Esodati

Storie vere di un'economia distratta

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Social Policy, Business & Finance, Business Reference
Cover of the book Esodati by Antonio Rinaldis, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Rinaldis ISBN: 9788868301668
Publisher: Imprimatur Publication: May 7, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Antonio Rinaldis
ISBN: 9788868301668
Publisher: Imprimatur
Publication: May 7, 2014
Imprint:
Language: Italian

Una riflessione filosofica, una proposta politica e le storie di quelli che sono passati dalla mobilità al nulla, gli esodati. I dimenticati dalla finanziaria che doveva salvare l’Italia, simbolo di una classe governativa che ha smesso di operare a favore del bene comune. Le storie di quelle persone che hanno subito un’ingiustizia e si sono ritrovate, a causa della riforma Fornero, nella precarietà e nell’indigenza. Con un termine offensivo e neutro sono stati chiamati esodati, come coloro che sono di troppo e che devono quindi transitare, esodare da qualche altra parte.

Le loro voci e le loro storie parlano di rabbia, di delusione, di paura e sono la prova più evidente del distacco tragico che si è creato fra la realtà della vita delle persone e le scelte politiche di un palazzo sempre più chiuso in se stesso e incapace di ascoltare i reali bisogni delle persone. Gli esodati sono a loro modo stranieri, perché estraniati dal mondo dell’economia a causa di una doppia distrazione. Il governo dei tecnici si è distratto e ha perso di vista le persone per inseguire improbabili risanamenti finanziari e ha sottratto a una massa di persone diritti che erano stati conquistati nel corso di anni di lavoro.

È possibile trarre da questo labirinto di storie e di volti un messaggio di speranza? La protesta degli esodati che in questo libro hanno un nome e un volto, ci ricorda che una società umana è ben governata quando i cittadini che ne fanno parte possono realizzare pienamente le loro potenzialità e quando sia assicurata a tutti, indistintamente, la possibilità di accedere a quel bene fondamentale che si chiama felicità.

Antonio Rinaldis è insegnante di Filosofia in un liceo della provincia di Torino e docente a contratto all'Università di Milano. Ha pubblicato diversi saggi e romanzi, tra i quali: Dancing Nord (1999), Esistenza e libertà, Antologia di scritti di Camus, Sartre ed Heidegger (2002); A.Camus, l'Elogio dell'Umanità in Scritti sulla libertà (2002); Hegel, l'Amore e l'Occidente, (2003); Hegel e l'Amore (2006); L'Isola Fatale (2006); soggetto e sceneggiatura di Martinetti, Filosofo in Controluce, prodotto con la Dream Film (2007); Sacro e Selvaggio in Albert Camus, La bellezza e il male (2008); L'empietà come degenerazione nichilistica del prometeismo (2010); La Parte Nascosta (2013); La Cage Invisible dans l'oeuvre de G. Brulotte, Montreal (2013); La desesperance comme chiffre de la résistance dans le théâtre de Visniec, Dialogue Francophones, Timisoara (2013); Paesaggi del sacro in Albert Camus (2013).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una riflessione filosofica, una proposta politica e le storie di quelli che sono passati dalla mobilità al nulla, gli esodati. I dimenticati dalla finanziaria che doveva salvare l’Italia, simbolo di una classe governativa che ha smesso di operare a favore del bene comune. Le storie di quelle persone che hanno subito un’ingiustizia e si sono ritrovate, a causa della riforma Fornero, nella precarietà e nell’indigenza. Con un termine offensivo e neutro sono stati chiamati esodati, come coloro che sono di troppo e che devono quindi transitare, esodare da qualche altra parte.

Le loro voci e le loro storie parlano di rabbia, di delusione, di paura e sono la prova più evidente del distacco tragico che si è creato fra la realtà della vita delle persone e le scelte politiche di un palazzo sempre più chiuso in se stesso e incapace di ascoltare i reali bisogni delle persone. Gli esodati sono a loro modo stranieri, perché estraniati dal mondo dell’economia a causa di una doppia distrazione. Il governo dei tecnici si è distratto e ha perso di vista le persone per inseguire improbabili risanamenti finanziari e ha sottratto a una massa di persone diritti che erano stati conquistati nel corso di anni di lavoro.

È possibile trarre da questo labirinto di storie e di volti un messaggio di speranza? La protesta degli esodati che in questo libro hanno un nome e un volto, ci ricorda che una società umana è ben governata quando i cittadini che ne fanno parte possono realizzare pienamente le loro potenzialità e quando sia assicurata a tutti, indistintamente, la possibilità di accedere a quel bene fondamentale che si chiama felicità.

Antonio Rinaldis è insegnante di Filosofia in un liceo della provincia di Torino e docente a contratto all'Università di Milano. Ha pubblicato diversi saggi e romanzi, tra i quali: Dancing Nord (1999), Esistenza e libertà, Antologia di scritti di Camus, Sartre ed Heidegger (2002); A.Camus, l'Elogio dell'Umanità in Scritti sulla libertà (2002); Hegel, l'Amore e l'Occidente, (2003); Hegel e l'Amore (2006); L'Isola Fatale (2006); soggetto e sceneggiatura di Martinetti, Filosofo in Controluce, prodotto con la Dream Film (2007); Sacro e Selvaggio in Albert Camus, La bellezza e il male (2008); L'empietà come degenerazione nichilistica del prometeismo (2010); La Parte Nascosta (2013); La Cage Invisible dans l'oeuvre de G. Brulotte, Montreal (2013); La desesperance comme chiffre de la résistance dans le théâtre de Visniec, Dialogue Francophones, Timisoara (2013); Paesaggi del sacro in Albert Camus (2013).

More books from Imprimatur

Cover of the book Mamma Elisabetta racconta by Antonio Rinaldis
Cover of the book Indignarsi non basta by Antonio Rinaldis
Cover of the book IL TRAMONTO DELL'EURO. Come e perché la fine della moneta unica salverebbe democrazia e benessere in Europa by Antonio Rinaldis
Cover of the book Il Volo by Antonio Rinaldis
Cover of the book Hip Hop Italia by Antonio Rinaldis
Cover of the book I giovani salveranno l'Italia by Antonio Rinaldis
Cover of the book Criptovalute: manuale di sopravvivenza by Antonio Rinaldis
Cover of the book La scomparsa della sinistra in Europa by Antonio Rinaldis
Cover of the book A pista fredda by Antonio Rinaldis
Cover of the book Di sana e robusta costituzione by Antonio Rinaldis
Cover of the book Lodovica Comello by Antonio Rinaldis
Cover of the book Le confessioni di un nerd romantico by Antonio Rinaldis
Cover of the book Ho sentito Aldo Moro che piangeva by Antonio Rinaldis
Cover of the book Delitti allo specchio by Antonio Rinaldis
Cover of the book Il caso Parolisi. by Antonio Rinaldis
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy