiglio degli studenti dell’ateneo e nel 2000 è stato eletto segretario nazionale della Confederazione degli studenti.
Da imprenditore, nel 2009 crea un gruppo di società che conta un migliaio di dipendenti in tutta Italia ma che mantiene la sede in Calabria. È l’ideatore del premio "Stelle del Sud" che dal 2011 celebra i migliori talenti meridionali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Consuma meridionale è una
rivoluzione pacifica e semplice che vale 15 miliardi di euro.

15 miliardi che rimarrebbero
nel Mezzogiorno se i meridionali
scegliessero di acquistare
prodotti locali invece
di comprare la pasta del Nord.

Per far ripartire lo sviluppo
della regione che più
ha pagato la crisi.

«Dal libro si affaccia una nicchia di meridionali “glocal”, stufi di stare, come si dice, con il “cappello in mano”. Una nicchia pienamente contemporanea, rimasta a Sud però sorda al richiamo di antichi vizi, amante la propria terra ma ricettiva verso la globalizzazione. Guccione ne racconta le storie di successo e di benessere economico, che poi sono anche la sua storia. E alla fine, come si addice ai saggi, si spinge a formulare una proposta che spinga il Mezzogiorno, tutto il Mezzogiorno, a mutare pelle, a diventare come la sua nicchia. La chiama “Consuma meridionale”, la sua proposta, e parte da un dato incredibile ma vero: il Sud compra dal Nord molto più di quanto il Nord compri dal Sud. Ne consegue che il Pil del Mezzogiorno si gonfierebbe come mai prima se soltanto i meridionali cominciassero ad acquistare ciò che viene prodotto nel loro territorio. I loro prodotti.
È una tesi così semplice da risultare rivoluzionaria, perlomeno per il Sud, spesso innamorato dei peggiori incantatori di serpenti, politici e parapolitici. Ed è un progetto, anche, che punta a emancipare il Mezzogiorno, ad autonomizzarlo socialmente prima ancora che economicamente, cestinando per sempre il cappello dell’elemosina.
Per riuscire, serve però il sostegno di tutti».

Dalla Prefazione di Carlo Puca

Andrea Guccione, nato a Cosenza nel 1972, è presidente dell’associazione culturale ASSUD. Laureato in Ingegneria civile presso l’Università della Calabria, è stato fondatore e primo presidente del Consiglio degli studenti dell’ateneo e nel 2000 è stato eletto segretario nazionale della Confederazione degli studenti.
Da imprenditore, nel 2009 crea un gruppo di società che conta un migliaio di dipendenti in tutta Italia ma che mantiene la sede in Calabria. È l’ideatore del premio "Stelle del Sud" che dal 2011 celebra i migliori talenti meridionali.

More books from Imprimatur

Cover of the book Il bracciale di sterline by Andrea Guccione
Cover of the book Puzzolo e la discarica abusiva by Andrea Guccione
Cover of the book Gli Acchiappa Guai by Andrea Guccione
Cover of the book Di sana e robusta costituzione by Andrea Guccione
Cover of the book Dalla balena blu al cyberbullismo by Andrea Guccione
Cover of the book Buffalo Bill by Andrea Guccione
Cover of the book La gabbia dell'euro by Andrea Guccione
Cover of the book Madame Curie by Andrea Guccione
Cover of the book Eroi e poveri diavoli della grande guerra by Andrea Guccione
Cover of the book Richard III - A Small Guide to the Great Debate by Andrea Guccione
Cover of the book Sonò alto un nitrito by Andrea Guccione
Cover of the book La condizione necessaria by Andrea Guccione
Cover of the book Gianna Nannini by Andrea Guccione
Cover of the book Il nome della rosa è rosa! by Andrea Guccione
Cover of the book Kate by Andrea Guccione
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy