Donne all'opera con verdi

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Leadership, Family & Relationships, Relationships, Friendship, Entertainment, Music
Cover of the book Donne all'opera con verdi by Luciana D'ambrosio Marri, Luciana D'Ambrosio Marri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luciana D'ambrosio Marri ISBN: 9788868554033
Publisher: Luciana D'Ambrosio Marri Publication: August 29, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Luciana D'ambrosio Marri
ISBN: 9788868554033
Publisher: Luciana D'Ambrosio Marri
Publication: August 29, 2013
Imprint:
Language: Italian

Tredici donne per non dimenticare simbolicamente il 2013, anno del bicentenario della nascita del Maestro (1813 - 2013).
Sono passati due secoli dalla nascita di Giuseppe Verdi, ma resta l’attualità e la forza dei sentimenti delle sue donne, di coloro a esse vicino, e delle relazioni d’amore o di una vita di coppia che, anche senza trasformarsi in dramma, esprimono le luci e le ombre dell’animo umano. Resta, ed è più che attuale, la capacità delle donne di essere all’opera.
Cosa fanno le donne nella rappresentazione lirica di Verdi nell’Ottocento, qual è la loro opera pur tenendo conto delle ambientazioni in differenti epoche delle varie opere qui considerate? I sentimenti che queste donne vivono e suscitano appartengono al passato o sono attuali?
Il libro racchiude storie e riflessioni con tredici protagoniste delle opere di Giuseppe Verdi, come specchio della rappresentazione delle donne nei capolavori del Maestro, del loro ruolo nelle dinamiche interpersonali e nella società, e delle emozioni di ciò che le riguarda e che in varie forme ispirano. E’ dunque in punta di piedi, che con queste pagine si propongono l’avvicinamento e l’entrata nelle opere di Verdi, tratteggiando alcune donne protagoniste della sua musica, le loro storie, i passaggi delle arie significative, qualche aspetto socio-psicologico e altri spunti – non solo “al femminile” - con collegamenti all’attualità.
Verdi con il suo genio musicale accompagna e segna i sentimenti di queste donne, le loro vite, i loro amori, i loro drammi e dilemmi, con musica straordinaria che, a seconda degli eventi e della sua volontà di sottolineatura, diventa esplosiva, impetuosa, ammiccante, tragica, ironica, drammatica, sontuosa, possente, lieve, imperiale, allegra, corale, imponente, in sordina…
Dal palcoscenico del teatro al palcoscenico della vita.
Oggi moltissime donne all’opera vivono e costruiscono, operosamente, e spesso con spirito creativo, per migliorare la vita propria e quella degli altri in differenti ambiti. Sono all’opera con dedizione, caparbietà, senso critico, approcci tesi alla condivisione e non hanno paura di perseguire le loro ambizioni, con passione e momenti di gioia come di difficoltà. Il libro, con passaggi fluidi tra passato e attualità mette in luce quelle forze che, ieri come oggi nel XXI secolo, spingono donne e uomini ad approcci e a comportamenti governati, non troppo, da razionalità e autocontrollo, verso o contro gli altri, verso o contro di sé, per l’affermazione o la difesa di un’idea, di un amore, di se stessi, di un principio.
Il libro è scritto con toni conversativi, non entra nel merito tecnico musicale delle opere, e si rivolge a chi vede l’opera come un mondo sconosciuto e desidera avvicinarsi, alle persone giovani e meno giovani appassionate della lirica e curiose, a coloro che amano le emozioni e le passioni della vita, a tutte le donne. E’ un approccio innovativo alla diffusione della cultura dell’Opera e della genialità di Verdi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tredici donne per non dimenticare simbolicamente il 2013, anno del bicentenario della nascita del Maestro (1813 - 2013).
Sono passati due secoli dalla nascita di Giuseppe Verdi, ma resta l’attualità e la forza dei sentimenti delle sue donne, di coloro a esse vicino, e delle relazioni d’amore o di una vita di coppia che, anche senza trasformarsi in dramma, esprimono le luci e le ombre dell’animo umano. Resta, ed è più che attuale, la capacità delle donne di essere all’opera.
Cosa fanno le donne nella rappresentazione lirica di Verdi nell’Ottocento, qual è la loro opera pur tenendo conto delle ambientazioni in differenti epoche delle varie opere qui considerate? I sentimenti che queste donne vivono e suscitano appartengono al passato o sono attuali?
Il libro racchiude storie e riflessioni con tredici protagoniste delle opere di Giuseppe Verdi, come specchio della rappresentazione delle donne nei capolavori del Maestro, del loro ruolo nelle dinamiche interpersonali e nella società, e delle emozioni di ciò che le riguarda e che in varie forme ispirano. E’ dunque in punta di piedi, che con queste pagine si propongono l’avvicinamento e l’entrata nelle opere di Verdi, tratteggiando alcune donne protagoniste della sua musica, le loro storie, i passaggi delle arie significative, qualche aspetto socio-psicologico e altri spunti – non solo “al femminile” - con collegamenti all’attualità.
Verdi con il suo genio musicale accompagna e segna i sentimenti di queste donne, le loro vite, i loro amori, i loro drammi e dilemmi, con musica straordinaria che, a seconda degli eventi e della sua volontà di sottolineatura, diventa esplosiva, impetuosa, ammiccante, tragica, ironica, drammatica, sontuosa, possente, lieve, imperiale, allegra, corale, imponente, in sordina…
Dal palcoscenico del teatro al palcoscenico della vita.
Oggi moltissime donne all’opera vivono e costruiscono, operosamente, e spesso con spirito creativo, per migliorare la vita propria e quella degli altri in differenti ambiti. Sono all’opera con dedizione, caparbietà, senso critico, approcci tesi alla condivisione e non hanno paura di perseguire le loro ambizioni, con passione e momenti di gioia come di difficoltà. Il libro, con passaggi fluidi tra passato e attualità mette in luce quelle forze che, ieri come oggi nel XXI secolo, spingono donne e uomini ad approcci e a comportamenti governati, non troppo, da razionalità e autocontrollo, verso o contro gli altri, verso o contro di sé, per l’affermazione o la difesa di un’idea, di un amore, di se stessi, di un principio.
Il libro è scritto con toni conversativi, non entra nel merito tecnico musicale delle opere, e si rivolge a chi vede l’opera come un mondo sconosciuto e desidera avvicinarsi, alle persone giovani e meno giovani appassionate della lirica e curiose, a coloro che amano le emozioni e le passioni della vita, a tutte le donne. E’ un approccio innovativo alla diffusione della cultura dell’Opera e della genialità di Verdi.

More books from Music

Cover of the book Check the Technique by Luciana D'ambrosio Marri
Cover of the book Negro Soy Yo by Luciana D'ambrosio Marri
Cover of the book 500 Best-Loved Song Lyrics by Luciana D'ambrosio Marri
Cover of the book How to Know: Spirit Music - Crazy Wisdom, Shamanism And Trips to The Black Sky by Luciana D'ambrosio Marri
Cover of the book Insegnare la postura in ambito musicale by Luciana D'ambrosio Marri
Cover of the book Music and Its Secret Influence by Luciana D'ambrosio Marri
Cover of the book A Guide to Library Research in Music by Luciana D'ambrosio Marri
Cover of the book Devo's Freedom of Choice by Luciana D'ambrosio Marri
Cover of the book Ethnomusicology by Luciana D'ambrosio Marri
Cover of the book Elvis Presley - Strum & Sing Guitar by Luciana D'ambrosio Marri
Cover of the book How to Become a Live Audio Mixer: 7 Secrets of a Hollywood Live Audio Mixer Who Does LIVE EVENTS Every Month! by Luciana D'ambrosio Marri
Cover of the book Am019 by Luciana D'ambrosio Marri
Cover of the book Best Folk/Pop Songs Ever Songbook by Luciana D'ambrosio Marri
Cover of the book Legends of Rock & Roll: The Beach Boys by Luciana D'ambrosio Marri
Cover of the book Coldplay for Classical Piano by Luciana D'ambrosio Marri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy