Elegia americana

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Elections, Social Science, Anthropology
Cover of the book Elegia americana by J.D. Vance, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: J.D. Vance ISBN: 9788811147268
Publisher: Garzanti Publication: April 6, 2017
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: J.D. Vance
ISBN: 9788811147268
Publisher: Garzanti
Publication: April 6, 2017
Imprint: Garzanti
Language: Italian

«Il caso editoriale che ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica i “bianchi poveri” degli Stati Uniti, possibile bacino elettorale per Trump.»
la Lettura – Corriere della Sera

«Quest’anno non leggerete un libro più importante sull’America.»
The Economist

«La descrizione che Vance fa del mondo in cui è cresciuto è una lettura fondamentale in questo periodo storico.»
The New York Times

«Ci apre uno squarcio sul dolore e la rabbia del popolo che ha votato Trump.»
Los Angeles Times

Il libro che ha rivelato al mondo l'anima profonda dell'America

I nonni di J.D. sono sporchi, poveri e innamorati quando emigrano giovanissimi dalle regioni dei monti Appalachi verso l’Ohio nella speranza di una vita migliore. Ma quel sogno di benessere e riscatto è solo sfiorato, perché prima di diventare uomo il loro nipote lotterà a lungo con la miseria e la violenza domestica: una madre tossicodipendente, patrigni nullafacenti che si susseguono uno dopo l’altro, vicini di casa alcolisti capaci solamente di sopravvivere con i sussidi e lamentarsi del governo, in una regione in cui i tassi di disoccupazione sono sempre più alti e l’abbandono scolastico è alle stelle. Eppure quella che J.D. Vance racconta senza indulgenza ma con un amorevole orgoglio di appartenenza non è l’eccezione ma è la storia, in filigrana, di un Paese intero, di quel proletariato bianco degli Stati Uniti che nelle recenti elezioni presidenziali ha espresso la sua frustrazione portando alla vittoria Donald Trump.

Elegia americana celebra un’America silenziosa e dà voce a quella classe operaia dei bianchi degli Stati Uniti più profondi che un tempo riempiva le chiese, coltivava le terre e faceva funzionare le industrie. Quel mondo non c’è più, al suo posto solo ruggine e rabbia. E J.D. Vance diventa così il cantore, brutale e appassionato, dell’implosione di un modello, di un’idea. Di un sogno che è stato a lungo anche il nostro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Il caso editoriale che ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica i “bianchi poveri” degli Stati Uniti, possibile bacino elettorale per Trump.»
la Lettura – Corriere della Sera

«Quest’anno non leggerete un libro più importante sull’America.»
The Economist

«La descrizione che Vance fa del mondo in cui è cresciuto è una lettura fondamentale in questo periodo storico.»
The New York Times

«Ci apre uno squarcio sul dolore e la rabbia del popolo che ha votato Trump.»
Los Angeles Times

Il libro che ha rivelato al mondo l'anima profonda dell'America

I nonni di J.D. sono sporchi, poveri e innamorati quando emigrano giovanissimi dalle regioni dei monti Appalachi verso l’Ohio nella speranza di una vita migliore. Ma quel sogno di benessere e riscatto è solo sfiorato, perché prima di diventare uomo il loro nipote lotterà a lungo con la miseria e la violenza domestica: una madre tossicodipendente, patrigni nullafacenti che si susseguono uno dopo l’altro, vicini di casa alcolisti capaci solamente di sopravvivere con i sussidi e lamentarsi del governo, in una regione in cui i tassi di disoccupazione sono sempre più alti e l’abbandono scolastico è alle stelle. Eppure quella che J.D. Vance racconta senza indulgenza ma con un amorevole orgoglio di appartenenza non è l’eccezione ma è la storia, in filigrana, di un Paese intero, di quel proletariato bianco degli Stati Uniti che nelle recenti elezioni presidenziali ha espresso la sua frustrazione portando alla vittoria Donald Trump.

Elegia americana celebra un’America silenziosa e dà voce a quella classe operaia dei bianchi degli Stati Uniti più profondi che un tempo riempiva le chiese, coltivava le terre e faceva funzionare le industrie. Quel mondo non c’è più, al suo posto solo ruggine e rabbia. E J.D. Vance diventa così il cantore, brutale e appassionato, dell’implosione di un modello, di un’idea. Di un sogno che è stato a lungo anche il nostro.

More books from Garzanti

Cover of the book Santa Barbara dei Fulmini by J.D. Vance
Cover of the book La ghostwriter di Babbo Natale by J.D. Vance
Cover of the book Non fare domande by J.D. Vance
Cover of the book Illusioni perdute by J.D. Vance
Cover of the book La città delle ribelli by J.D. Vance
Cover of the book Storia vera e altri racconti fantastici by J.D. Vance
Cover of the book Heidegger by J.D. Vance
Cover of the book Nel castello di Barbablù by J.D. Vance
Cover of the book La modista by J.D. Vance
Cover of the book La paura dei barbari by J.D. Vance
Cover of the book La signorina Tecla Manzi by J.D. Vance
Cover of the book Cimbelino. Con testo a fronte by J.D. Vance
Cover of the book La letteratura in pericolo by J.D. Vance
Cover of the book Lettere a Theo by J.D. Vance
Cover of the book La narratrice sconosciuta by J.D. Vance
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy